Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Restuccia

Bus with high level of service (BHLS). Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane

Bus with high level of service (BHLS). Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane

Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Antonio Restuccia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

BHLS è l'acronimo di "Bus with High Level of Service", termine che sintetizza un concetto di sistema di trasporto innovativo attraverso l'attribuzione di un carattere di qualità al tradizionale servizio offerto dagli autobus. Il BHLS nasce in Europa negli anni Novanta come sintesi di due spinte contrapposte nella ricerca di nuove soluzioni per il trasporto pubblico urbano. Da una parte la necessità di realizzare sistemi di trasporto efficienti ed efficaci per città sempre più afflitte da fenomeni congestivi, dall'altra l'esigenza di ricorrere a soluzioni alternative agli investimenti in infrastrutture e materiale rotabile tipici di sistemi su ferro come tram e metropolitane. L'affermazione del BHLS non è né repentina né codificata dalle norme, ma appare piuttosto il risultato di una progressiva evoluzione e adattabilità del già noto BRT americano. Il testo si propone come un documento guida per pianificatori, progettisti ed amministratori interessati ad una pertinente e razionale implementazione di un sistema di trasporto come il BHLS che appare suscettibile di diffusione anche in Italia.
25,00

Trasportista per caso. Riflessioni semiserie da Reggio Calabria

Trasportista per caso. Riflessioni semiserie da Reggio Calabria

Antonio Restuccia

Libro: Libro rilegato

editore: Disoblio Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Trasportista per caso" affronta alcune delle attuali problematiche legate al servizio dei trasporti della città di Reggio Calabria, i disagi causati e le cattive abitudini degli utenti, tra le quali l'attitudine alla velocità, l'uso del cellulare alla guida, il trasporto lungo la statale 106, la strumentalizzazione dell'aeroporto dello Stretto, lo scarso uso dei mezzi pubblici, l'assenza di una mappa dei trasporti pubblici, la scarsa segnaletica stradale, il problema della spazzatura e altri ancora. Riflettendo con gusto e in chiave ironica su tali questioni, l'autore propone delle soluzioni semplici ed efficaci per migliorare il sistema dei trasporti pubblici e il suo utilizzo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.