Libri di Antonio Disi
Come parlare con chi nega la scienza. Conversazioni con terrapiattisti, negazionisti del clima, del Covid e con chiunque sfidi la Ragione
Lee McIntyre
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 300
"Il cambiamento climatico è una bufala, e lo è anche il Coronavirus". "I vaccini sono pericolosi per la nostra salute". Al giorno d'oggi, molte persone rifiutano le competenze scientifiche, preferendo le ideologie ai fatti. Non sono semplicemente disinformate ma assimilano cattiva informazione. E citano prove scelte ad arte, affidandosi a falsi esperti, confidando nelle teorie complottiste. Come possiamo, allora, convincere i negazionisti della scienza? Come possiamo persuaderli a cambiare idea, ad accettare i fatti, quando ne rifiutano l'evidenza? Lee McIntyre dimostra che ognuno di noi può combattere il negazionismo e che è fondamentale farlo. Altrimenti ci porterebbe alla rovina. Attingendo alla propria esperienza personale e alla letteratura scientifica, McIntyre rivela e delinea le strategie tipiche e comuni ai diversi negazionismi: dalle campagne di disinformazione delle multinazionali del tabacco negli anni '50, inventate per contrastare le evidenze scientifiche dell'azione cancerosa delle sigarette, ai no vax dei giorni nostri. Descrive i faticosi tentativi, dopo essersi "infiltrato" a una convention sulla Terra piatta, di convertire iFlath Earthers; le singolari discussioni con i minatori dei giacimenti di carbone; le conversazioni con l'amico scienziato sulla presenza di OGM negli alimenti. Offre, soprattutto, una serie di strumenti e tecniche per comunicare la verità e i valori della Scienza, sottolineando che il modo migliore per avvicinarsi ai negazionisti è quello di mettersi in gioco, avere il coraggio di incontrarli di persona e confrontarsi sempre con estrema calma e rispetto.
Scrivo racconti solo per non pagare le bollette della luce
Antonio Disi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Venti racconti brevi in cui l'autore affronta, con un'ironia e un brioso quanto dissacrante pizzico di umorismo, il tema dell'energia e del cambiamento climatico, in un momento in cui, sui media, continuano a imperversare toni catastrofistici che potrebbero allontanare le persone dal problema piuttosto che contribuire alla loro sensibilizzazione. Le storie, ambientate a Napoli, fotografano l'uomo e il suo rapporto conflittuale con l'energia, il risparmio energetico e l'ambiente in generale. La tecnologia invade le vite dei protagonisti, sconvolgendole, oppure generando il pensiero che, in fondo, risparmiare energia sia tutto uno sforzo inutile, o ancora solleticando il lato oscuro dell'uomo che, a volte, riesce a prevalere sulle buone intenzioni. Nelle pagine del libro, dunque, l'energia non è una variabile fisica ma culturale, che influisce sulle vite dei personaggi e le condiziona. Il ruolo dell'autore è stato quello di osservare una loro giornata, un semplice episodio o la loro intera esistenza. Ogni lettore potrà riconoscersi nel petroliere Nabil, nella povera Caterina vessata dal marito maniaco del risparmio energetico o nel posteggiatore abusivo che chiede un miracolo tecnologico a San Gennaro.
Storie di ordinaria energia
Antonio Disi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 76
Quindici racconti, quindici storie ironiche e surreali ambientate nella Napoli contemporanea che parlano di noi e del nostro rapporto conflittuale con l'energia e il risparmio energetico. La tecnologia che invade le nostre vite sconvolgendole, il pensiero che, in fondo, sia tutto uno sforzo inutile, il nostro lato oscuro che a volte riesce a prevalere sulle buone intenzioni. Una visione molto umana e poco razionale di un tema di grande attualità.