Libri di Antonio Carbonaro
Identità/conversione. Costituzione e dissoluzione del soggetto moderno attraverso Agostino, Lutero e Rousseau
Antonio Carbonaro, Andrea Spini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Sempre più pervasiva appare, nella sua drammatica urgenza, la domanda sul "chi siamo"? I mutamenti epocali all'interno dei quali siamo immersi sembrano, infatti, rendere estremamente problematica la nostra identità. Con la caduta delle "grandi narrazioni", il sapere, sembra destinato a certificare più che spiegare/interpretare la dissoluzione dell'identità del soggetto nato dal Moderno.
L'altalena dei sentimenti
Antonio Carbonaro, Sergio Caruso, Patrizia Meringolo
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1994
pagine: 116
Capacità, vincoli e risorse nella vita quotidiana. Tradizione e innovazione nella riproduzione sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 256
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti
Antonio Carbonaro, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Domenico Venturi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
Questo libro intende colmare alcune lacune conoscitive nella formazione degli assistenti sociali e allo stesso tempo aiutare a comprendere con semplicità il rapporto esistente fra metodologia della ricerca e conoscenza del sociale finalizzate all'intervento operativo; questo non solo al livello di programmazione della vita organizzata, ma anche di interazione con la vita quotidiana. Alle esigenze di formazione, il manuale cerca di rispondere con un'attenzione particolare alla ricerca e ai grandi temi della tradizione metodologica e pragmatica della sociologia. Affidandosi a una semplice e dettagliata esposizione, esamina i metodi di ricerca, il loro possibile collegamento con il lavoro sociale, con la programmazione degli interventi e con il loro controllo. Il tutto anche in una prospettiva storica e con l'ausilio di brevi brani antologici tratti da testi teorici e da ricerche classiche.