Libri di B. Minerdo
L'orto in cucina. 760 piatti di verdure e legumi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 608
Oggi più che mai sentiamo un invito costante per ragioni di salute e di sostenibilità ambientale ad inserire più verdure nella nostra dieta. Anche a chi non è strettamente vegetariano questo ricettario insegna come cucinare gli ortaggi, descrivendone le varietà, raccontando la coltivazione e la stagionalità, ma soprattutto illustrando le ricette della tradizione regionale italiana che, da nord a sud, più ci permettono di apprezzare gusto e differenti varietà di una verdura. A corredo del repertorio delle ricette, nella parte introduttiva del volume, troverete utili suggerimenti su negozi e mercati, modalità di taglio e utensili per realizzarle, cotture e metodi di conservazione. Il tutto a un prezzo d’occasione.
1, 2, 3. Facile e slow! Ricette semplicissime della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 128
Cucinare slow significa complicarsi la vita, impazzire alla ricerca degli ingredienti, trascorrere ore ai fornelli? Niente affatto. Cucinare slow è una pratica applicabile anche i cibi più comuni e semplici, a preparazioni facili e veloci come quelle qui descritte. “1, 2, 3 facile e slow!” racconta centrotrenta ricette tradizionali da eseguire in tre mosse, nell'ottica del buono, pulito e giusto, senza rinunciare al piacere, alla salute e al benessere nostro e del pianeta. Centrotrenta ricette che potremmo definire “fast good”.
Il pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il libro, scritto con stile piano e divulgativo dagli esperti di Slow Food, contiene informazioni storiche e nutrizionali basate sulla ricerca che ispira i valori dell'associazione; un'attenta descrizione degli attrezzi necessari, derivati anche dalle tradizioni locali e regionali; una guida alla migliore scelta degli ingredienti, secondo i criteri del gusto, della salubrità e della sostenibilità. Poi moltissime preparazioni di base, descritte con foto step-by-step secondo gesti antichi ma ancora oggi insostituibili, sia che si debba imparare a pulire un pesce o che si voglia preparare una crema. Infine tante ricette illustrate spesso provenienti dalle osterie selezionate da slow Food.
Dolci da forno
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un volume di Scuola di cucina che torna a trattare di dolci, dopo biscotti, budini e marmellate, e che completa il panorama della pasticceria tradizionale italiana sempre nel nome di scelte consapevoli e corrette. Un libro utilissimo per imparare a preparare, gesto dopo gesto, ottimi dolci da forno - di frolla o sfoglia, farciti, lievitati, pani dolci e dolci con pane raffermo e altro ancora - da gustare in molte occasioni: prima colazione, spuntini, merende, pranzi e cene per la famiglia ma anche per gli ospiti. Le numerose specialità presenti disegnano un quadro della tradizione dolciaria italiana che parte dalle preparazioni più "povere" e arriva fino ai dolci ricchi, che un tempo erano riservati ai giorni di festa. La scelta degli ingredienti, la descrizione e le modalità d'uso degli attrezzi, l'illustrazione anche fotografica delle varie tecniche sono alcuni degli elementi che vi consentiranno di eseguire le ricette - semplici, accurate, ricche di consigli e curiosità - suggerite da cuochi e pasticcieri delle osterie selezionate da Slow Food, creando allo stesso tempo un interessante spazio di approfondimento. Una buona occasione per scoprire la vostra creatività in cucina e divertirvi, riempiendo la vostra casa di fragranze e profumi.
Frutti di mare e crostacei
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'appuntamento con la Scuola di cucina slow food è dedicato questa volta ai frutti di mare e ai crostacei, volume che completa l'opera riguardante le creature che popolano le nostre acque dopo quello sul pesce. L'introduzione inquadra il tema dal punto di vista della sostenibilità (pesca vs allevamento), ne sottolinea l'importanza della freschezza e delle modalità di conservazione, con le conseguenti cautele sanitarie, e termina con un breve discorso sul valore gastronomico che frutti di mare e crostacei hanno nella tradizione italiana. Le lezioni di cucina sono questa volta divise in pratiche e sintetiche schede monografiche, una per ciascuna specie/varietà: per ognuna, una breve descrizione e poi tante indicazioni illustrate con step fotografici per scegliere, pulire, aprire e cuocere molluschi e crostacei. Chiude il volume una selezione di ricette e i consigli delle cuoche e dei cuochi della guida "Osterie d'Italia".
Pollame e animali da cortile
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 128
In queste pagine si affronta la scelta delle carni in modo organico, partendo dalla qualità dell'allevamento, della macellazione e delle lavorazioni. Si consigliano i tagli più indicati, caso per caso, si descrivono nel dettaglio gli strumenti, le tecniche di preparazione, le modalità di cottura e di conservazione. L'apparato didattico prevede sequenze fotografiche: passo dopo passo, impariamo le varie procedure. Il ricettario, infine, per ogni tipo di carne o di taglio offre una selezione di ricette dalla tradizione italiana.
In cucina con Slow Food. Ricette vegetariane di stagione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 128
La scelta vegetariana è sempre più diffusa per questioni etiche o dietetiche. Le ricette che raccontiamo appartengono alla tradizione delle regioni italiane e insegnano a cucinare con ingredienti diversi dalle carni piatti salubri e gustosi. Un ricettario pensato tanto per vegetariani, con una ricca selezione di proposte vegane - i dolci sono tutti preparati senza latticini, uova o altri ingredienti di origine animale - , quanto per chi desidera variare una dieta onnivora scoprendo piatti leggeri e di stagione.
Il pesce a tavola. 120 ricette di stagione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il pesce a tavola? Per molti è più facile a dirsi che a farsi. Tutte le ricette e i consigli per recuperare la cultura delle specie ittiche in cucina. Per risparmiare e scegliere al meglio in pescheria impariamo la stagionalità. Presentazione di Carlo Bogliotti.
Idee per la pausa pranzo. Come e quando prepararla
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Tante idee originali per rendere gradevole e appagante la pausa pranzo con ricette golose e facili da realizzare che nascono dalla tradizione italiana. La tipica "schiscetta" può essere occasione per una parentesi di gusto, con ingredienti di qualità e di stagione, diventando anche un momento di convivialità, grazie ai piatti da condividere con i colleghi. Ricette semplici da preparare la mattina stessa oppure più elaborate se si ha tempo di realizzarle la sera prima, con grande attenzione al recupero e al riutilizzo degli avanzi. E per un momento piacevole ottimi dolci, frutta e snack casalinghi.
A tavola senza sprechi. 120 ricette del recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una cucina senza sprechi per ridurre al minimo il cibo che, purtroppo ancora in gran quantità, viene buttato. Piatti gustosissimi cucinati con gli avanzi del pranzo o della cena ma anche con bucce, foglie, noccioli e parti di verdure, legumi, carne e pesce che di norma si scartano. Pasta fritta, gnocchi di polenta, mondeghili, particolarmente soffici e leggeri per merito della carne già cotta e battuta al coltello, e altre polpette, panzanella e un vasto repertorio di zuppe, torte salate e dolci nati dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane. Più di cento ricette per preparare un menù buono, pulito e giusto per noi e per la nostra Terra. Introduzione di Angelo Surrasca.
A tavola con i cereali. 120 ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 128
Alimenti base per l'uomo di tutte le epoche e di tutte le latitudini, i cereali occupano un posto fondamentale a tavola, attraverso un'infinità di preparazioni tradizionali e grazie alle diverse proprietà nutrizionali che li contraddistinguono. Le ricette raccolte in questo volume suggeriscono come cucinare quelli più comuni secondo la cultura gastronomica italiana, ma anche di far riscoprire le tante varietà meno utlizzate per preparare paste, pani, polente, minestre, dolci e anche secondi. Si spiegano nel dettaglio i segreti della cottura e dell'impiego, con un'attenzione particolare a chi deve evitare il glutine o seguire una dieta povera di carboidrati.
Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 589
Non un repertorio vegetariano, ma un viaggio nel Bel Paese alla ricerca dei modi più appetitosi, tipici e tradizionali di cucinare gli ortaggi: verdure, tuberi, legumi. Ogni prodotto è corredato da una scheda esplicativa e seguito da ricette - alcune complesse, altre di facile esecuzione - fornite dalle cuoche e dai cuochi di Osterie d'Italia.