Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Tosi

Arte in Italia 1920-1945

Arte in Italia 1920-1945

Barbara Tosi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il Futurismo sorge e si sviluppa in pieno clima di modernismo e,nonostante la spiccata vocazione nazionale, è provvisto di un carattere internazionale, sin dalla pubblicazione del Manifesto sul quotidiano Le Figaro di Parigi. Dalle sue fila e dal suo interno si staccano alcuni artisti per promuoverne un superamento e, in seguito, la negazione stessa dei principi futuristi, attraverso un'aspra critica. Tra essi, per primi e tra le personalità di maggior spicco, troviamo Carlo Carrà e Ardengo Soffici. Entrambi parteciparono alla rivista Valori Plastici fondata da Mario Broglio.
15,00

Passaggio a sud ovest. Franco Nuti

Passaggio a sud ovest. Franco Nuti

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

"Passaggio a sud ovest nasce da un'esperienza, da un viaggio, che ha determinato una suggestione, ha suscitato un ricordo, si è installata nella memoria di Franco Nuti, investendo tutti i sensi: dalla vista al tatto, dall'olfatto all'udito fino al gusto. Ultimo, ma non per questo meno rilevante si rivela il senso dell'appartenenza e del possesso di un luogo, carico di tutti quei sensi sollecitati e ricordati. Gli artisti, rispetto a tutti coloro, che possono avere ottenuto analoghe risposte alle esperienze avute, possiedono il privilegio di poter comunicare agli altri il distillato di tutto questo processo attraverso le loro opere. A volte, non è necessario raccontarle, in una cronaca da diario, che non avrebbe la stessa efficacia, ma piuttosto il solo creare un'installazione, senza tempo e luogo o riferimenti esatti, è sufficiente per restituire di quell'esperienza il fascino del ricordo. Su di un orizzonte ampio ed esteso appaiono tracce sensibili di un paesaggio, nel quale mare, sabbia, roccia, cielo, sono gli elementi, ma anche i protagonisti, dei quali, ognuno riveste un ruolo di uguale importanza e peso, come se quel posto fosse il primo luogo apparso al primo uomo del mondo." (Barbara Tosi)
23,00

Tessitori di parole. I traduttori al parlamento europeo

Tessitori di parole. I traduttori al parlamento europeo

Barbara Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 52

Da macchina da scrivere e correzioni con il bianchetto a gigantesche basi di dati interistituzionali che consentono l'archiviazione e il recupero di segmenti testuali: dagli anni Ottanta ad oggi, il servizio della traduzione al Parlamento europeo è profondamente cambiato, come il mondo che lo circonda. Il volume propone un panorama succinto e aggiornato dei principali aspetti del lavoro di traduzione, presentati anche in una serie di lezioni universitarie. Tra i vari temi, le diverse fasi del lavoro quotidiano dei traduttori, i loro imperativi professionali e le soluzioni trovate per consentire al servizio di rispondere a circostanze in continua evoluzione.
10,00

L'ingranaggio e la macchina. Il traduttore al parlamento europeo

L'ingranaggio e la macchina. Il traduttore al parlamento europeo

Barbara Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 52

La pubblicazione illustra l'attività dei traduttori del Parlamento europeo nel contesto della struttura e delle azioni legislative di questa istituzione, dando particolare rilievo agli aspetti connessi alla politica del multilinguismo. Scritta in italiano e nelle altre 19 lingue delle istituzioni europee, presenta la lezione tenutasi nel 2006 all'Università di Udine nell'ambito di un ciclo di incontri destinati agli studenti della laurea specialistica in 'Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale'.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.