Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Cederna

La distruzione della natura in Italia

La distruzione della natura in Italia

Antonio Cederna

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 392

Pubblicato per la prima volta nel 1975, il volume raccoglie saggi e articoli in cui il grande giornalista e padre dell’ambientalismo italiano denuncia la mancanza di una visione politica aggiornata, oltre che i ritardi amministrativi nella gestione e salvaguardia del patrimonio naturalistico del nostro Paese. Dagli scempi edilizi ai danni inflitti ai parchi nazionali e alle coste, alla mancanza di verde pubblico nelle città, Antonio Cederna – con linguaggio tagliente, spesso sarcastico – ci consegna un’analisi complessiva sulla situazione del nostro territorio, la cui verità è quanto mai attuale. In un’epoca in cui le conseguenze disastrose dello sfruttamento ai danni della natura si fanno sempre più minacciose, il volume è la preziosa testimonianza di cui abbiamo bisogno per combattere con consapevolezza e cognizione di causa. Prefazione di Tomaso Montanari. Introduzione di Maria Pia Guermandi.
25,00

Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge

Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge

Antonio Cederna

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 422

Questa antologia illustra alcuni dei maggiori scempi perpetrati o pensati ai danni del nostro patrimonio urbanistico e ambientale dal dopoguerra fino ad oggi: sventramento di centri storici, lottizzazione di foreste, parchi nazionali e litorali, strade inutili o dannose, devastazione di natura e paesaggio, speculazione edilizia, distruzione e manomissione dei beni culturali. Articoli scritti da Antonio Cederna tra il 1949 e il 1993, assieme agli interventi parlamentari e alle proposte di legge a sua prima firma: la vita di un archeologo-giornalista che si è dedicato alla sistematica denuncia dei «limiti dello sviluppo» e di progetti insensati e nocivi promossi, con la complice ignoranza di politici e amministratori, da tutte quelle forze economiche che traggono le loro fortune dal saccheggio di territorio e ambiente.
28,00

Lo sfacelo del bel paese

Lo sfacelo del bel paese

Antonio Cederna

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 102

"Il tema dell'opera è il malgoverno del territorio, il disfacimento delle città, l'abrogazione del paesaggio, la distruzione della natura, l'eliminazione dello spazio fisico necessario alla salute pubblica, lo smantellamento di un'immensa e insostituibile eredità di cultura, la privatizzazione sistematica del suolo nazionale in nome della rendita parassitaria. Negli ultimi trent'anni abbiamo assistito al rifiuto costante o al costante fallimento di ogni tentativo di pianificazione urbanistica, all'indiscriminata depredazione di un bene considerato, anziché patrimonio collettivo e risorsa per definizione limitata e non reintegrabile, terra di nessuno."
8,00

Difesa della natura difesa dell'uomo

Difesa della natura difesa dell'uomo

Antonio Cederna

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 16

Solo un'approfondita conoscenza del territorio ci può fornire gli strumenti per la sua salvaguardia [...] e due soprattutto sono i princìpi che devono ispirare questo nuovo avvicinamento all'ambiente naturale. Il primo è che dobbiamo rinunciare alla vecchia pretesa di padroni e sfruttatori della terra, per considerarci invece come fratelli di ogni altra specie vivente o essere inanimato: che è poi l'insegnamento di quel santo dimenticato che è Francesco d'Assisi, patrono dell'ecologia. Il secondo è che il territorio è una risorsa limitata e scarsa per definizione, che una volta distrutta non può essere ricostituita: ogni sua manomissione significa soltanto una perdita secca e senza contropartita, un impoverimento per l'intera collettività. Nella sua utilizzazione devono guidarci parsimonia e razionalità: perché la violenza contro il territorio e contro le sue risorse, quali che siano i pretesti con cui siamo soliti mascherarla, non è che una forma della più generale violenza contro uomini e cose che imbarbarisce il mondo.
2,50

Scritti per la Lombardia

Scritti per la Lombardia

Antonio Cederna

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 236

Antonio Cederna (1921-1996) è stato, come lo definisce Vittorio Emiliani, "il più agguerrito, attrezzato, rigoroso scrittore e polemista sulle vicende dell'urbanistica, della natura, dei centri storici, dei monumenti sempre minacciati". Nel 1955 è tra i fondatori di Italia Nostra, voluta con lo scopo di difendere e proteggere i beni culturali e ambientali italiani. Oggi Italia Nostra propone - con i contributi di Luigi Santambrogio, Massimo Seriori, Giuseppe Guzzetti, Ugo Paralo, Silvia Giacomoni, Carlo Bertelli, Luigi Mazza, Alberto Ferruzzi, Giovanni Bettini, Pier Giuseppe Torrani - una selezione dei suoi articoli dedicati alla Lombardia; non un omaggio, ma la rilettura della storia con l'attualità della cronaca: per meglio comprendere il presente e dare risposte al futuro.
15,00

Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso

Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso

Antonio Cederna

Libro: Libro in brossura

editore: Corte del Fontego

anno edizione: 2008

pagine: 292

23,00

I vandali in casa

I vandali in casa

Antonio Cederna

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 279

Vandalo è chi distrugge l'antico. Ma non solo. Vandalo è chi distrugge l'antico perché la città assuma una fisionomia più consona a interessi privati e non pubblici, perché il suo territorio venga spremuto al pari di una risorsa dalla quale ricavare quanto più reddito possibile. La degradazione della storia e della sua eredità, la manomissione della natura non sono solo violazioni inammissibili di quanto il passato ha elaborato. Sono anche uno dei modi di essere dell'Italia in quegli anni. Questo libro dà il tono di un paese che sarebbe potuto essere diverso da com'é.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.