Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Sabetta

«Una certa impronta della scienza divina». Sul senso della teologia in san Tommaso d’Aquino tra rivelazione, fede e ragione

«Una certa impronta della scienza divina». Sul senso della teologia in san Tommaso d’Aquino tra rivelazione, fede e ragione

Antonio Sabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume offre una ricognizione approfondita sul senso della teologia secondo san Tommaso d’Aquino. Partendo dall’analisi e dal commento della prima questione della Summa Theologiae, vengono esaminati i passi in cui Tommaso si riferisce alla teologia, il rapporto di quest'ultima con la sacra dottrina e la rivelazione, le caratteristiche che la definiscono come disciplina, il senso del suo darsi e il metodo del suo configurarsi. Sebbene radicata in un contesto storico e in un orizzonte categoriale molto distante dalla contemporaneità, la complessa e affascinante riflessione di Tommaso – considerata direttamente alla luce dei suoi testi più che attraverso le interpretazioni – si rivela sorprendentemente attuale. Essa offre strumenti preziosi per comprendere la realtà della teologia, affrontando temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, la natura speculativa e argomentativa del sapere teologico, la dimensione soprattutto esistenziale e salvifica della rivelazione, e il valore di una teologia il cui contenuto è Dio stesso, a partire da ciò che Egli ha rivelato di sé.
19,00

La cristologia filosofica nell'orizzonte della modernità

La cristologia filosofica nell'orizzonte della modernità

Antonio Sabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 300

Nell'orizzonte della modernità e dei legami fra modernità e cristianesimo si colloca la proposta della cristologia filosofica che, come affermato da colui che ne ha definito lo statuto epistemologico, X. Tilliette, testimonia non solo il continuo confronto dei filosofi moderni con il Cristo ma, più radicalmente, come Cristo sia stato il principio ispiratore di tanti sentieri della filosofia moderna. Il volume dopo un primo capitolo in cui si delineano alcune caratteristiche essenziali della modernità e del rapporto fra cristianesimo e modernità, mette a tema la cristologia filosofica per poi presentarla in alcuni autori significativi: Spinoza, Kant, Fichte, Hegel, Schelling, Nietzsche.
19,00

Ragione e incarnazione. Indagine filosofica sulla razionalità richiesta dal vangelo

Ragione e incarnazione. Indagine filosofica sulla razionalità richiesta dal vangelo

Antonio Sabetta

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 336

Alla religione si attribuisce talora una forte carica di irrazionalità. In effetti, a volte essa mortifica l'uomo, la sua intelligenza, la sua dignità, i suoi diritti. Le tristi vicende di violenza e di vago spiritualismo che animano l'attuale panorama mondiale delle religioni lo confermano. Ma da un Dio che si è incarnato, l'intelligenza e la volontà dell'uomo non dovrebbero risultare esaltata oltre ogni immaginazione? E poi, a ben vedere, la dinamica dell'atto di fede in Cristo non esige forse il massimo esercizio della ragione e della libertà? A queste e ad altre domande, in riferimento all'odierno dibattito filosofico e teologico, cerca di rispondere questo libro, che costituisce così un'indagine sulla razionalità richiesta dal Vangelo.
25,00

I «lumi» del cristianesimo. Fonti teologiche nell'opera di Gianbattista Vico

I «lumi» del cristianesimo. Fonti teologiche nell'opera di Gianbattista Vico

Antonio Sabetta

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 320

Quale significato ha avuto il cristianesimo nella modernità? Quanto ha contribuito alla tematizzazione delle sue molteplici prospettive di pensiero? E' possibile parlare di un illuminismo cristiano? Lo studio delle fonti teologiche del pensiero di G. Vico rivela come, senza nulla togliere all'originalità della sintesi vichiana e alla sua irriducibilità al solo cristianesimo, la rivelazione e la tradizione teologica, soprattutto quella agostiniana, costituiscono l'orizzonte per dar vita ad un pensiero che manifesta la fecondità speculativa della visione cristiana in prospettiva metafisica, epistemologica e antropologica.
25,00

Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell'orizzonte della fede

Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell'orizzonte della fede

Antonio Sabetta

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

Il volume propone in modo dettagliato un'accurata ricostruzione storica del rapporto tra fede e ragione, quindi offre una lettura della loro necessaria relazione a partire dal problema del senso come senso cercato (ragione) e senso donato (fede) per poter restituire valore alla ragione e declinare credibilmente la rivelazione nella nostra contemporaneità postmoderna.
15,00

Amare Cristo corpo e cuore di Dio. Meditazioni

Amare Cristo corpo e cuore di Dio. Meditazioni

Antonio Sabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 119

Questo testo raccoglie gli appunti e le riflessioni utilizzati per la predicazione di alcuni ritiri durante l'avvento e la quaresima, negli ultimi cinque anni, ad un gruppo di adulti impegnati in un cammino di fede. Le meditazioni proposte ruotano attorno a due tematiche principali: da un lato la domanda antropologica e il tentativo di focalizzare le questioni centrali della vita di fede, dall'altro l'attenzione al Mistero di Cristo e alla vita cristiana. Queste meditazioni sono un contributo ad amare Cristo ed ad avere un sguardo attento su di sè, a partire dal riverbero singolare che l'incontro con Cristo suscita nella vita di ciascuno di noi.
8,00

Lo sguardo della fede

Lo sguardo della fede

Antonio Sabetta

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Il volume raccoglie in una prima parte i testi di alcuni ritiri sul tema della fede insistendo sull'aspetto di incontro con il Signore vivo e presente, che dona alla vita uno sguardo nuovo in grado di fronteggiare la sfida del reale ed è capace di esaltare l'umano dando risposta compiuta al desiderio di felicità, di bellezza, di verità e di bene che appartiene e definisce costitutivamente la persona umana. Seguono poi alcune riflessioni sul frutto della fede, la speranza, in grado di offrire una risposta credibile al mistero del male che così radicalmente puntella il mondo e la storia. Infine due interventi sul tema fede e ragione come contributo ad "allargare gli orizzonti della razionalità" (Benedetto XVI), oggi avvertito tra le sfide più urgenti.
11,00

Esistenza di Dio tra (in)evidenza e «probabilità»

Esistenza di Dio tra (in)evidenza e «probabilità»

Antonio Sabetta

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

In un tempo di crisi della ragione e di separazione fra fede e ragione, può sembrare paradossale e "desueto" parlare ancora di teologia filosofica, intendendo con questa espressione la riflessione che la filosofia ha prodotto nel corso dei secoli e, in particolare, le prove dell'esistenza di Dio e di alcuni suoi attributi fondamentali. Eppure la tradizione filosofica occidentale non ha mai smesso di interrogarsi su Dio nell'orizzonte della domanda radicale circa il senso dell'essere e del reale. Il volume in un primo ampio momento introduttivo affronta alcune questioni preliminari (connaturalità della domanda su Dio, consuete e correnti obiezioni all'esistenza di Dio, teologia filosofica e filosofia della religione ecc.), poi entra nel merito della tematica e attraverso un itinerario storico ripercorre le diverse prove elaborate per (di)mostrare l'esistenza di Dio: Agostino, Anselmo, Tommaso d'Aquino, Cartesio, Vico, Kant, Hegel.
20,00

Giambattista Vico. Metafisica e storia

Giambattista Vico. Metafisica e storia

Antonio Sabetta

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2011

pagine: 188

Giambattista Vico è il filosofo italiano più significativo dell’epoca moderna. Considerato spesso un precursore, dimenticato a tratti dalla critica, incompreso durante la vita, egli è stato colui che prima e più di tutti ha portato la storia nella riflessione filosofica e ha elaborato una gnoseologia, alternativa a quella cartesiana, imperniata sul principio del verum-factum. Il volume ricostruisce la visione vichiana dell’uomo e della storia, considerando in particolare il ruolo e il significato di Dio e della trascendenza. I capitoli del testo si occupano dei tre momenti più significativi della produzione di Vico: la metafisica e l’antropologia come emergono dal De antiquissima e dal Diritto universale e quindi la Scienza nuova, in cui si ritrova la visione della storia come luogo della tensione fra libertà e provvidenza. La vera “rivoluzione” vichiana è il costituirsi della scienza storica, l’attribuire valore e centralità alla storia, liquidata spesso come inaffidabile sul piano della conoscenza, in quanto costitutivamente effimera e mutevole. Nella fedeltà all’orizzonte epistemologico del principio del verum-factum, Vico concepisce invece la storia quale luogo autentico del fare e quindi del conoscere umano; allo stesso tempo essa manifesta una vera e propria “teologia filosofica”, in quanto nella conoscenza storica l’uomo può compiutamente, sotto forma di scienza, conoscere quel Dio che altrimenti resterebbe sconosciuto sul piano della ragione, essendo per lui impossibile muovere dalla realtà naturale.
13,50

Teologia e cristologia. Un breve compendio

Teologia e cristologia. Un breve compendio

Antonio Sabetta

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 240

Scritto e pensato soprattutto (ma non solo) per quanti si accostano come "principianti" allo studio della teologia, il volume è diviso in tre parti. La prima è una ricognizione sul senso della teologia cristiana e gli aspetti costitutivi del teologare (la rivelazione, la fede e la ragione). Nella seconda e più ampia parte si riflette sulla realtà e il mistero di Gesù di Nazaret; vengono ripercorse le questioni legate alla storicità di Gesù, i tratti caratteristici della sua personalità, il mistero centrale della sua vita, ovvero la morte e la risurrezione, quindi la riflessione della Chiesa dei primi secoli che prende forma normativa nei concili da Nicea a Calcedonia. Infine la terza parte affronta due questioni "sensibili": il problema del male, che costituisce una permanente provocazione e sfida all'esperienza cristiana basata sulla fede in un Dio creatore e provvidente e il rapporto tra fede e ragione alla luce del percorso storico e di alcune suggestioni che provengono dal contesto contemporaneo postmoderno.
20,00

Ambula per hominem et pervenies ad Deum. Studi in onore di S. E. Mons. Ignazio Sanna

Ambula per hominem et pervenies ad Deum. Studi in onore di S. E. Mons. Ignazio Sanna

Antonio Sabetta

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 576

S.E. Mons. Ignazio Sanna, dottore in teologia, diritto canonico e filosofia, è stato Professore Ordinario di Antropologia Teologica, Decano della Facoltà di Teologia, Pro-Rettore dell'Università Lateranense. Assistente Diocesano della Fuci di Roma (1973-1983), Assistente Nazionale dei Giovani di Azione Cattolica (1983-1988) e del Meic (2000-2006), dal 22 aprile 2006 è arcivescovo metropolita di Oristano. Attualmente è membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia, del Comitato per il Progetto Culturale Italiano e della Commissione della CEI per la Dottrina della fede, l'Annuncio e la Catechesi.
45,00

Frammenti lirici

Frammenti lirici

Antonio Sabetta

Libro

editore: Edit Santoro

anno edizione: 2014

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.