Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Leandro

Circolazione ed estinzione dei crediti commerciali nei conflitti di legge dell'Unione Europea. Il regolamento «Roma I» tra mercato interno e mercato dei capitali

Circolazione ed estinzione dei crediti commerciali nei conflitti di legge dell'Unione Europea. Il regolamento «Roma I» tra mercato interno e mercato dei capitali

Antonio Leandro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il regolamento (CE) n. 593/2008 del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali («Roma I») affronta i problemi di coordinamento tra leggi e tra rapporti giuridici che emergono nelle principali vicende traslative ed estintive dei crediti in situazioni transfrontaliere. Il volume analizza le soluzioni offerte dal regolamento «Roma I», “mettendole a sistema” tra loro e con regole stabilite da altre misure che l’UE ha adottato o intende adottare sia nel campo del diritto internazionale privato che nel percorso intrapreso per la creazione dell’Unione dei mercati dei capitali.
17,00

La zona economica esclusiva italiana: ragioni, ambito, delimitazioni e sfide

La zona economica esclusiva italiana: ragioni, ambito, delimitazioni e sfide

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 128

La legge 14 giugno 2021 n. 91, che autorizza l’istituzione della zona economica esclusiva italiana, segna per il nostro Paese un cambio di atteggiamento nei riguardi dell’esercizio della sovranità economica oltre il limite esterno del mare territoriale e al di là del regime della piattaforma continentale. Il volume raccoglie gli atti di un seminario di Diritto internazionale del mare organizzato il 27 aprile 2021 dal prof. Antonio Leandro in collaborazione con la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto. Poiché il seminario si è soffermato sulla versione del disegno di legge che non ha subito variazioni nella definitiva approvazione parlamentare e ha visto partecipare la prima firmataria della iniziativa legislativa insieme ad autorevoli esperti del diritto e della geopolitica del mare, nonché del diritto dell’Unione europea, la raccolta rappresenta la prima analisi a caldo della legge n. 91/2021 e delle relative implicazioni di ordine giuridico e geopolitico per l’Italia.
12,00

Mare e sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti

Mare e sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 181

Il contrasto ai traffici marittimi illeciti rappresenta un settore vivo e problematico della sicurezza marittima italiana, europea e internazionale che richiede un confronto con strumenti giuridici complessi e di varia derivazione. Tali strumenti spesso si incrociano con esigenze di salvaguardia della vita umana in mare, nonché con dinamiche sociali e umanitarie che impongono la ricerca di un bilanciamento tra l’interesse alla sicurezza e la tutela di diritti a vario titolo riconosciuti all’individuo o a gruppi di individui. Su questo sfondo il volume raccoglie studi ed esperienze pratiche al fine di delineare e approfondire, con taglio scientifico e operativo, la cornice giuridica nella quale risiede, o dovrebbe risiedere, con il supporto di strumenti tecnologici in continua evoluzione, la risposta efficace ai principali traffici marittimi illeciti contemporanei. Prefazione di Vito Straziota e presentazione di Antonio Felice Uricchio.
22,00

Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei. Atti del Convegno (LUISS, Roma, 3-4 novembre 2017)

Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei. Atti del Convegno (LUISS, Roma, 3-4 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 226

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno “Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei”, organizzato il 3-4 novembre 2017 dalla LUISS School of Law nell’ambito del Master in Prevenzione e Gestione della Crisi di impresa. Il convegno ha rappresentato un proficuo momento di riflessione sull’attuale contesto normativo internazionale ed europeo relativo alla crisi di impresa, nonché sulla adeguatezza del «sistema Italia» rispetto alle sfide lanciate da organismi internazionali come UNCITRAL e UNIDROIT, e dall’Unione europea. Le relazioni sono state tenute dai principali esperti italiani e stranieri della materia, molti dei quali appartengono al Gruppo di studio Cross-border Insolvency and National Legal Orders, istituito dalla sezione italiana dell’International Law Association, nonché all’International Insolvency Institute: enti, questi, che, in varia guisa, hanno sostenuto l’iniziativa. Articolato in tre sessioni, l’incontro ha affrontato dapprima le politiche internazionali ed europee in materia di crisi di impresa, avendo riguardo anche alla proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva e agli effetti della Brexit nel campo delle ristrutturazioni. La seconda sessione si è soffermata sul regolamento (UE) 2015/848 del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti con la libertà di stabilimento di matrice europea, con la proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva, e con altri regolamenti adottati dall’Unione nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale. L’ultima sessione si è soffermata su profili specifici nei quali dimorano ulteriori sfide che l’operatore italiano deve affrontare per gestire efficacemente una crisi transfrontaliera di impresa attenendosi alle policies, alle tecniche e agli strumenti normativi esaminati nelle prime due sessioni. I testi di alcuni interventi sono in lingua inglese.
24,00

Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi

Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi

Fabio Caffio, Nicolò Carnimeo, Antonio Leandro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 400

La conoscenza degli aspetti giuridici del fenomeno marittimo si va sempre più diffondendo in risposta ad esigenze di studio e di approfondimento derivanti da fatti di stringente attualità che vedono coinvolti tutti gli "attori" del cluster marittimo italiano. Tali "attori" sono portatori di interessi meritevoli di tutela sul piano giuridico, la cui percezione non può prescindere dalla geopolitica nella quale essi nascono, sono coltivati e si intrecciano. Mossi da esigenze didattiche legate al corso interdisciplinare di "Scienze e gestione delle attività marittime" istituito dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" in collaborazione con la Marina Militare, gli autori intendono contribuire allo studio del fenomeno marittimo, cercando di fornire uno strumento di apprendimento sia di nozioni giuridiche sia di geopolitica.
60,00

La validità della sentenza internazionale nelle controversie fra stati

La validità della sentenza internazionale nelle controversie fra stati

Antonio Leandro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVI-257

Il presente lavoro intende ricercare e analizzare le condizioni necessarie dettate da regole e principi generali cui sottostanno i processi internazionali allo scopo di individuare le cause di invalidità delle sentenze che risolvono le controversie fra Stati e delinearne l'operatività. I primi tre capitoli vertono sulla determinazione delle cause di invalidità, il quarto sul relativo accertamento vincolante ed il quinto conclusivo capitolo intende fornire una chiave di lettura circa le conseguenze dell'invalidità sul piano internazionale. La trattazione si confronterà principalmente con la disciplina del processo dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. senonché, ove le cause di invalidità siano contemplate da regole e principi comuni all'arbitrato non interstatale, si avrà la possibilità di tracciarne il contenuto anche attraverso strumenti normativi e prassi estranee al processo internazionale 'classico' (nel rispetto delle specificità proprie di tali strumenti e prassi). Ciò spiega, in particolare, l'attenzione prestata alla giurisprudenza arbitrale elaborata nel sistema ICSID.
27,00

Il ruolo della lex consursus nel regolamento comunitario delle procedure di insolvenza
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.