Libri di Arcangelo Marrone
Le società benefit: un fenomeno nuovo dalle origini antiche
Arcangelo Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVI-236
Il presente volume, partendo dall'evoluzione storica e concettuale del tema della Corporate Social Responsibility (CSR), ha esplorato il fenomeno delle Società Benefit (SB), esaminandone, anche tramite un'analisi comparativa nel contesto internazionale, caratteristiche distintive e performance di sostenibilità. Dall'analisi condotta è emerso come il nuovo paradigma imprenditoriale, coniugando il perseguimento del profitto con finalità di beneficio comune, rappresenti una risposta innovativa e concreta alle crescenti esigenze di continuità e sostenibilità che caratterizzano il tessuto imprenditoriale italiano. In particolare, il presente lavoro ha permesso di mettere in luce un fenomeno nuovo che affonda le radici in principi e valori di natura etica e sociale di lunga data, sfidando la dicotomia tradizionale che separa il business dalla filantropia.
Principio di economicità e reporting integrato: evoluzione e modelli di rappresentazione. Un'analisi empirica sulle determinanti dell'allineamento all'IR Framework
Arcangelo Marrone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-188
Algoritmi e formule di calcolo dell'interesse nel mercato legale del credito dal 1996 al 2012. Il costo sociale della moral suasion
Arcangelo Marrone, Lara Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il presente volume ha per oggetto l'analisi - di matrice interdisciplinare tra le scienze sociali e giuridiche - della fenomenologia sottostante il reato di usura, nel mercato legale del credito, sin dall'entrata in vigore della Legge 108/96. Gli autori dimostrano il 'costo sociale', a tutto tondo, generato anche dall'incertezza di un linguaggio che, permeato da atecnicismi oltre che da antinomie nell'ambito della normativa comunitaria rispetto a quella nazionale e di emanazione secondaria, ha consentito, in un più ampio contesto di moral suasion, la generalizzata applicazione di algoritmi e formule di calcolo del tasso effettivo globale degli interessi praticati da banche ed intermediari, in taluni aspetti difformi dalle tradizionali metodologie di matrice accademica.