Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Belinda Thomson

Gauguin

Gauguin

Belinda Thomson

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1989

pagine: 216

14,46

Van Gogh. I capolavori

Van Gogh. I capolavori

Belinda Thomson

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2007

pagine: 190

L'immagine che si è consolidata di Van Gogh è quella di un outsider, che ha portato a farne il prototipo del genio incompreso, dell'artista folle e intuitivo, che precorse i tempi attraverso i suoi quadri colmi di colori intensi, forti, dalle pennellate dense e pastose che caratterizzano l'opera dell'artista olandese. Il volume scritto da Belinda Thomson, una delle più note esperte di Van Gogh, prende in esame la produzione artistica del pittore dagli esordi - legati alla rappresentazione della vita popolare con i celebri "Donne che portano sacchi di carbone", "Tessitore al telaio" e "I mangiatori di patate" - fino al trasferimento parigino con le vedute della città. Si passa attraverso gli espressivi ritratti tra i quali spicca il "Ritratto del postino Roulin" e gli autoritratti, fino alle ultime opere. Le opere di Van Gogh sono conservate nei più importanti musei mondiali dal Metropolitan e MoMA di New York al Musée d'Orsay di Parigi.
45,00

Gauguin

Gauguin

Belinda Thomson

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 216

La fama di Gauguin è legata al fascino della sua arte non meno che agli avvenimenti della sua esistenza e alla sua fuga dalla civiltà europea per intraprendere un'esistenza da primitivo a Tahiti. Belinda Thomson getta luce sulla vita e sull'opera del grande maestro francese indagando i suoi rapporti con i suoi contemporanei e la critica e rivelando anche la sua vicenda privata, i suoi pensieri e le sue aspirazioni.
18,00

Impressionismo

Impressionismo

Belinda Thomson

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 336

L'enorme popolarità di cui gode oggi la pittura impressionista è un segno della rilevanza storica dei pittori che furono etichettati col nome di impressionisti. Durante gli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento un eterogeneo gruppo di artisti francesi, tra i quali Pissarro, Monet e Renoir, adottava uno stile e una tematica che sfidavano l'arte convenzionale delle accademie e dei Salon. La natura rivoluzionaria dell'impressionismo proponeva una visione dell'arte fedele alla vita moderna e all'immediata percezione visiva.
18,00

The Post-Impressionists

The Post-Impressionists

Belinda Thomson

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2002

pagine: 192

12,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.