Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bartolomeo I

Nel nome della pace. Discorsi, lezioni e interventi, 2015-2024

Nel nome della pace. Discorsi, lezioni e interventi, 2015-2024

Matteo M. Zuppi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 496

Fin dai suoi primi interventi come arcivescovo di Bologna, il card. Matteo M. Zuppi si è distinto per la sua capacità di far dialogare vangelo e cultura, società civile e comunità credenti. La raccolta dei suoi maggiori interventi pubblici riesce a dare un quadro del dialogo che ha dimostrato di saper costruire. Vengono in tal modo ripercorsi gli anni precedenti e successivi alla pandemia, le vicende drammatiche delle nuove migrazioni, la testimonianza accorata delle stragi della storia italiana, ripresentandone un’interpretazione evangelica nella quale i vari protagonisti rivivono nella speranza.
29,50

Francescamente parlando. Un vocabolario di papa Francesco

Francescamente parlando. Un vocabolario di papa Francesco

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2020

pagine: 392

Un’antologia che raccoglie le parole chiave del messaggio e del ministero di papa Francesco. Per il Santo Padre le parole sono di fondamentale importanza: esse sono capaci di esprimere e descrivere emozioni umane, di erigere ponti ma anche muri. I termini presenti all’interno del presente volume «sono quelli che contraddistinguono ed evocano i principi fondamentali che papa Francesco ha privilegiato e fatti suoi» (dalla Prefazione del Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, Arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma).
36,00

Una Gran esperanza. La custodia de la creacion

Una Gran esperanza. La custodia de la creacion

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un volume sulla sfida ecologica che raccoglie frasi, testi, discorsi e omelie di papa Francesco sul tema della custodia del creato e sulla promozione di una vita degna per ogni uomo. Diversi interventi sono stati tratti dalla Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune. La prefazione è di Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli – Nuova Roma e Patriarca Ecumenico, sottolinea l’intesa tra ortodossi e cattolici nella tutela della creazione umana e della vita umana. La raccolta è conclusa da un testo inedito di papa Francesco sulla visione cristiana della creazione e della nostra missione in essa come credenti. Il volume è stato stampato con carta certificata proveniente da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita secondo rigorosi standard di responsabilità ambientale, sociale ed economica.
18,00

Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell'ambiente

Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell'ambiente

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2019

pagine: 144

Un volume sulla sfida ecologica che raccoglie frasi, testi, discorsi e omelie di papa Francesco sul tema della custodia del creato e sulla promozione di una vita degna per ogni uomo. Diversi interventi sono stati tratti dalla Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune. La prefazione è di Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli – Nuova Roma e Patriarca Ecumenico, sottolinea l’intesa tra ortodossi e cattolici nella tutela della creazione umana e della vita umana. La raccolta è conclusa da un testo inedito di papa Francesco sulla visione cristiana della creazione e della nostra missione in essa come credenti. Il volume è stato stampato con carta certificata proveniente da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita secondo rigorosi standard di responsabilità ambientale, sociale ed economica.
15,00

Per una cultura dell'unità nella diversità

Per una cultura dell'unità nella diversità

Bartolomeo I

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 74

In occasione del dottorato honoris causa dell'Istituto Universitario Sophia "per il suo servizio all'unità della famiglia umana". A Loppiano il 26 ottobre 2015 il conferimento del Dottorato honoris causa in Cultura dell'Unità al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I da parte dell'Istituto Universitario Sophia costituisce una pagina storica. Di essa ci è qui offerta la documentazione di prima mano: in particolare, l'intenso messaggio augurale di Papa Francesco e la lectio magistralis del Patriarca Bartolomeo, teso a promuovere un pensiero e una prassi di giustizia, di fraternità e di pace segnati dall'inscindibile equilibrio dinamico tra comunione e libertà/diversità.
10,00

Nostra madre terra

Nostra madre terra

Bartolomeo I

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2015

pagine: 129

Trattiamo il nostro pianeta in maniera disumana proprio perché non riusciamo a vederlo come un dono ereditato dall'alto. Questo è ciò che suggeriscono i testi del patriarca Bartholomeos qui radunati per offrire una presentazione del pensiero al quale papa Francesco si è ispirato per la sua enciclica sulla cura della casa comune.
13,00

La via del dialogo e della pace

La via del dialogo e della pace

Bartolomeo I

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 146

In un mondo dove troppi crimini sono commessi nel nome della fede, culture e religioni differenti possono coesistere pacificamente? Quali i fondamenti del dialogo e le finalità dell'incontro tra religioni? Con sapienza e passione risponde a tali interrogativi il patriarca ecumenico, forte dell'esperienza del suo ministero di unità.
15,00

Chiese in dialogo. Per la vita buona delle nostre città

Chiese in dialogo. Per la vita buona delle nostre città

Bartolomeo I, Angelo Scola

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nel contesto delle celebrazioni legate all'Anno Costantiniano, l'incontro tra Bartolomeo, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, e l'Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, ha assunto un valore altamente simbolico. I discorsi e le omelie pronunciati in occasione della visita di Bartolomeo a Milano, dal 14 al 16 maggio, sono raccolti nell'instant book dal titolo "Chiese in dialogo per la vita buona delle nostre città", pubblicato dal Centro Ambrosiano. Il testo offre uno spunto per riflettere sull'importanza della libertà di culto e, contemporaneamente, sul ruolo delle religioni nella costruzione di società giuste e solidali. Al cuore degli interventi sta la lectio magistralis a due voci tenuta da Bartolomeo I e Scola. In appendice il messaggio di Papa Francesco, inviato il 15 maggio dalla Città del Vaticano in occasione del XVII centenario dell'Editto di Milano.
4,90

Incontro al mistero. Comprendere il cristianesimo oggi

Incontro al mistero. Comprendere il cristianesimo oggi

Bartolomeo I

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 316

Il patriarca Bartholomeos tratteggia le dimensioni della sua visione in seno all'ortodossia: una vigile educazione in ambito teologico, liturgico e spirituale; il rafforzamento dell'unità e della cooperazione tra ortodossi; la prosecuzione degli impegni ecumenici con altre chiese e confessioni cristiane; l'intensificazione del dialogo interreligioso per una coesistenza pacifica; l'inizio di una discussione e di atti concreti per la salvaguardia dell'ambiente.
28,00

Grazia cosmica. Umile preghiera. La visione ecologica del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I

Grazia cosmica. Umile preghiera. La visione ecologica del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I

Bartolomeo I

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2000

pagine: 400

Da quindici anni, la voce profetica del patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I parla con coraggio e convinzione della tragica distruzione della creazione di Dio che sta avvenendo nella nostra epoca. Il patriarca Bartolomeo sostiene infatti la tesi teologica che la protezione della natura è un elemento essenziale del cristianesimo. Davanti alla crisi ecologica, Grazia cosmica umile preghiera contiene le encicliche, iniziative e interventi pubblici del patriarca, come testimonianza vitale di quello che fa una Chiesa e di ciò che tutti i cristiani possono fare per tendere a una fedele custodia della natura dataci da Dio. Questo volume può spingere anche i cattolici italiani a intuire le profonde radici morali dell'appello del patriarca che si rispecchia anche negli ultimi discorsi del papa Benedetto XVI. John Chryssavgis curatore del volume, è teologo e membro del clero della Chiesa Greca ortodossa. Ha diretto il programma di studi religiosi presso l'Hellenic College, dove nel 2001 ha aperto l'ufficio ambiente. Attualmente è consulente teologico del comitato religioso e scientifico del patriarcato ecumenico.
22,00

Via crucis al Colosseo 1994

Via crucis al Colosseo 1994

Bartolomeo I

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 128

3,62

Una casa chiamata terra. Per una ecologia umana e sociale

Una casa chiamata terra. Per una ecologia umana e sociale

Bartolomeo I

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 80

"La natura è un libro completamente aperto a tutti e dal quale tutti possono leggere e imparare. Ogni pianta, ogni animale, ogni organismo microscopico racconta qualcosa, rivela un segreto, denota una straordinaria coerenza ed eleganza. Tutto converge verso lo stesso incontro e lo stesso mistero". Di questo mistero, e di questo libro completamente aperto che è la natura, tratta con particolare finezza "Una casa chiamata terra". Bartolomeo, patriarca ecumenico e figura rilevante nel panorama del cristianesimo contemporaneo, ha maturato e affinato un profondo sguardo cristiano sull'umanità e sul creato. Alla sua visione ha fatto esplicito riferimento papa Francesco nell'enciclica Laudato si'. Questo piccolo libro di grande sapienza umana e spirituale offre alla lettura pagine luminose e intense, che ci prendono per mano aiutandoci ad "ascoltare la voce della creazione", ricreando un poco di silenzio fra i mille messaggi, i fiumi di parole, la moltiplicazione delle immagini e il loro consumo. Bartolomeo I è dal 1991 arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.