Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Messia

Claudio Naranjo. Aqui' y ahora
39,00

Bottcatasc. Lampi di vita e di storia a guardia perticara

Bottcatasc. Lampi di vita e di storia a guardia perticara

Patrizia Cucchi, Antonio Messia

Libro: Copertina rigida

editore: EditricErmes

anno edizione: 2004

pagine: 128

15,00

Ottobre Millenovecentottanta

Ottobre Millenovecentottanta

Antonio Messia

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 174

15,00

Storia e storie di metalmeccanici. Quarant'anni di esperienza Uilm
26,50

Dalla strada a... Dio

Dalla strada a... Dio

Antonio Messia

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2017

pagine: 127

Liberamente ispirato a una storia vera, “Dalla strada a... Dio” è il racconto di una vita di eccessi, fuori da ogni regola, avventure non consuete che si dipanano tra fughe e ritorni, viaggi estremi, dentro e fuori di sé, alla costante ricerca della verità. Una verità che, alla fine di un percorso labirintico, il protagonista trova in Dio, o meglio, al centro della Sua spiritualità.
12,00

Roma in uno shaker

Roma in uno shaker

Antonio Messia

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2010

pagine: 144

Questo volume di Antonio Messia nasce come un omaggio per gli ottanta anni di Enzo Paolinelli e presenta, anche attraverso i ricordi del protagonista, un profilo della vicenda professionale e umana del famoso barman, che ha avuto significative esperienze di lavoro in Italia e all'estero. Enzo Paolinelli, nato a Roma il 2 novembre 1929, ha lavorato come barman presso famosi locali, dal bar Settebello al Sistina, dal Caffè Strega di via Veneto al Cafè de Paris, all'Hotel Hilton dove apre il suo night L'Ellisse. Numerosi i riconoscimenti ottenuti: primo premio a Capri, nel 1970, col cocktail "Ellisse", primo premio a Roma, nel 1972, col long drink "Graziella", primo premio a Roma, nel 1982, col long drink "Lungotevere", primo premio a Saint Vincent, nel 1983, col cocktail "Unicef '83". La rievocazione delle tappe più interessanti della formazione e del successo di Enzo Paolinelli consente all'autore, ricostruendo la fittissima rete dei suoi contatti e delle sue relazioni con grandi personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della politica, dell'economia, di consegnarci uno spaccato della società italiana dagli anni del dopoguerra agli ultimi decenni.
10,00

Apologia di un antileader

Apologia di un antileader

Antonio Messia, Antonio Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2006

pagine: 189

"Non siamo l'ancella del Governo né la stampella dell'opposizione". Un'affermazione non inedita per Luigi Angeletti ma che pronunciata nel momento topico della sua relazione al primo Congresso da Segretario generale della UIL, ebbe l'effetto di un diktat sottoscritto dal boato di approvazione unanime dei delegati. Ne aveva già parlato in altre circostanze, in altre riunioni e nelle conversazioni con i suoi più stretti collaboratori. Ma lì, in quel momento, il peso politico di quell'affermazione fu enorme: la rotta per i rapporti fra sindacato e governi, fra sindacato e politica, era formalmente segnata. Questo è un libro per comprendere i rapporti sempre più complessi fra il potere politico in Italia e le organizzazioni sindacali.
15,00

La politica sospesa

La politica sospesa

Antonio Messia, Antonio Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2003

pagine: 275

Il libro rappresenta una ricostruzione degli eventi e delle questioni centrali nell'azione sindacale in oltre un decennio e ipotizza percorsi per il rilancio dell'esperienza concertativa in una dimensione politica riformista. Una rilettura della storia recente del nostro paese che, dall'analisi della dura crisi degli anni Ottanta e delle tensioni dei primi anni Novanta, definisce la centralità del ruolo dell'azione sindacale nell'affermazione di una cultura riformista che non solo ha consentito all'istituzione sindacale, sopravvivere al tramonto della Prima Repubblica, ma soprattutto ha determinato le politiche concertative e dei redditi che hanno consentito il salvataggio dell'economia italiana nei primissimi anni Novanta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.