Libri di Ascanio Forti
Novelle ukraíne
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo volume raccoglie le novelle di Gogol che, insieme, sono conosciute con il titolo di "Novellle ukraìne": La fiera di Sorocinzi, Una notte di maggio, La carrozza. In esse l’autore rammemora una grande suggestione per una terra, quella ukraina, mai raccontata abbastanza. Una suggestione che non ebbe mai modi di venire meno e si riverberò fortissima, negli anni, in tutta l’area slava russofona se, per esempio, il grande compositore russo Musorgskii, grande ammiratore di Gogol, nel 1874 ebbe l’idea di scrivere un’opera sulla base del primo racconto, La Fiera di Sorocinzi. Lo stesso valga per un altro grande compositore russo, Rimskii-Korsakov, il quale compose Notte di maggio negli anni 1877-79, convinto dalla moglie che aveva scelto questa novella per la particolare atmosfera.
Leggende ucraine
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
Storie, leggende, tradizioni, avventure e superstizioni ucraine. Gogol’ mette nero su bianco i racconti di sua madre e suo nonno ambientati nella Piccola Russia, come allora era chiamata l’Ucraina. Novelle antiche, dove il dialetto di terre fredde si mescola alla malinconia di tempi andati. Villaggi contadini si fondono con la magia e il mistero. Gogol’ fino all’età di 19 anni aveva vissuto in Ucraina e in queste pagine viene fuori tutto l’amore per una terra ricca e generosa. Qui troverete natura e feste di paese, amori e lavoro nei campi, il diavolo e la bellezza. La giovane penna di Gogol’ trasforma la povertà in poesia e le leggende in narrativa.
Novelle ucraine
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 108
Tre straordinari racconti di uno dei più grandi narratori del XIX secolo Il volume raccoglie alcune novelle di un giovanissimo Gogol’. Nutrito dalle letture dei molti libri che arricchivano la sua casa e dai racconti della madre e del nonno, ambienta i suoi scritti nei luoghi natii tra il XVII e il XIX secolo. Sono storie di tradizioni e costumi del ‘bel tempo andato’, avventure e superstizioni, racconti nei quali si alternano la leggerezza e l’allegria, la malinconia per i luoghi ormai lontani dalla vita quotidiana e una vena misteriosa e fantastica sempre molto viva e presente in tutte le narrazioni. Benché realistica nel suo fondamento, l’opera di Gogol si distingue da quella di altri realisti russi proprio per la ricchezza dell’inventiva e la bizzarria dell’immaginazione. La sua prosa è intensa, ricca di cadenze ritmiche e di effetti acustici, il linguaggio è sempre smagliante e denso di qualità pittoriche. La raccolta viene qui offerta nella prima e unica traduzione italiana a cura di Ascanio Forti (1900).