Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oaks Editrice

Avere la pace

Gaston Bouthoul

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 250

Uno studio sereno e distaccato sulla stupidità dell’uomo che, a parole, invoca sempre la pace, anche quando, nella realtà, fa di tutto per scatenare guerre in continuazione. In fondo, sembra che uno sguardo alla storia dell’umanità confermi una amara verità: la condizione normale delle società non è quella pacifica.
25,00

Contro la vendetta

Carlo Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 400

Pubblicato solo tre anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, questo libro fu un accorato appello a tutti gli italiani perché cessassero di scannarsi in nome di ideologie straniere, agitate da coloro che si sono spartiti il mondo. A distanza di quasi ottant’anni, purtroppo il suo appello è ancora attuale.
25,00

Il primo fascismo

Il primo fascismo

Massimo Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 245

Scritto negli anni del secondo dopoguerra, questo libro descrive il fascismo delle origini, quando era un Movimento e non un Partito, e non sembrava certamente destinato a diventare una Dittatura. In particolare viene messa a fuoco la critica allo Stato liberale, che poneva come suoi fondamenti l’economia e lo smisurato egoismo delle classi dirigenti. Ecco due ottime ragioni per leggere con attenzione quello che per Massimo Rocca è stato Il primo Fascismo. La prima è che Rocca ha vissuto in prima persona – a tratti anche in prima fila – quella storia fin dalla gestazione, nella drammatica e tumultuosa stagione dell’estate-autunno del 1914. E poi, via via, attraverso l’interventismo, la Grande Guerra, la nascita dei Fasci di Combattimento, Fiume e il biennio rosso, l’ascesa e il dilagare dello squadrismo, la Marcia su Roma, i primi atti del governo Mussolini fino alle decisive (anche perché non ce ne furono altre) elezioni politiche dell’aprile 1924. La seconda ragione è che Rocca ha potuto parlare e scrivere con cognizione di causa solo del «primo Fascismo» perché è l’unico che ha conosciuto davvero. Premessa di Fabio Andriola.
20,00

Itinerario tragico 1943-1945

Itinerario tragico 1943-1945

Giorgio Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 350

Durante i travagliati anni della guerra civile, l’Autore, convinto della necessità di una riconciliazione tra italiani, appoggiò i tentativi, rivelatisi poi vani, di avviare delle riforme che, tra l’altro, avrebbero parzialmente liberalizzato il ruolo della stampa sotto il regime fascista, come raccontato in queste pagine drammatiche.
25,00

La élite del potere

La élite del potere

Charles Wright Mills

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 420

Una spietata analisi delle strutture del potere, che controlla sempre più a fondo l’uomo-massa della società consumista. Dietro un velo superficialmente ammantato di libertà e diritti civili, si cela il ferreo controllo sui cittadini, formalmente indipendenti ma in realtà schiavi della burocrazia asfissiante, dell’informazione manipolatrice e del lavoro alienante.
28,00

Storia delle idee politiche sociali

Storia delle idee politiche sociali

Kurt Schilling

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 400

Le idee politiche e sociali che hanno fatto la storia del mondo a partire dalle civiltà antiche di Cina, India e Grecia, fino al comunismo sovietico e al fascismo italiano in un compendio stimolante e suggestivo che analizza le dottrine politiche da un punto di vista sociologico non limitato all’Occidente
25,00

Australia colonia penale

Australia colonia penale

Bill Beatty

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 389

Uno sguardo impietoso sulla colonizzazione del continente australiano, utilizzato dall’impero britannico sin dal XVIII secolo come destinazione finale per i criminali che costava troppo mantenere nelle prigioni inglesi. I deportati che sopravvivevano alle condizioni disumane della traversata oceanica erano vittime di prevaricazioni e violenze da parte delle guardie incaricate della loro sorveglianza, per essere lasciati a marcire nella disperazione una volta scontata la pena. Una storia crudele, spesso rimossa, che non va dimenticata, soprattutto oggi, in tempi di diffuso pentimento per i crimini commessi nel passato.
22,00

Nella Russia di Stalin

Nella Russia di Stalin

Carlo Scarfoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 410

All’inizio degli anni Trenta, seguendo le orme di altri illustri predecessori sia italiani sia stranieri, Scarfoglio si reca in Unione Sovietica per prendere visione dell’eresia bolscevica in presa diretta. Le considerazioni raccolte durante il percorso sono confluite in queste prose di viaggio pubblicate in prima edizione nel 1941 e da allora non più riproposte. È un libro dal sapore malapartiano, che permette al lettore di approfondire il tema dei rapporti tra la Russia e gli intellettuali italiani del Ventennio, e che risulta, allo stesso tempo, di straordinaria attualità per conoscere meglio il pianeta Russia.
22,00

Dagli abissi marini alle cime innevate. In fuga oltre l'Himalaya

Dagli abissi marini alle cime innevate. In fuga oltre l'Himalaya

Elios Toschi

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 313

In questo resoconto autobiografico, Elios Toschi ricorda, da protagonista quale fu, la nascita dei mezzi d’assalto noti come “maiali” e i drammatici giorni di guerra, ma descrive soprattutto la lunga prigionia che migliaia di soldati italiani dovettero sopportare nei campi di concentramento inglesi dislocati in India, alle pendici dell’Himalaya, da cui lui riuscì a fuggire.
22,00

La fine dei notabili

La fine dei notabili

Daniel Halévy

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 320

Con mano leggera e stile divertente, Halévy racconta il passaggio dei poteri dalla grande borghesia che aveva dominato la Francia fino alla Rivoluzione alla nuova classe di petit monsieurs, i notabili, appunto. La conclusione a cui l'autore arriva, è che «per durare, le repubbliche devono essere fondate dai monarchici».
28,00

Filosofia dell'inconscio. Volume Vol. 2

Filosofia dell'inconscio. Volume Vol. 2

Eduard von Hartmann

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 568

In questa ultima parte di Filosofia dell'inconscio, intitolata Metafisica dell'inconscio, l'inconscio è visto come il principio unico di tutta la realtà che, se concepita in termini di "essere", procura un sentimento pessimista radicale per cui è preferibile rivolgersi alla concezione come "non essere" del mondo il quale, come dimostra la sua stessa storia, si dirige verso il suo annichilimento.
40,00

La lotta contro il diritto

La lotta contro il diritto

Teodoro Klitsche De La Grange

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 150

Uno Stato che difende innanzitutto sé stesso e non i suoi cittadini ha smarrito il significato della propria esistenza, soprattutto quando protegge la pubblica amministrazione dai creditori, quando il fisco assume caratteristiche più predatorie che parassitarie, quando pensa solo alla conservazione e all’esercizio del potere. Il saggio riprende, invertendolo, il titolo di un notissimo scritto di Rudolf von Jhering, "La lotta per il diritto". Ragione dell’inversione del titolo è che la legislazione italiana, nella Seconda repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l’esercizio dell’azione in giudizio e conseguentemente l’attuazione dei provvedimenti giudiziari. Soprattutto quelli contro le pubbliche amministrazioni, al fine, non confessato, di ridurre il debito pubblico (risultato non conseguito). È una misura di rigore il cui effetto è di compromettere l’ordine, come aveva ben avvertito Jhering nel suo saggio, misura peraltro tutta a favore del potere e del controllo pubblico, restringendo le libertà concrete, individuali e collettive. E, mentre prendeva piede tale prassi sia con norme sia con comportamenti, il Parlamento approvava una modifica all’art. 111 della Costituzione di segno contrario, il cui effetto era di occultare e confondere l’opposto realizzato nei “rami bassi” della normativa. I mezzi di comunicazione intanto spacciavano per “giustizia” processi-spettacolo di nessuna incidenza sui diritti del quisque de populo. Un coro di prefiche per la decadenza, il cui aspetto giuridico era sottaciuto. E, ovviamente, non erano risolti i problemi né delle garanzie e della giustizia, né del debito pubblico che ha continuato a crescere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.