Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetto Ponti

Lo sguardo del giurista e il suo contributo all’amministrazione in trasformazione. Scritti in onore di Francesco Merloni
40,00

Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa

Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa

Benedetto Ponti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 352

Ai dirigenti titolari degli organi amministrativi va assicurata una condizione di indipendenza soggettiva nei confronti del potere politico. La ratio di questa tesi, sviluppata nel volume, consiste nel ritenere l'indipendenza soggettiva un presupposto necessario per salvaguardare l'effettività della riserva dei compiti di amministrazione concreta e gestione in capo alla dirigenza e per dare effettiva realizzazione, per questa via, al canone costituzionale dell'imparzialità. Il percorso si articola su tre snodi argomentativi: il chiarimento della nozione di indipendenza soggettiva, nei suoi caratteri sistematici e nelle sue costanti; il ruolo dell'indipendenza soggettiva nell'economia del modello della distinzione; l'ambientazione di tale modello alla luce delle principali rappresentazioni teoriche della funzione amministrativa, ciò che consente di verificare la concreta praticabilità della riserva dei compiti in capo alla dirigenza (soggettivamente indipendente) rispetto alle esigenze di tenuta e di effettività dell'indirizzo politico-amministrativo. A coronamento di questo percorso, l'indipendenza soggettiva viene coerentemente applicata quale criterio di riferimento nel modulare la relazione organizzativa tra gli organi di indirizzo e gli organi di gestione. Così configurata, l'indipendenza dei dirigenti pubblici risulta presupposto utile ad innescare le dinamiche proprie del modello della distinzione, fino ad oggi in larga misura eluse.
35,00

La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33

La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33

Benedetto Ponti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 440

La codificazione degli obblighi di pubblicazione via web - operata dal decreto legislativo n. 33 del 2013 - semplifica il quadro normativo, ma rappresenta una sfida impegnativa per le amministrazioni. Il "Codice" della trasparenza amministrativa introduce, infatti, molte novità - il diritto a conoscere, l'accesso civico, la qualità dei dati, il diritto al riutilizzo, un nuovo equilibrio tra diffusione e tutela dei dati personali, la pubblicità sull'uso delle risorse - destinate a produrre un impatto significativo sul modo stesso di intendere ed organizzare i flussi informativi nelle amministrazioni pubbliche. A tutti i livelli, dunque, amministrazioni ed enti pubblici devono attrezzarsi per affrontare tale sfida con la necessaria consapevolezza dei problemi e delle opportunità, indirizzandosi verso soluzioni che diano tempestiva, piena ed efficace attuazione agli oneri informativi imposti dal legislatore. Il volume si propone di fornire gli strumenti interpretativi ed applicativi utili a questi fini. I temi - approfonditi da studiosi specializzati nel campo dell'informazione, dell'organizzazione pubblica e dell'amministrazione digitale, e da qualificati operatori di settore - sono trattati in modo sistematico ed organico, tenendo conto della prassi e delle buone pratiche già maturate, ma anche delle ultime novità: aggiornamento dei requisiti di accessibilità; nuove linee guida per la redazione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità; requisiti di trasparenza.
52,00

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 120

This is another issue of our journal «Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione» written completely in English. It is in line with our original project to publish a genuinely international journal looking at the Italian situation in a comparative perspective: the essays that Benedetto Ponti has collected on the theme of transparency are inspired by this aim. Moreover they confirm another feature of our journal: the interdisciplinary approach. The theme of transparency is discussed here by scholars of different disciplines: students of law, political scientists, philosophers. I believe that in this way we may offer a more comprehensive view of an «opportunity» to improve our democracies. Indeed, there is no doubt that transparency can be named «an opportunity» as it is an instrument for the participation of the citizens to the life of the community: discussing the problems that transparency still meets in different contexts can contribute to improve citizens participation. At the same time, transparency is an «obligation» too: as stated in almost all of the essays collected in this issue it is a necessary qualification of a democratic regime. Such as Immanuel Kant suggested, there is no democracy without transparency. The essays of this present issue do not hide that transparency faces many problems: their investigation represents the contribution that «Etica Pubblica. Studi su Legalità e Partecipazione» may offer to the community of scholars and citizens. In this issue of the journal Benedetto Ponti takes care also of our section «Note e commenti» (usually edited by Nando dalla Chiesa) with an intervention of a journalist that passed through a «difficult» transparency experience. «Letti e riletti», edited by Francesco Clementi, collects reviews of the books of four associates of the journal: Enrico Carloni, Donatella Della Porta, Nando dalla Chiesa e Alberto Vannucci.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.