Libri di Antonio Lombardo
Itinerari di storia delle Olimpiadi moderne
Antonio Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 302
Il volume raccoglie articoli e saggi sulla storia dei Giochi olimpici moderni pubblicati dall'Autore negli ultimi due decenni. Emerge con nitidezza da questi scritti il ruolo svolto dalle Olimpiadi coubertiniane nella determinazione di elementi importanti della società di massa affermatasi nel Novecento. L'olimpismo, ossia la filosofia e l'ideologia emerse dalla mente fervida di Pierre de Coubertin, è sostanzialmente un movimento creato "dall'alto" nel tentativo di fornire un'etica particolare allo sport che alla fine dell'Ottocento stava subendo un processo di democratizzazione. Coubertin non era contrario al processo democratico, voleva però controllarne gli esiti indirizzandoli verso finalità proprie della cultura aristocratica e borghese dell'età vittoriana (fair play, autocontrollo degli istinti, culto della virilità, misoginia). Coubertin elabora l'ideologia olimpica perché intende preservare lo sport, come da lui inteso, dall'attacco frontale sferrato dal professionismo e dalla massificazione.
L'Italia e le Olimpiadi moderne 1894-1924
Antonio Lombardo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 252
Teorie del potere politico. Mosca e Pareto
Antonio Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1976
pagine: 146
Il passerotto di Magé
Antonio Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Storie di Sport
anno edizione: 2015
Liberamente ispirato alla vera storia di "Garrincha", l'ala destra del Brasile che vinse due mondiali di calcio, "Il passerotto di Magé", con la prefazione di Zico e la postfazione di Pedro Waldemar Manfredini, è la favola moderna di un bambino in cerca di riscatto dalla miseria delle favelas e dalle discriminazioni sociali, che gioca a pallone per essere semplicemente se stesso. È anche il ritratto di un paese tragico e intenso, attraversato da profonde contraddizioni, in cui la disperazione trova sollievo nella magia di un rito indiano o nel mistero di un dribbling. Manoel nasce povero in una terra povera, strabico, claudicante e senza un cognome. Figlio di madre mulatta e padre indio, è deriso da tutti i ragazzi del posto, che lo chiamano lo storpio per le sue gambe storte. Eppure, con la sola forza di volontà, con il coraggio di chi non si sente diverso, scopre la libertà di volare. Come un passerotto, come nei sogni del padre, del fratello e del suo popolo. Età di lettura: da 10 anni.
Pierre de Coubertin. Saggio storico sulle Olimpiadi moderne 1880-1914
Antonio Lombardo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 300
In questa ricerca condotta presso le biblioteche del CONI di Roma e del CIO di Losanna si ricostruisce la storia delle Olimpiadi moderne e del suo principale artefice, Pierre de Coubertin. L'autore restituisce un personaggio al di fuori del mito, impegnato a perseguire, nella delicata fase di transizione dal positivismo al neoidealismo, un progetto pedagogico e politico molto ardito. Lo sport e l'olimpismo sono utilizzati da Coubertin con l'intento di costruire uomini "nuovi", più forti nel fisico e nel carattere. Alla luce di ciò si chiarisce il senso del simbolismo e dei cerimoniali olimpici, utilizzati come strumenti liturgici tesi a creare una nuova religione civile.

