Libri di Augusto Ciuffetti
Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell'Italia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 476
Il volume raccoglie gli atti della prima edizione del Festival del lavoro nelle aree interne che si è svolto nel maggio 2023 a Soveria Mannelli. Il lavoro rappresenta un patrimonio di fondamentale importanza per la rigenerazione dei paesi della dorsale appenninica e non solo. In questa direzione, i numerosi saggi presentati in questa sede, che si devono a studiosi affermati e giovani ricercatori, tentano di stabilire un dialogo continuo tra il presente e il passato, tra nuove prospettive di rigenerazione delle aree interne e la loro storia plurisecolare. Del resto, quest’ultima non si è sempre connotata come una semplice successione di sconfitte, tale da alimentare profondi processi di spopolamento: i villaggi dell’Appennino sono stati e continuano ancora a essere caratterizzati da una moltitudine di mestieri in grado di indicare validi percorsi per raggiungere una nuova dimensione di modernità.
Deruta e il suo territorio. La storia, i documenti
Stefania Zucchini, Augusto Ciuffetti
Libro
editore: Comune di Deruta
anno edizione: 2011
Condizioni e materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale: Terni (1880-1940)
Augusto Ciuffetti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 178
Difesa sociale. Povertà, assistenza e controllo in Italia (XIV-XX secolo)
Augusto Ciuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2004
pagine: 343
Storie parallele. Terni e Spoleto, due territori in dialogo
Augusto Ciuffetti, Renato Covino, Stefano De Cenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Provincia di Terni
anno edizione: 2009
pagine: 208
Studio teso a ricostruire ed analizzare i rapporti territoriali tra l'area ternana e quella spoletina in età moderna e contemporanea, sotto diversi punti di analisi: storia, economia, cultura, demografia, socialità.
Deruta e il suo territorio
Stefania Zucchini, Augusto Ciuffetti
Libro
editore: Comune di Deruta
anno edizione: 2012
pagine: 600
Un tempo, un tempo c'era un paese
Augusto Ciuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Un padre che non sente più la luce del mondo e un figlio in cerca della salvezza per sé e per l’intero universo. L’approdo in un paese sconquassato dal terremoto, sospeso tra un passato di memorie e un presente popolato da una umanità dolente e meno viva degli stessi morti del suo cimitero. Un quaderno lasciato in una vecchia casa come una reliquia da ritrovare, come lo spazio ideale di un rinnovato dialogo. Una moltitudine di persone in perenne conflitto con luoghi segnati da partenze e ritorni e dove, forse, si vorrebbe rimanere. Una scrittura sperimentale, rapsodica, ermetica, delirante e poetica al tempo stesso delinea il tentativo del giovane protagonista Giacomo di attraversare, come un equilibrista aggrappato ad un fragile filo sospeso nel vuoto, l’abisso dell’esistenza e della nostra società.
La concordia fra i cittadini. La Società Unione e Mutuo Soccorso di San Marino tra Otto e Novecento
Augusto Ciuffetti
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Sammarinese St. Storici
anno edizione: 2014
pagine: 198
Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento
Augusto Ciuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 183
Il volume ricostruisce la rete protoindustriale della produzione della carta presente nello Stato della Chiesa tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione alle modalità di organizzazione interna delle manifatture e ai tentativi messi in atto dal governo pontificio per regolamentare il mercato degli stracci da carta, condizionato da numerose privative di antica origine e dall'azione di incettatori e mercanti pronti ad aggirare le norme e a operare nell'ambito del contrabbando pur di salvaguardare i profitti. Tra fasi di liberalizzazione e di sostanziale chiusura, le autorità pontificie modellarono un mercato funzionale sia agli interessi dei proprietari delle cartiere, sia alle esigenze dei ceti popolari, ai quali appartengono i raccoglitori di cenci. Se l'economia degli stracci muoveva una complessa serie di figure che a Roma ruotava intorno all'università dei ferrivecchi e degli straccivendoli, sul fronte opposto alle norme varate dallo Stato, nel tentativo di salvaguardare una rete economica in difficoltà, si muovevano trafficanti e accaparratori privi di scrupoli, i cui comportamenti rimandano ai temi dell'etica e delle pratiche mercantili.
La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra Ottocento e Novecento
Augusto Ciuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 115
"I quattro capitoli che compongono il volume, preceduti da un’introduzione, delineano, dall’inizio dell’età moderna fino ai primi del Novecento, le cartteristiche dei ceti dirigenti locali, soprattutto di origine aristocratica e borghese, studia nelle loro mutazioni e nei loro variegati interessi e comportamenti. Da una parte Ciuffetti dimostra come le grandi famiglie aristocratiche di origine medievale, attraverso complessi processi evolutivi di adattamento e trasformazione, riescono quasi sempre a sopravvivere e consolidarsi e dall’altra come, tra Settecento e Ottocento, l’emergere delle borghesie, legate a nuove figure professionali, non comporti inevitabilmente un conflitto sociale bensì al contrario porti a processi di assimilazione che definiscono nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni caritativo-assistenziali o creditizie, l’emergere di nuove consorterie, di un notabilato che anche attraverso strategie matrimoniali riesce a esercitare un forte controllo sociale e ad acquisire un più elevato status pubblico." (Dalla presentazione di Mario Tosti)
Welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 146
Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 215
Il volume apre una nuova stagione di studi su temi riguardanti la protoindustria, le economie integrate, la pluriattività, le comunità e i paesaggi urbani e rurali delle aree interne italiane, che oggi sono al centro di un dibattito storiografico particolarmente vivace, poiché ripropongono come "questioni territoriali" i rapporti instauratisi nel lungo periodo tra centri e periferie, tra città e campagne, tra montagne e litorali marittimi. Il libro, articolato in saggi di metodo e a carattere teorico e in casi-studio, privilegia un approccio fortemente interdisciplinare - tra storia economica e sociale e storia dell'architettura, tra archeologia, antropologia e storia del patrimonio manifatturiero e industriale - che vuole essere anche il tratto distintivo della nuova associazione RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione. L'analisi dei luoghi e dei processi della produzione non si limita tuttavia alla ricostruzione storico-critica dei paesaggi, bensì indica anche validi percorsi di recupero, tali da innescare nuovi processi di crescita e di sviluppo locale in una prospettiva globale.