Libri di Antonio Taddei
Il recupero architettonico dell'isola di Sviyazhsh
Ettore Guglielmi, Lorenzo Mattioli, Antonio Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 52
Le ipotesi di recupero architettonico dell'isola di Sviyazhsk (Repubblica dei Tartari, Russia) presentate in questa pubblicazione nascono dalla collaborazione internazionale tra docenti e dottorandi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile di Firenze, e della Scuola di Architettura di Kazan, nell'ambito di un protocollo d'intesa tra la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze e la Kazan State University of Architecture and Engineering. Allo studio hanno partecipato docenti e dottorandi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile di Pisa nell'ambito di un diverso protocollo d'intesa. Questo programma di collaborazione culturale, finanziato per un solo anno dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e dall'International Activity Office di Kazan, è oggetto di particolare attenzione da parte del Ministry of Education and Science of the Tartarstan Republic (Russian Federation), che ha avviato le procedure per un accordo più complesso con l'Ateneo fiorentino, tuttora in corso di formalizzazione.
Ritorno dall'incubo
Andrea Ciappi, Antonio Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 98
Ostaggio per un anno e mezzo di Al-Qaeda nel deserto del Sahara: Mariasandra Mariani è stata rapita nel febbraio 2011 dai terroristi di Al-Qaeda per il Maghreb Islamico ed è stata rilasciata solo nell'aprile 2012 dopo una durissima prigionia, durante la quale la donna di San Casciano in Val di Pesa è andata incontro a sofferenze terribili che rievoca in questo libro-intervista. Mariasandra rivela particolari inquietanti, anche se alcuni aspetti della vicenda restano top secret per non intralciare il lavoro degli inquirenti dell'Antiterrorismo. Sono stati quattordici mesi ad alta tensione per la famiglia, sino alla grande gioia per la liberazione. Cigliano, dove vive la famiglia Mariani, è un tranquillo ed antico borgo chiantigiano, ricco di monumenti e di verde: l'aspetto idilliaco del luogo non poteva certo far presagire l'inferno vissuto da uno dei suoi abitanti, Mariasandra. Che ora può raccontare al-Qaeda dal suo interno.