Libri di Benedetta Montevecchi
Museo Sistino Vescovile di Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 344
Catalogo. L'arte nelle terre di Montalto. Sisto V, la Diocesi di Montalto e i suoi vescovi. Un palinsesto architettonico, da palazzo sistino a seminario vescovile. Un capolavoro parigino del Trecento a Montalto, dono prezioso di Sisto V. Schede: Dipinti, Sculture, Oreficerie, Paramenti liturgici, Pergamene.
Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il ricco e stupefacente 'museo diffuso' nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al loro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori - e tali anche per dimensioni - il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale. Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d'argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esuberanza e pienezza del Barocco fino alle tarde declinazioni rococò. Il titolo 'Sculture Preziose' fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall'inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari. Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica.
Sculture preziose oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo
Anna Imponente, Benedetta Montevecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2015
pagine: 112
Agile catalogo dell'omonima mostra, disponibile in italiano e in inglese, organizzata dai Musei Vaticani in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, dedicata alle antiche oreficerie sacre della regione. Gli oggetti esposti - provenienti dalle raccolte diocesane e dalle chiese laziali - sono per la maggior parte inediti e sono stati rintracciati grazie a un importante lavoro di ricerca e documentazione. Selezionati in base al pregio dei metalli e alla qualità scultorea, nonché privilegiando un criterio di raffinatezza, i tesori ritrovati coprono circa sei secoli di produzione, dal Medioevo al tardo Rococò. Tra questi, croci, reliquiari, statue e calici. Oltre ai dati basilari, quali datazione, materiale, dimensioni e provenienza, le schede offrono puntuali descrizioni dell'opera, contestualizzano l'oggetto e ne definiscono lo stile, nonché la funzione cultuale.
Precious sculptures sacred gold and silver in Lazio from the 13th to the 18th centuries
Anna Imponente, Benedetta Montevecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2015
pagine: 112
Agile catalogo dell'omonima mostra, disponibile in italiano e in inglese, organizzata dai Musei Vaticani in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, dedicata alle antiche oreficerie sacre della regione. Gli oggetti esposti - provenienti dalle raccolte diocesane e dalle chiese laziali - sono per la maggior parte inediti e sono stati rintracciati grazie a un importante lavoro di ricerca e documentazione. Selezionati in base al pregio dei metalli e alla qualità scultorea, nonché privilegiando un criterio di raffinatezza, i tesori ritrovati coprono circa sei secoli di produzione, dal Medioevo al tardo Rococò. Tra questi, croci, reliquiari, statue e calici. Oltre ai dati basilari, quali datazione, materiale, dimensioni e provenienza, le schede offrono puntuali descrizioni dell'opera, contestualizzano l'oggetto e ne definiscono lo stile, nonché la funzione cultuale.
Beni artistici. Oreficerie. Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo
Benedetta Montevecchi, Gabriele Barucca
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 279
Il presente lavoro raccoglie gli esiti delle ricerche dei due autori nei territori di Fermo e di Ascoli Piceno e gli studi da entrambi intrapresi autonomamente da alcuni anni. Il ricco patrimonio orafo della Marca Picena è esemplificato dai manufatti più significativi individuati attraverso una ricognizione condotta negli ambiti dell'arcidiocesi di Fermo e delle diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto-Montalto-Ripatransone. Le numerose opere prese in considerazione - tra le quali molte assolutamente inedite e di grande interesse - consentono di meglio intendere la multiforme storia dell'attività artistica di queste zone. Inoltre, analizzato nelle sue reciproche relazioni, il patrimonio orafo piceno dà conto della ricchezza di rapporti - già ampiamente indagati per altre espressioni artistiche - tra la produzione della Marca Picena e quella di diverse aree culturali quali il Veneto, la Toscana, l'Abruzzo, fino al Cinquecento, e poi con Roma dall'età barocca in poi. L'ambito cronologico coperto con sistematicità dall'indagine prende l'avvio dalla fine del Duecento e giunge al XIX secolo. Il volume si avvale di un ricco apparato fotografico, frutto di una campagna appositamente realizzata da Domenico Oddi, che con l'evidenza delle immagini suggerisce la straordinaria valenza estetica e artistica delle opere commentate.