Libri di Augusto Carena
Dialoghi inattuali sull'etica. Quello che le business school non dicono
Augusto Carena, Giulio Sapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 95
Dopo anni di conversazioni con Manager e Professional nelle aule di formazione, e diverse migliaia di amici che vi hanno partecipato, ciascuno a suo modo, gli autori hanno pensato che forse era giunta l'ora di aprire con una platea più vasta un dialogo su temi che troppo spesso rimangono sotto traccia nelle nostre esistenze lavorative. Etica, complessità, geo-strategia, macroeconomia: chiunque abbia a cuore una partecipazione consapevole al proprio lavoro quotidiano si è posto domande profonde su questi argomenti. E raramente ha trovato ascolto all'interno della propria realtà. Non sempre le Business School, come suggerisce il titolo, vi nascondono deliberatamente ciò che troverete invece in questa collana. A volte i loro insegnamenti sono dichiaratamente divergenti; ma, più spesso, si limitano a lasciare assunti fondamentali tra le righe, come se si trattasse di una conoscenza su cui siamo tutti tacitamente d'accordo. Gli autori, troppo spesso, non si sono trovati d'accordo con questo pensiero unico dominante. E iniziano a parlarne, dialogando in libere conversazioni, dal tema che più di tutti considerano maltrattato e banalizzato dal mainstream. l'Etica d'Impresa e nell'Impresa.
La trappola del comandante. Alla scoperta degli errori cognitivi che ci impediscono di decidere correttamente
Augusto Carena, Antonio Mastrogiorgio
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Perché il Comandante di una grande nave, esperto e stimato dai colleghi e con un equipaggio addestrato e collaudato, decide di abbandonare la rotta programmata, avvicinandosi alla costa al di là di ogni ragionevolezza? E perché, in seguito alla collisione, si ritrova a negare a lungo l'entità del pericolo e non riesce ad attivarsi per porre rimedio alla situazione? Il lettore troverà alcune possibili risposte leggendo questo libro, e scoprirà anche che, al posto del Comandante e del suo equipaggio, forse non avrebbe agito con maggior razionalità. La questione, infatti, è che tutti noi siamo sistematicamente soggetti a distorsioni nel ragionamento. Ci sono momenti in cui ci troviamo improvvisamente intrappolati in errori bizzarri, senza sapere come ci siamo finiti e, soprattutto, senza neanche rendercene conto. Ma, se non ne siamo consapevoli, cosa possiamo fare per evitarli? La buona notizia è che si tratta di errori "bizzarri" ma non capricciosi, bensì sistematici, che "funzionano" sempre nello stesso modo. Conoscerne l'esistenza e i meccanismi è quindi l'unica strada per aiutarci a prevenirli. Le scienze cognitive li chiamano "bias": overconfidence, effetto Concorde, legge dei piccoli numeri e "senno di poi" ne sono solo alcuni esempi, ma sono bias anche le aspettative che gli altri hanno su di noi. E quelle che noi abbiamo su di loro. In questo libro sono svelati i tranelli che i bias ci tendono più frequentemente, nel lavoro e nella vita. Prefazione di Massimo Egidi.