Libri di Antonio Erbetta
Luoghi di crisi ed educazione ed esistenza
Antonio Erbetta
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Luoghi di crisi" e "Educazione ed esistenza" si collocano al centro dell'articolato quadro del pensiero di Antonio Erbetta — che ha preso corpo tra la fine degli anni Settanta e il primo decennio dei Duemila — non tanto per ragioni storiche, quanto per la loro crucialità euristica nella definizione della "pedagogia come critica della pedagogia" e della "educazione come esperienza vissuta dell'uomo in quanto cultura". Fedele alla problematicità dell'esperienza, sia essa intellettuale o esistenziale, Erbetta ha tenuto ferma l'idea di coltivare, trasversalmente ai contesti e oltre gli specialismi, la radicalità della domanda sul senso dell'educare. Alimentata da riferimenti filosofici, storici, letterari, poetici, artistici, la concezione dell'educazione di Erbetta ha sempre intenzionalmente travalicato gli angusti confini disciplinari del pedagogico per restituire alla "vita che si fa forma" la sua libera pienezza. Riproporre oggi questi due testi riconsegna agli studiosi, agli educatori, ai pedagogisti e alle persone di cultura, una memoria e una prospettiva. La memoria di un approccio ai problemi dell'educazione che, in effetti, anticipa importanti traguardi, insieme alla prospettiva di un'ermeneutica dei processi pedagogici esplicitamente critica che, a ben vedere, a oggi non trova ancora corrispettivi, almeno in Italia. Prefazione di Elena Madrussan.
L'educazione come vita vissuta. Percorsi teorici e campi d'azione
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2011
pagine: 190
Contro ogni rappresentazione convenzionale del problema educativo, questo volume tenta di offrire quegli strumenti critici che, opponendosi ai luoghi comuni del pedagogismo corrente, consentono, forse, di intrattenersi con ciò che di essenziale appartiene alla coscienza pedagogica. Vale a dire con quel nesso formazione - cultura da cui prende vita l'idea dell'educazione come esperienza vissuta dell'uomo in quanto cultura. Di qui una sequenza di interventi che, tra percorsi teorici e campi d'azione, vorrebbero ricondurre con metodo decostruttivo a quel significato più radicale che l'educazione, in chiave fenomenologica ed esistenziale, porta con sé: "fare dell'esistenza la propria passione, avendo a disposizione, immer wieder, l'occasione di un evento e la forza di una domanda ulteriore". Saggi di: Silvano Calvetto; Antonio Erbetta; Gianluca Giachery; Elena Madrussan; Grazia Massara.
Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi
Antonio Erbetta
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 235
L'umanesimo critico di Antonio Banfi
Antonio Erbetta
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il tempo della giovinezza. Situazione pedagogica e autenticità esistenziale
Antonio Erbetta
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 160
L'autore, in un'ottica autenticamente pedagogica, ricerca una prospettiva fenomenologico-esistenziale dell'idea di giovinezza. In questo senso la giovinezza appare, allora, come situazione esistenziale connessa essenzialmente al fatto che essa non è solamente una condizione legata all'idea sociologica di status, e neppure un esclusivo momento di accomodamento psicologico, ma più propriamente il luogo, tragico ed esaltante, dell'assoluto morale alle prese con la frammentarietà dolorosa dell'esperienza vissuta. Il luogo, appunto, formativo, della decisione e della scelta, nella rinuncia al delirio della totalità che ne insidia la vita.

