Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Plebe

Che cosa ha veramente detto Carlo Marx

Armando Plebe

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 140

18,00

Manuale dell'intellettuale di successo
12,00

Memorie di sinistra e memorie di destra. Un filosofo negli anni ruggenti

Memorie di sinistra e memorie di destra. Un filosofo negli anni ruggenti

Armando Plebe

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 148

Queste memorie vanno dalla fine del 1959 alla fine del 1979. È stato il ventennio dell’ingresso ufficiale degli intellettuali nel mondo della politica: comincia con la creazione, nel 1959, del primo supplemento letterario di un quotidiano, "Paese sera", che diventa subito la palestra degli apprendisti stregoni dell’intellettualità politica, e termina con lo scioglimento, nel 1979, della struttura originaria del Parlamento europeo, limitata a poche decine di membri che si consideravano allora l’intellettualità della politica. Quel ventennio l’ho vissuto né al centro né ai margini, piuttosto come chi sta con un piede dentro e uno fuori. È una situazione privilegiata per scriverne non una storia obiettiva, ma una cronaca parziale. Certo, si corre il rischio di ingigantire figure minori a danno dei grandi protagonisti. Di occuparsi più dei salotti che delle anticamere del Parlamento. Pagine all'insegna dello scetticismo? No, piuttosto animate dalla capacità di sorridere. Ciò non significa che siano innocue. Come diceva Voltaire, il sorriso può fare più vittime del frastuono delle armi.
18,00

Breve storia della filosofia scientifica

Breve storia della filosofia scientifica

Armando Plebe, Pietro Emanuele, Leonarda Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2019

pagine: 285

La filosofia può essere considerata una scienza? λ La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all’estro arbitrario di chi le ha formulate ma è soggetta a regole, così come la fisica e la biologia. Non c’è accordo però, nemmeno tra i filosofi, sul metodo e le regole che possono conferire “scientificità” alla filosofia. Molti sono d’altronde i filosofi che hanno influenzato la scienza: Pitagora con i numeri, Democrito con il suo atomismo, Galileo con i suoi esperimenti, Bacone e Cartesio ponendo la questione del metodo, Darwin con la sua teoria dell’evoluzione. Quindi, non soltanto la filosofia non è incompatibile con la scienza, ma non vi è teoria scientifica che non abbia presupposti e implicazioni filosofiche. Un’introduzione alla filosofia scientifica che con un linguaggio chiaro e accessibile si sofferma sulle tappe più importanti del pensiero filosofico più rigoroso, fornendo al lettore un’agile visione d’insieme dall’antichità alla rivoluzione digitale.
18,00

I filosofi e il quotidiano

I filosofi e il quotidiano

Armando Plebe, Pietro Emanuele

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 230

12,91

Filosofi senza filosofia

Filosofi senza filosofia

Armando Plebe, Pietro Emanuele

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 166

10,33

Breve storia della retorica antica

Breve storia della retorica antica

Armando Plebe

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 128

8,26

Storia della filosofia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento
18,50

Storia della filosofia. Volume 2

Storia della filosofia. Volume 2

Armando Plebe, Pietro Emanuele

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 464

18,50

Storia del pensiero occidentale. Per i Licei. Volume Vol. 1
15,00

Storia del pensiero occidentale. Per i Licei. Volume Vol. 3
10,33

Storia del pensiero occidentale. Per i Licei. Volume Vol. 2
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.