Libri di Barbara Bogoni
Eduardo Souto De Moura. Architettura sulla storia
Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2022
pagine: 176
Illustrato con disegni di Eduardo Souto De Moura. Con testi di Alvaro Siza, Federico Bucci, Giovanni Leoni ecc.
Eduardo Souto de Mura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: in edibus
anno edizione: 2019
pagine: 112
«L’esperienza progettuale di Eduardo Souto de Moura è riassumibile nell’idea winckelmanniana di Classico, che è allo stesso tempo un’idea di Classico “estranea” al Classico stesso – in ragione della distanza temporale – ma che lo assume come modello trasfigurato dalla modernità. Trasfigurato, come è ovvio e naturale che sia, ma che si manifesta sempre come pura espressione dell’essenza stessa dell’architettura, nel disegno e nel mestiere che le dà forma.»«La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata.» (Johann Joachim Winckelmann, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura,1755)
A scuola con Eduardo Souto de Moura
Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
«Negli ultimi trent’anni, Eduardo Souto de Moura ha prodotto un consistente corpo di lavoro, capace di mostrare i caratteri della contemporaneità pur conservando l’eco delle tradizioni architettoniche. [...] Sempre sensibile al contesto – inteso nel significato più ampio – e radicata in tempo, luogo e funzione, la sua architettura rinsalda il senso della storia mentre espande la gamma di espressioni della contemporaneità». Queste parole, con cui la giuria del Pritzker Architecture Prize assegna il riconoscimento a Souto de Moura nel 2011, testimoniano la profonda relazione tra progetto e storia che la sua opera comunica. La figura dell’architetto portoghese è qui osservata nell’approccio con la scuola e gli studenti. L’analisi delle azioni e degli strumenti di comunicazione attraverso cui il progetto di architettura prende forma — le lezioni, il dibattito, gli schizzi — è completata da una riflessione sul rapporto tra pratica progettuale e insegnamento, sul ruolo del «segno» nei processi di apprendimento, e sulla relazione tra maestri e allievi.
Portici e passaggi nella casa unifamiliare. Progetti di Umberto Polazzo-Porches and passageways in the detached house. Works by Umberto Polazzo
Eleonora Bersani, Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il volume raccoglie i progetti che Umberto Polazzo ha selezionato tra le sue opere sul tema del portico nella casa unifamiliare. I progetti sono preceduti da alcuni saggi che inquadrano la figura del progettista nel contesto culturale e seguiti da un saggio critico sul tema del portico.
Leggere e scrivere architettura. Linguaggi, modelli e tecniche per il progetto dell'abitare
Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 132
"Leggere e scrivere architettura" è un esperimento sul e con il linguaggio proprio della disciplina, sulle possibilità di affinare un modello di approccio al progetto architettonico basato sulla curiosità, sulla capacità, cioè, di porre e di porsi quesiti intorno all'opera di architettura. Esso si basa su una domanda tanto importante quanto ricorrente: "perché?". Porsi domande, essere curiosi, esplorare come ricercatori le questioni più sottili del perché è stato pensato e costruito quello e in quel modo e in quel luogo. Porsi domande per imparare e per acquisire un linguaggio progettuale personale articolato, elaborato sulla conoscenza della storia dell'architettura, della storia delle tecniche costruttive e dei diversi metodi di approccio al progetto. Porsi domande per confrontarsi umilmente con il passato, per contribuire a costruire un futuro coerente e cosciente. In una parola, per imparare.
Il libro delle soglie
Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 100
Il volume contiene una raccolta di esempi di varie epoche e di varie regioni geografiche che hanno valorizzato, con strumenti e tecniche diversi, il gesto del "passare".
Internità della soglia. Il passaggio come gesto e come luogo
Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'analisi presente in questo volume propone un modello di lettura dello spazio e dei suoi significati nel fragile punto di scambio fra l'esterno e l'interno.
Abitare nei paesi in via di sviluppo. Ediz. italiana e inglese
Eleonora Bersani, Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2001
pagine: 160
Abitare nei paesi in via di sviluppo mostra la città e i suoi problemi, come si trasforma, come riflette su se stessa. Osserva i quartieri informali, la parte più significativa della città dove vive la gente povera di vecchia e recente immigrazione. Lo studio è il risultato della ricerca condotta dal Politecnico di Milano e dall'UCLAS University di Dar es Saalam sul campo. Eleonora Bersani è docente di progettazione alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Barbara Bogoni è dottore di ricerca in Arredamento e Architettura d'interni al Politecnico.
Ambiente e architettura Lago di Endine. Servizi e infrastrutture per il turismo
Eleonora Bersani, Barbara Bogoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2005
pagine: 110
Morainic territories. Small historic centres and landscapes of the Garda lake
Barbara Bogoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il Campus di Mantova del Politecnico di Milano, i Comuni di Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona e Valeggio Sul Mincio, in collaborazione con ICS Istituto Commercio Servizi di Vicenza, hanno bandito un Concorso Internazionale di idee nel campo della progettazione architettonica e paesaggistica, finalizzato alla valorizzazione degli spazi collettivi dei centri storici dei quattro Comuni veronesi e dei percorsi naturalistici che si diramano nei territori delle Colline Moreniche del Garda. L'iniziativa è finalizzata alla promozione della memoria e della cultura, alla conservazione dei caratteri architettonici e paesaggistici, alla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico dei territori morenici, attraverso la rigenerazione dell'identità, la consapevolezza del valore e la percezione della loro grande bellezza. Il catalogo raccoglie i progetti del concorso e alcuni testi che inquadrano le tematiche affrontate.