Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Calvani

Potenziare il lessico nella scuola primaria

Potenziare il lessico nella scuola primaria

Antonio Calvani, Marta De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

L'arricchimento del lessico rappresenta uno degli obiettivi principali della scuola primaria, date anche le sue rilevanti ricadute sul piano cognitivo e relazionale, e tanto più importante oggi a fronte di un evidente impoverimento del linguaggio giovanile. Ma se ci si domanda quali siano, tra le molteplici indicazioni didattiche, quelle più efficaci per ampliare il bagaglio lessicale, mancano risposte basate su evidenze scientifiche. Il volume presenta un programma di potenziamento lessicale per la scuola primaria ispirato all'idea di rendere l'alunno un attivo esploratore lessicale, impegnandolo in momenti di ricerca autonoma di termini nuovi e in altri di comprensione e analisi di brevi testi da cui far scaturire produzioni autonome e riflessioni sulle relazioni semantiche relative ai termini incontrati. Il programma illustrato è estensibile ad altri livelli scolastici e personalizzabile con l'impiego dell'intelligenza artificiale.
17,00

Che cos'è la tecnologia dell'educazione

Che cos'è la tecnologia dell'educazione

Antonio Calvani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 111

La tecnologia dell'educazione è una disciplina che studia i cambiamenti prodotti dall'utilizzo dei media nel campo dell'apprendimento e che si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti necessari alla progettazione e all'allestimento di sistemi e ambienti formativi in contesti come la scuola, l'azienda, l'università. Il volume costituisce una guida introduttiva a questo settore di studi e si sofferma su temi caratteristici dell'area, quali l'instructional design, l'e-learning, il collaborative learning, la comunità di pratica, e su alcuni tratti tipici del modo di operare dell'esperto di tecnologia dell'educazione.
12,00

Elementi di didattica. Problemi e strategie

Elementi di didattica. Problemi e strategie

Antonio Calvani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 224

La didattica si occupa della progettazione, dell'allestimento e della valutazione di ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti risultanti da opportune integrazioni di artefatti culturali, normativi, tecnologici, e di specifiche azioni umane ritenute atte a favorire processi acquisitivi. Legata tradizionalmente all'ambito scolastico, la didattica si apre oggi all'extrascuola, alle tecnologie, al mondo adulto e aziendale; richieste di didattica sono avanzate anche da enti locali, culturali, musei, associazioni industriali, aziende, centri sanitari. Si pone così il problema di definire con maggior precisione quell'insieme di conoscenze e attitudini metodologiche e critiche che contraddistinguono le competenze didattiche: la capacità di progettare, allestire e valutare ambienti funzionali all'apprendimento. Il libro si rivolge a educatori, operatori del territorio e formatori aziendali che hanno necessità di migliorare la propria expertise e presenta un'agile sintesi di conoscenze introduttive in una prospettiva volta a integrare teoria, studio dei casi ed esperienza diretta sul campo.
20,90

Manuale di tecnologie dell'educazione

Manuale di tecnologie dell'educazione

Antonio Calvani

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1996

pagine: 212

18,00

Cloze e riordino di frasi. Ambiente multimediale per lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura. CD-ROM

Cloze e riordino di frasi. Ambiente multimediale per lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura. CD-ROM

Antonio Calvani, Francesco Leonetti

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2012

Il software mira a sviluppare le capacità intuitive di letto-scrittura nella scuola primaria, con particolare attenzione per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Le due aree operative principali, Cloze e Riordino, propongono un ricco repertorio di frasi ordinate per difficoltà crescente da completare con gli elementi mancanti e da riordinare nel rispetto della coerenza logico-sintattica della frase che si deve comporre. In particolare, nella sezione Cloze l'alunno dovrà leggere la frase, ragionare sugli elementi presenti e fare delle ipotesi sulle parole mancanti, aiutandosi eventualmente con una serie di aiuti extralinguistici, come immagini e/o suoni. In Riordino dovrà invece comporre una frase riordinando una serie di parole (o parti di frasi) proposte in ordine sparso nella videata. Nell'area gestionale l'insegnante ha la possibilità di ampliare l'offerta didattica con frasi e brevi testi, impiegano facilmente il programma anche in altri ambiti, come ad esempio nell'insegnamento di una lingua straniera o dell'italiano come L2, o nella creazione di prove di valutazione relative a conoscenze più strettamente disciplinari. Particolarmente adatto è l'utilizza di questo software nel problem solving in piccolo gruppo (soprattutto in coppia, con reciprocal teaching), attività che, dato il carattere dinamico delle manipolazioni concrete da compiere sul testo, può risultare potenziata dall'impiego della lavagna interattiva multimediale (LIM).
29,00

Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace

Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace

Antonio Calvani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 145

Negli ultimi decenni il rapporto tra ricerca teorica e prassi didattica ha fatto considerevoli progressi soprattutto per lo sviluppo di quel settore che va sotto il nome di Instructional Design in un'ottica di Evidence Based Education. Il volume offre un sintetico resoconto dello stato attuale della ricerca scientifica in merito ai principi e criteri più affidabili che ogni docente dovrebbe conoscere per una didattica efficace in classe. Il libro sottolinea anche come nel mondo della scuola siano presenti, accanto a pratiche spontanee che si muovono in linea con i risultati della ricerca, anche mode e miti che, nati da pseudo-concezioni, sopravvivono negli anni nonostante la ricerca abbia ormai dimostrato che sono privi di fondatezza.
16,00

Educazione, comunicazione e nuovi media

Educazione, comunicazione e nuovi media

Antonio Calvani

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 400

21,00

Potenziare e valutare l'apprendimento della storia. Percorsi per la scuola primaria

Potenziare e valutare l'apprendimento della storia. Percorsi per la scuola primaria

Antonio Calvani, Valentina Della Gala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

Negli ultimi anni si sta affermando l'idea che l'apprendimento della storia offra opportunità insostituibili per sviluppare abilità di pensiero storico- critico fondamentali per orientarsi in un mondo sempre più complesso come quello attuale. Ma sono ancora pochi gli studi sperimentali che indicano come si possano incrementare queste abilità. Il volume mostra come organizzare un efficace percorso annuale di storia facendo ricorso a un programma sperimentato con successo in quinta primaria, che tiene conto delle difficoltà tipiche dei bambini per comprendere la storia e dei modi più efficaci per superarle. Questo metodo, che accompagna momenti di valutazione formativa a obiettivi ben definiti da perseguire, permette agli alunni di attivare significative strategie cognitive e di formulare ipotesi e ragionamenti storici di rilievo.
15,00

Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 3

Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 3

Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 56

Aiutiamo zia Teresa a raccogliere gli indizi e scopriamo cos'è successo! Per farlo però dobbiamo risolvere accattivanti sfide logiche come: completare matrici e simmetrie; riordinare e completare sequenze; riordinare cronologicamente eventi; risolvere labirinti; trovare il personaggio misterioso verificando l'identikit; leggere reticoli e mappe; leggere grafici e tabelle. Pensato per gli alunni del terzo anno della scuola primaria, questo quaderno propone attività ludiche con l'intento di potenziare le abilità di logica visuo-spaziale, linguistica, numerica e di problem solving. La collana, composta da 5 volumi, uno per classe della scuola primaria, si inserisce nel contesto narrativo del genere "giallo", con lo scopo di motivare il bambino durante l'allenamento e di coinvolgerlo in una continua cornice esplorativa. In questo episodio… Un evento inaspettato interrompe la visita al museo di zia Teresa e Plinio. Il famoso quadro con il Leone di Venezia è stato sostituito con un falso! Chi sarà stato?
9,90

È logico, signora Tigre!

È logico, signora Tigre!

Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume si rivolge a bambine e bambini dai 4 anni di età. Le 48 attività sono organizzate in 4 sezioni di complessità crescente e sono pensate per facilitare lo sviluppo di 4 abilità fondamentali (abilità visuo-spaziali, capacità di ordinamento e classificazione, abilità logico-deduttive e orientamento spaziale), ciascuna identificata da un’icona. L’impostazione essenziale della pagina e le consegne semplici e immediate rendono esplicita a bambini e bambine (con la mediazione dell’adulto che legge) la modalità di esecuzione, che di volta in volta prevede di collegare, cerchiare, ritagliare e incollare. In questa avventura la signora Tigre e i suoi amici dovranno risolvere enigmi e giochi di logica. Le bambine e i bambini li aiuteranno, svolgendo le attività. All’inizio di ogni sezione dovranno unire i puntini dell’immagine per scoprire il personaggio guida. Alla fine delle sezioni troveranno 4 puzzle che, uniti, daranno vita a un grande scenario con cui giocare.
9,90

Alfabeto. Un programma per imparare a leggere e scrivere. Per i bambini

Alfabeto. Un programma per imparare a leggere e scrivere. Per i bambini

Antonio Calvani, Luciana Ventriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un supporto prezioso per i bambini che facilita l'apprendimento della lettura e della scrittura. Frutto di una precisa scelta grafica e di impaginazione che riduce gli elementi che disturbano la concentrazione, il libro traduce operativamente il programma Alfabeto presentato nel libro "Alfabeto. Un programma per insegnare a leggere e scrivere" a cura degli stessi autori. Le attività sono organizzate secondo un grado crescente di difficoltà e nel rispetto del principio della massima riduzione del sovraccarico cognitivo e dei fattori di distrazione. Uno strumento utilizzabile tutti i giorni, fondato su un metodo rigoroso e sull'evidenza scientifica.
10,00

Alfabeto. Un programma per insegnare a leggere e scrivere. Per gli insegnanti

Alfabeto. Un programma per insegnare a leggere e scrivere. Per gli insegnanti

Antonio Calvani, Luciana Ventriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro presenta in modo dettagliato il programma ALFABETO, che nasce dalla decennale esperienza degli autori, Antonio Calvani e Luciana Ventriglia, molto noti e seguiti nel mondo della scuola. Si rivolge agli insegnanti della prima classe della scuola primaria affinché tutti i bambini, inclusi quelli a rischio di sviluppare disturbi specifici dell'apprendimento, possano imparare in modo facile e divertente a leggere e scrivere. ALFABETO segue un approccio rigoroso e progressivo, in linea con evidenze scientifiche consolidate, la cui efficacia è stata sperimentata con successo nel contesto nazionale. Il percorso di apprendimento, costituito da cinque unità, ciascuna con precisi obiettivi da conseguire, e da un'appendice di avviamento alla scrittura in corsivo, può essere seguito dai bambini grazie al libro Alfabeto. Un programma per imparare a leggere e scrivere a cura degli stessi autori. Il metodo è articolato in giochi coinvolgenti: l'insegnante trasmette agli alunni il proprio divertimento nella pronuncia dei suoni, accompagnandola con enfasi e gestualità appositamente accentuate. Nella classe si accetta l'errore serenamente, e anche l'insegnante si mette in gioco sbagliando.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.