Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Foderaro

Diritto canonico: persone, comunità, missione. A 40 anni dalla promulgazione del codice per la chiesa latina

Diritto canonico: persone, comunità, missione. A 40 anni dalla promulgazione del codice per la chiesa latina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 302

Il volume raccoglie i contributi elaborati sulla base delle riflessioni condivise in occasione delle giornate di studio (18 e 19 dicembre 2023) promosse dall’Università Giustino Fortunato e dal Dipartimento di Diritto canonico della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli – Sez. S. Tommaso d’Aquino con l’obiettivo di celebrare, attraverso una proposta scientifica ampia ed articolata, il quarantesimo anniversario della promulgazione del Codice di Diritto canonico per la Chiesa latina (1983-2023), seguendo come direttrici le parole: persone, comunità, missione. C’è oggi grande interesse intorno al ruolo ed alla funzione del diritto canonico, e non potrebbe essere diversamente, trattandosi di una dimensione fondamentale della realtà ecclesiale, “connaturale” alla vita della Chiesa «cui anche di fatto è assai utile: esso è un mezzo, è un ausilio, è anche – in delicate questioni di giustizia – un presidio» (Giovanni Paolo II).
20,00

Potere, pace, diritti. Idee forti per una realtà debole

Potere, pace, diritti. Idee forti per una realtà debole

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 256

"La pace non è solo il nostro obiettivo finale, ma anche l'unico modo per raggiungere il nostro obiettivo"(Martin Luther King) Intorno alla pace vi sono (...) molte idee volte a fissare criteri che consentano di raggiungerla, perseguirla, attuarla o, anche solo, immaginarla: tali idee manifestano i molti volti che la pace può assumere, ma sono idee forti che s'incontrano e si scontrano con una realtà debole, esposta a un continuo scacco e a una continua violazione, e la cui precarietà non rende meno forti le idee che a essa risultano connesse e dalle quali dipende il suo conseguimento. Il volume raccoglie i contributi di un convegno e del successivo laboratorio che si sono tenuti presso la Sezione "San Tommaso d'Aquino" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, il 24 febbraio e il 28 marzo 2023, con l'intenzione di far dialogare su questi temi filosofi, teologi, economisti e studiosi di scienze umane, a un anno di distanza dall'invasione russa dell'Ucraina. Scritti di: Luigi Alfieri, Maria Emanuela Arena, Carmela Bianco, Francesco Del Pizzo, Luigi Di Santo, Antonio Foderaro, Antonio Pirolozzi, Adriana Scuotto, Vito Serritella, Gianpiero Tavolaro.
32,00

Diritto e tutela dei minori. Profili interdisciplinari

Diritto e tutela dei minori. Profili interdisciplinari

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

La tutela dei minori assume un’importanza centrale, perché si possa realizzare la civiltà dell’amore. Per custodire i piccoli c’è bisogno di un’alleanza tra generazioni che sappiano guardare al futuro senza aver paura di impegnarsi in prima persona per dare vita al rinnovamento delle compagini sociali. Anche i problemi che sono legati ai minori possono essere affrontati con una collaborazione effettiva tra le diverse istituzioni, da quelle civili a quelle ecclesiastiche. La riflessione sui minori per ciò che riguarda gli abusi, la frequenza scolastica, la loro formazione è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Tommaso d’Aquino e l’Università Giustino Fortunato. Non sono solo istituzioni, ma persone che hanno lavorato con passione alla realizzazione di un programma di ricerca comune che potesse toccare varie discipline scientifiche.
24,00

Io accolgo te. Il matrimonio nel diritto canonico

Io accolgo te. Il matrimonio nel diritto canonico

Antonio Foderaro, Annarita Ferrato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 292

L'amore che si realizza nel matrimonio è attuato contemporaneamente dall'irrevocabile consenso personale degli sposi e da Dio, che è l'autore del matrimonio. Il consenso è elemento centrale e essenziale del matrimonio tanto da esserne causa efficiente insostituibile e da nessuno sopprimibile. Parlare di amore coniugale significa andare alle radici stesse, al significato, alla finalità ontologica, al nucleo più intimo ed essenziale di quello che Paolo non esitò a chiamare il magnum sacramentum, che è il matrimonio. Proprio perché amore coniugale pienamente umano che coinvolge ogni persona nella sua totalità di spirito e corpo, ogni matrimonio possiede le note dell'unità, della fedeltà, dell'indissolubilità e della fecondità come sue caratteristiche proprie, native e ineliminabili. Le norme codiciali che disciplinano il matrimonio rappresentano la sintesi del Magistero e della dottrina canonistica; in questa sintesi l'elemento divino e l'elemento umano si fondono perfettamente confermando il perché della "centralità delle nozze" nella Sacra Scrittura, dal libro della Genesi, nel Vecchio Testamento, alle nozze dell'Agnello, di cui si parla nell'Apocalisse.
17,00

Dio ci ha riconciliati. Itinerario teologico-giuridico

Dio ci ha riconciliati. Itinerario teologico-giuridico

Antonio Foderaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 108

L'uomo moderno percepisce dentro di sé il bisogno di riconciliazione e di pace con Dio, con i propri fratelli e con se stesso e va cercando nostalgicamente un modo, una qualche via per concretizzare questo suo desiderio. La soluzione gli si offre in ogni momento: basta che lo voglia e Dio è pronto a farsi incontrare, è pronto ad ascoltarlo. Per attuare la riconciliazione, che è parte costitutiva dell'intero mistero cristiano, la Chiesa ha presenti le parole dell'apostolo Paolo: "Dio ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la Parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio" (2 Cor. 5, 18-20). Il Papa Giovanni Paolo II nella sua enciclica Dives in misericordia, ha rilanciato la misericordia di Dio nel cuore della vita della Chiesa e del mondo; egli ha operato questo ritorno al centro del messaggio cristiano, offrendo una chiave di lettura del mistero della redenzione: Dio è amore e l'amore è misericordia.
8,00

Opportunità della prova periziale nelle cause di esclusione
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.