Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arianna Angeli

Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale

Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale

Arianna Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 176

24,00

A scuola di cittadinanza digitale. Educare ed educarsi a vivere bene nel mondo virtuale

A scuola di cittadinanza digitale. Educare ed educarsi a vivere bene nel mondo virtuale

Arianna Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Smart working, didattica a distanza per professione e per ruolo genitoriale, necessità di comunicare durante il lockdown ci hanno costretto, nell’anno appena trascorso, a ripensare al nostro ruolo sul web e alla funzione del digitale nelle nostre vite. In realtà essere “nativi digitali” o “immigrati digitali”, nel caso dei meno giovani, e saper usare le tecnologie informatiche non basta, bisogna usarle con consapevolezza. Questo libro è dunque un piccolo contributo per divenire “pionieri digitali”, a cui per la prima volta è chiesto di verificare nuovi approcci educativi-didattici-comunicativi che rispondono a bisogni mutati con l’uso di tecnologie in continua evoluzione.
15,90

La circolazione del sistema francese di decentramento regionale nell'Europa centro-orientale

La circolazione del sistema francese di decentramento regionale nell'Europa centro-orientale

Arianna Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il volume analizza la circolazione del modello francese di decentramento regionale in alcuni paesi dell’Europa centro-orientale. Il regionalismo di tipo amministrativo costituisce un fenomeno più recente dal punto di vista dell’attuazione pratica – ma non della riflessione teorica – rispetto al regionalismo politico, essendo stato per la prima volta introdotto in Francia e successivamente recepito almeno in parte nei paesi analizzati in dettaglio nel volume ossia Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia. L’analisi parte dal presupposto che, nell’ambito dei processi di transizione alla democrazia successivi al crollo dei regimi comunisti e di adesione all’Unione europea, i tre paesi dell’Europa centro-orientale abbiano proceduto ad un profondo ripensamento della propria struttura territoriale attraverso l’istituzione di enti regionali di tipo amministrativo, che consentono di conservare gli elementi di fondo di uno Stato unitario. La ricerca mette in luce i fattori che hanno condizionato lo sviluppo di processi di decentramento piuttosto peculiari nel panorama comparatistico, essenziali per comprenderne il concreto operare, o per preconizzarne la possibile evoluzione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.