Libri di Attila Tanzi
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 704
Questo volume è rivolto allo studio universitario, ma anche agli operatori pubblici, privati e dell’informazione, che quotidianamente si confrontano con problematiche e quesiti che richiedono una conoscenza di base dei fenomeni di regolamentazione internazionale, spesso carente e confusa. Il diritto internazionale viene presentato nel contesto politico e culturale in costante mutamento e nella pluralità delle sue dimensioni funzionali. In particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità delle relazioni internazionali; b) come linguaggio e strumento per il raggiungimento dell’accordo; c) come componente di una cultura della legalità al servizio di interessi pubblici e privati e della pace sociale; d) come una delle chiavi di lettura delle dinamiche politico-regolamentari della società internazionale contemporanea. Le tre funzioni su cui si fonda l’ordinamento giuridico internazionale – formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole – vengono analizzate nella loro dimensione storico-sociale moderna e contemporanea, tenendo conto delle più recenti tendenze “sovraniste”. Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali – sebbene elaborate dagli Stati e ad esse indirizzate – incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali, e viceversa. Varie esemplificazioni sulla formazione, accertamento ed esecuzione del diritto internazionale forniscono indicazioni anche sul contenuto delle sue regole di comportamento, particolarmente sul trattamento degli stranieri e delle loro attività economiche, diritti umani, diritto penale internazionale, uso e protezione dell’ambiente, immunità giurisdizionali, diritto del mare e tutela dei migranti, oltre al divieto dell’uso della forza e al diritto umanitario. Tali tematiche, insieme al fenomeno delle organizzazioni internazionali, sono state altresì schematicamente illustrate in via introduttiva in prospettiva di futuri separati approfondimenti.
A concise introduction to international law
Attila Tanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-212
Il manuale in lingua inglese “A concise introduction to international law” fornisce una panoramica del funzionamento del diritto internazionale nel contesto storico-politico contemporaneo. Attraverso tale approccio realistico, il testo analizza temi di teoria generale, quali la soggettività internazionale, le fonti del diritto, la responsabilità degli Stati, la soluzione delle controversie e l’adattamento dell’ordinamento nazionale alle norme derivanti dal diritto internazionale. Al tempo stesso, il volume fornisce una illustrazione essenziale delle regole internazionali in alcuni ambiti chiave dei rapporti tra Stati e tra questi e persone fisiche e giuridiche, tra cui il diritto del mare, il diritto dell’ambiente, la tutela dei diritti umani e il diritto dell’economia. Il volume fornisce i concetti di base della materia agli studenti, lasciando ai docenti la possibilità di fornire materiale didattico integrativo a loro scelta, ma si rivolge anche agli operatori giuridici nazionali incrementandone capacità di argomentazione nelle numerose contingenze professionali di rilievo internazionale.
The consolidation of International water law. A comparative analysis of the UN and UNECE water conventions
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 284
International investment law and arbitration. An introductory casebook
Attila Tanzi, Federica Cristani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 486
Il presente casebook si rivolge sia agli studenti che ai pratici dei diritto che desiderano approcciarsi a questa branca emergente del diritto internazionale. L'intenzione di fornire un approccio generale alla materia giustifica la relativa 'esilità' del volume, rispetto alla maggioranza dei manuali dello stesso tipo nel settore
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 688
Il diritto internazionale viene presentato nel contesto politico e culturale in costante mutamento e nella pluralità delle sue dimensioni funzionali: dalla gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità delle relazioni internazionali, a strumento per il raggiungimento dell'accordo, a componente di una cultura della legalità al servizio di interessi pubblici e privati e della pace sociale, e infine come una delle chiavi di lettura delle dinamiche politico-regolamentari della società internazionale contemporanea. Le tre funzioni su cui si fonda l'ordinamento giuridico internazionale – formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole – vengono analizzate nella loro dimensione storico-sociale moderna e contemporanea, tenendo conto delle più recenti tendenze "sovraniste". Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali – sebbene elaborate dagli stati e ad esse indirizzate – incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali, e viceversa. Varie esemplificazioni sulla formazione, accertamento ed esecuzione del diritto internazionale forniscono indicazioni anche sul contenuto delle sue regole di comportamento, particolarmente sul trattamento degli stranieri e delle loro attività economiche, diritti umani, uso e protezione dell'ambiente, immunità giurisdizionali, diritto del mare e tutela dei migranti, oltre al divieto di uso della forza. Tali tematiche, insieme al fenomeno delle organizzazioni internazionali, sono state altresì schematicamente illustrate in via introduttiva in prospettiva di futuri separati approfondimenti.
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: LXI-609
Questo volume non si rivolge solo agli studenti universitari, ma anche agli operatori giuridici privati, ai funzionari della Pubblica Amministrazione e agli operatori del mondo dell’informazione, tutti quotidianamente investiti da tematiche di rilevanza internazionale. Il sistema giuridico internazionale viene qui presentato nella pluralità delle sue dimensioni funzionali. In particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità delle relazioni internazionali; b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell’accordo, o come strumento di gestione del “disaccordo pacifico”; c) come elemento di maggiore consapevolezza strumentale ad una migliore tutela dell’interesse generale e di quelli privati di portata internazionale; d) come una delle chiavi di lettura delle dinamiche della società internazionale contemporanea. Le tre funzioni su cui si fonda l’ordinamento giuridico internazionale - formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole - vengono analizzate nella dimensione storico-sociale moderna e contemporanea. Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali - sebbene elaborate dagli Stati e ad esse indirizzate - incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali. Le numerose esemplificazioni della prassi relative alla formazione, accertamento ed esecuzione delle regole internazionali sono state scelte per fornire indicazioni anche relativamente al contenuto delle regole di comportamento del diritto internazionale, particolarmente, in tema di trattamento degli stranieri e delle loro attività economiche, diritti umani, utilizzazione e protezione dell’ambiente, immunità giurisdizionali e uso della forza.
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 556
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: LVI-540
Dalla sua prima edizione del 2003, questo manuale tiene largamente conto del contesto storico-politico nel quale si formano e si applicano le regole giuridiche internazionali. Per questo, gli sviluppi più significativi di tale contesto che si sono verificati dal 2006 al 2010 hanno richiesto un ulteriore aggiornamento. Ci si riferisce, in particolare, al cambiamento nella politica estera degli Stati Uniti da un approccio egemonico ad uno ispirato al multilateralismo e al principio della legalità, e alla crisi finanziaria, economica e sociale che, dal 2008, ha accelerato il processo di redistribuzione del potere sulla scena internazionale a favore delle potenze emergenti e riavvicinando gli Stati ai più tradizionali pilastri della sovranità. Questa edizione ha apportato in particolare alcuni aggiornamenti in tema di adeguamento del diritto interno al diritto internazionale e di applicazione coercitiva del diritto internazionale. Ha introdotto inoltre un'insieme di considerazioni conclusive che riassumono le principali tematiche trattate nel testo.
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
Attila Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XXIII-548
Questo volume si presta a più livelli di lettura. Esso si rivolge, non solo a studenti universitari nelle diverse fasi del loro percorso formativo, ma anche agli operatori giuridici privati, ai funzionari della Pubblica Amministrazione e agli operatori del mondo dell'informazione, tutti quotidianamente investiti da tematiche attinenti alle regole internazionali. meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo vengono presentati semplificando il semplificabile, ma senza nasconderne le complessità e le incoerenze frutto della complessità e delle incoerenze della comunità degli Stati. Ciò con particolare attenzione alle recenti divergenze circa i fondamenti della legalità internazionale, specialmente nella dialettica transatlantica tra Europa e Stati Uniti. diritto internazionale viene qui presentato nelle sue molteplici dimensioni. In particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali; c) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell'accordo, o come catalizzatore del "disaccordo pacifico "; c) come una delle chiavi di lettura della realtà internazionale contemporanea. Le numerose esemplificazioni forniscono altresì indicazioni relative al contenuto delle regole materiali del diritto internazionale, particolarmente in tema di uso della forza, diritto dell'ambiente, diritti umani, immunità giurisdizionali, ecc.