Libri di Antonio Fini
Valutare la competenza digitale. Prove per la scuola primaria e secondaria
Antonio Calvani, Antonio Fini, Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 200
C'è crescente consenso sul fatto che il tema della competenza digitale acquisterà un ruolo sempre più importante per la scuola di questo nuovo millennio; tuttavia, quando ci si chiede come gli insegnanti possano intervenire didatticamente e valutare i risultati in questo ambito, ci si imbatte in una quasi totale assenza di strumenti di valutazione pedagogicamente significativi ed operativamente applicabili nella scuola. Nello spirito suggerito dalle Raccomandazioni sulle Key Competences per il Lifelong Learning del Parlamento e del Consiglio Europeo gli autori, che hanno già definito e sperimentato un modello di competenza digitale, presentano le prove di valutazione che sono risultate le più significative ai vari livelli scolastici. Il volume si propone non solo di attrezzare gli insegnanti con una strumentazione indispensabile per valutare l'efficacia della loro azione formativa ma anche di favorire uno spostamento delle attività tecnologico didattiche da una accentuazione prevalentemente tecnocentrica, quale è quella attualmente prevalente, verso finalità pedagogicamente rilevanti, in cui assumano forte risalto componenti di ordine cognitivo, critico ed etico partecipativo.
La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla
Antonio Calvani, Antonio Fini, Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il tema della competenza digitale è destinato a rimanere a lungo presente nella discussione educativa, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo a problemi fondamentali come quello della natura della/e alfabetizzazione/i su cui deve fondarsi. In contrasto con la concezione diffusa che identifica questa nozione con semplici conoscenze o abilità tecniche (ECDL, Patente Europea) e in linea con gli orientamenti internazionali recenti (OECD-PISA), il volume propone un modello di competenza digitale fondato su basi educative, per valutare (e anche favorire) la competenza digitale ai vari livelli scolastici, in un'ottica che integra la dimensione tecnologica con quella cognitiva ed etica. L'obiettivo è fornire a insegnanti e educatori lo spunto per poter realizzare autonomamente iniziative mirate a migliorare la competenza digitale dei loro studenti, e per avviare efficaci comunità di pratiche in questo settore.
Web 2.0 e social networking. Nuovi paradigmi per la formazione
Antonio Fini, M. Elisabetta Cicognini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 220
Uno strumento attivo per i professionisti della formazione, che stimola uno sguardo pragmatico sui processi e sulle dinamiche di conoscenza in rete e fornisce schede e apparati per affrontare efficacemente alcune dinamiche legate alla creazione, gestione e studio delle nuove comunità virtuali. Dopo un'introduzione teorica, di studio della conoscenza e comparazione della letteratura del settore, il libro racconta l'esperienza della comunità di LETver, una comunità di insegnanti interessati al tema delle tecnologie per l'apprendimento. LTEver è un esempio che viene studiato e analizzato per cercare di comprenderne le possibilità di auto-sostentamento e la sua estendibilità ad altri ambiti professionali, rispetto all'uso degli ambienti di social networking per l'area educativa. L'autore tocca un altro tema fondamentale nell'impostazione dei progetti web per la formazione: l'usabilità degli ambienti tecnologici allestiti. Il libro è arricchito di una serie approfondimenti specifici e di un indispensabile glossario che raccoglie i termini chiave del mondo digitale per la formazione in rete al tempo del 2.0.
Learning object e metadati. Quando, come e perché avvalersene
Antonio Fini, Luca Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 220
I Learning Object, o "oggetti di apprendimento", costituiscono le componenti didattiche elementari che possono essere composte come moduli di un programma e riutilizzate in diversi contesti. Potenziali fruitori dei Learning Object disponibili in rete sono studenti alla ricerca di corsi specifici per le proprie particolari esigenze, docenti con necessità di reperire materiali didattici, progettisti di corsi on line che vogliono costruire percorsi didattici personalizzati. Questo volume è il primo in lingua italiana ad affrontare in modo organico la tematica dei Learning Object, fornendo esempi concreti di utilizzo e indicazioni pratiche, oltre a una vasta bibliografia e sitografia di riferimento.