Libri di Antonio Juvarra
La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche
Antonio Juvarra
Libro: Libro in brossura
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2025
pagine: 180
Uno dei luoghi comuni più diffusi nel mondo del canto vuole che la ‘maschera’ sia una tecnica vocale di amplificazione del suono tesa ad esaltare la componente acustica della brillantezza e della ‘proiezione’, e che sia stata inventata in Italia con la nascita stessa dell’opera. Un altro luogo comune vuole che l’‘affondo’ sia una tecnica vocale di tipo ‘turbo’ tesa ad esaltare la rotondità e la potenza del suono, e che sia stata inventata in Italia nella prima metà del Novecento. Il primo di questi luoghi comuni è stato fatto proprio (e spacciato per fatto storico) da autorevoli studiosi e storici del canto, mentre il secondo è stato fatto proprio (e spacciato per fatto scientifico) da autorevoli esponenti di quella che oggi ha preso il nome di ‘foniatria artistica’ o ‘vocologia’. La realtà, come dimostra questo libro sulla base di precisi riscontri storici e fisico-acustici, è molto diversa e tale da far emergere un quadro totalmente differente della natura, dello sviluppo e dei rapporti di queste due tecniche vocali con quella che è passata alla storia come la tecnica vocale per antonomasia, cioè la tecnica italiana del belcanto. Alla fine si scopre che questa è rimasta il vero fondamento tecnico-vocale dei più grandi cantanti di ogni epoca della storia del canto e che rispetto a questa la ‘maschera’ e l’‘affondo’ si rivelano per quello che in realtà sono: due deviazioni meccanicistiche di segno opposto.
Esserci o non esserci nel canto. Saggi sulla vocalità
Antonio Juvarra
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2015
pagine: 124
Riflessioni figurate sul canto. 500 aforismi
Antonio Juvarra
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2004
pagine: 118
Cantare, decantare, incantare. Come diventare cantanti e non imitatori vocali
Antonio Juvarra
Libro
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2011
pagine: 216
Incontri, esperienze e idee sul canto. Quasi un'autobiografia tecnico-vocale
Antonio Juvarra
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2013
pagine: 148
La tecnica vocale italiana. Corso di canto
Antonio Juvarra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2014
pagine: 96
Canto perduto, canto ritrovato. Liberare la mente per liberare la voce
Antonio Juvarra
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 176
La situazione che al giorno d'oggi gli studenti di canto devono affrontare è paradossale: nell'apprendimento del canto i problemi vocali più seri sono causati o aggravati proprio da quelle tecniche vocali che invece, teoricamente, dovrebbero impedirli. La causa proviene soprattutto dalle derivazioni e dalle esasperazioni del metodo di Manuel Garcia. Demolire quest'impalcatura che soffoca la voce, inducendo un controllo esterno e grossolano, deve diventare lo scopo primario di una didattica vocale seria che voglia aspirare ad essere vera "scienza del canto" e non fantascienza tecnico-vocale.
In principio era il canto. Ripristini e restauri tecnico-vocali
Antonio Juvarra
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2015
pagine: 192
Da anni nel canto si assiste al fenomeno del moltiplicarsi delle tecniche vocali. Queste tecniche, quasi tutte ispirate al meccanicismo foniatrico più datato, hanno una pretesa di scientificità che è paradossalmente smentita sul nascere dalla loro violazione dei principi primi della fisica acustica e della fisiologia. Il risultato è un canto forzato, faticoso e monocorde, frutto della moltiplicazione dei controlli muscolari diretti. Al di sopra di queste forme inferiori di canto si pone il canto di alto livello dell'antica scuola italiana, che si basa al contrario sulla semplificazione degli elementi di controllo, sul rispetto dei principi funzionali di massima resa e minimo sforzo e ha come esito la purezza del suono, la risonanza libera, la facilità di emissione e la ricchezza coloristica, dinamica ed espressiva. Demolire le impalcature pseudo-tecniche che sempre di più soffocano la voce, e ripristinare l'antica tecnica vocale italiana sono diventati al giorno d'oggi i due obiettivi più importanti che deve porsi ogni serio cantante e maestro di canto.
Vocologia e sovte. La demolizione del canto ad opera della foniatria artistica
Antonio Juvarra
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2025
pagine: 160
In te si canta. Uscire dalla prigione foniatrica ed entrare nell'universo del canto
Antonio Juvarra
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il libro parla di tutte le gabbie, i gessi e le impalcature invisibili che la didattica vocale moderna ha costruito attorno alla voce nell'illusione di controllarla meglio (e col risultato di soffocarla), e di come imparare a liberarsene. Questo tipo di controllo statico e rigido, introdotto nel canto dalla foniatria artistica un secolo e mezzo fa e basato su una serie di azioni muscolari volontarie localizzate, si sta dimostrando col tempo sempre più nocivo e va pertanto sostituito con un diverso paradigma tecnico-vocale. È ora di svegliarsi insomma dall'ipnosi collettiva del controllo meccanico diretto della voce (fallimentare utopia, prodotta dalla scienza dell’Ottocento) e tornare a quella concezione tecnico-vocale olistica e naturale, che ha fatto grande nei secoli la scuola di canto italiana storica.