Libri di Aurelio Pezzola
Giuseppe Terragni. Il monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932. Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico
Alberto Novati, Aurelio Pezzola
Libro
editore: GWMAX
anno edizione: 2015
pagine: 160
Giuseppe Terragni nel Monumento ai Caduti di Erba Incino costruirà questo nuovo Luogo della Memoria utilizzando una figura matrice dell'antico linguaggio architettonico: la basilica biabsidata. Orientamento est-ovest e scomposizione della figura in parti. Sul palinsesto della basilica biabsidata verranno innestate e declinate altre figure architettoniche dotate di una propria vita, quasi del tutto autonoma. È una modalità compositiva comune sia all'architettura romanica dell'asse lotaringico-renano che a quella degli architetti russi, e non solo, di quegli anni. Linguaggio del lungo corso che struttura l'abitare umano, profondamente diverso dalla deriva evenemenziale a cui invece siamo assuefatti.
Como 1920-1940. Paesaggi della città razionalista. Giuseppe Terragni ei razionalisti comaschi
Alberto Novati, Aurelio Pezzola, Ezio Pedrocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 72
Como 1925-1935. Una nuova idea di città si specchia nel lago
Alberto Novati, Aurelio Pezzola, Ezio Pedrocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 60
Il mutevole permanere dell'antico. Giuseppe Terragni e gli architetti del razionalismo comasco
Alberto Novati, Aurelio Pezzola
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 212
Sono ancora utilizzabili, per la costruzione dello spazio contemporaneo, quelle antiche matrici architettoniche che hanno contribuito a dar forma alla civiltà occidentale? Lavorando pazientemente, come personaggi interessati alle vicende, abbiamo condotto una serie di incursioni, nell'ambito della storia del linguaggio architettonico e degli insediamenti, per saggiare il modo del "permanere-mutevole" delle matrici all'interno delle figure architettoniche prodotte in un determinato tempo e spazio. Verso Giuseppe Terragni in un viaggio nel continuo confronto generazionale, nel tentativo di fare proprie e attualizzare le eredità dei padri. Un viaggio nella città del razionalismo comasco, accompagnato da figure amiche, quali il compagno di studi Renato Tomirotti ed il Professore, Enrico Mantero.
Dialogo con le pietre
Aurelio Pezzola
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 148
Un progetto di valorizzazione per il paesaggio della Franciacorta. Analisi storica e proposte per salvaguardare un luogo con grandi potenzialità a rischio cementificazione. Un libro illustrato con contributi di grandi architetti.