Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

TopiPittori

Il Natale del topo che non c'era

Giovanna Zoboli, Lisa D'Andrea

Libro

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 40

Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Quarantotto. Volume Vol. 9

Libro

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

3,00

Storia dell'arte

Paul Cox

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 40

Età di lettura: da 7 anni.
26,00

Un quaderno nuovo

Valentino Ronchi

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 64

Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Il rospo e altre storie di Hans Christian Andersen

Il rospo e altre storie di Hans Christian Andersen

Valentina Pellizzoni, Silvia Molteni

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 72

Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Il mistero dell'isola galleggiante

Il mistero dell'isola galleggiante

Paul Cox

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

È estate e a Rastepappe ci si prepara per l’attesissima prima dell’Opera. Ma, colpo di scena, i costumi sono scomparsi. Da questo momento, si verifica una catena di eventi sconcertanti. Tassografico non può stampare il «Corriere di Rastepappe» perché la rotativa è stata manomessa. Il cuoco Arciartusi non trova più né la frusta per le uova, né lo scolapasta, strumenti indispensabili per il celebre gratin di eucalipto. E a sindaco Arciduca sono state rubate fascia e corona. Arcibaldo, col suo fiuto da detective, sospetta non si tratti solo di coincidenze. “Che caso appassionante!” pensa tra sé e sé. Quando, a pochi metri dalla riva, nota un’isola piccolissima, mai vista prima... Paul Cox prosegue la serie di Arcibaldo con un altro grande mistero da risolvere. Età di lettura: da 4 anni.
26,00

C'è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme

C'è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme

Silvia Vecchini

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 200

Silvia Vecchini torna a riflettere sulla scrittura, soprattutto quella poetica, e sulla scrittura collettiva come strumento di conoscenza e di orientamento. Una scrittura che ha sempre un punto di partenza, la lettura, e che si fa strumento di trasformazione e cambiamento: di sé, prima di tutto, e del gruppo, come conseguenza. Un nuovo saggio organizzato in tre parti (1. Lo spazio e il tempo del laboratorio; 2. Spunti e idee per iniziare a esplorare la scrittura; 3. Pratiche e percorsi per bambini, ragazzi e adulti) che permette di scoprire il piacere di scrivere, la voce e i suoni che si formano nella mente per farsi immagini e parole da scegliere per andare sempre più lontano. Età di lettura: da 6 anni.
24,00

Il topo che non c'era

Il topo che non c'era

Giovanna Zoboli, Lisa D'Andrea

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 40

Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Le vacanze del topo che non c'era

Le vacanze del topo che non c'era

Giovanna Zoboli

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 40

L’estate stava arrivando e allora:” Partiamo”, scrisse il gatto. «Per dove?» chiese il topo. «Per dove vogliamo!» rispose il gatto. Era promettente. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

La scuola degli animali

La scuola degli animali

Maria José Ferrada

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 40

Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale

Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale

Federica Buglioni

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

La vita è, prima di tutto, trasformazione. Se alcuni pesci di mare non fossero nati in grado di cambiare la salinità del loro corpo, non esisterebbero i pesci d’acqua dolce nei fiumi; senza mute e metamorfosi, non avremmo molte delle specie arrivate fino a noi; senza poter perdere e rigenerare la coda, la lucertola non sfuggirebbe al predatore. Federica Buglioni (Naturalisti in cucina, Uovo sapiens, Alfabeti naturali) e Francesca Ballarini, per la prima volta in catalogo, ci guidano alla scoperta della trasformazione come porta d’accesso al regno animale. Con loro, incontreremo meduse che non nascono e non muoiono, pesci che cambiano sesso, anfibi che mutano forma e ragni che cambiano colore. Indagheremo poi il formidabile fenomeno della neotenia, ovvero il tentativo di non cambiare mai e restare giovani per sempre. Infine, scopriremo che anche l’uomo ha un modo molto particolare di cambiare e trasformarsi: la cultura. Età di lettura: da 10 anni.
16,00

Zappe, stivali e rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto

Zappe, stivali e rastrelli. La vita sopra, sotto, intorno all'orto

Barbara Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Per chi ha la fortuna di curare un orto – non serve per forza un campo, bastano pochi vasetti sul davanzale – il momento più entusiasmante è sicuramente il raccolto. Coltivare un orto vuol dire avere rispetto delle stagioni, dei tempi che richiede la terra, degli esseri viventi che lo animano, e vuol dire anche promuovere la biodiversità e osservare le strette relazioni che si creano tra le specie. Barbara Bernardini, sociologa e autrice del fortunatissimo Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica (Nottetempo, 2023), racconta, sotto forma di brevi appunti di osservazione, tutto quello che ha imparato dalle piante, dagli insetti che insidiano i raccolti, dalle erbacce, dagli uccellini di passaggio. Ad accompagnarla, la mano di Viola Niccolai che illustra foglie, verdure, frutti, fiori come fossero percorsi da vera linfa. Un nuovo PiNO (PIccoli Naturalisti Osservatori) per fare esperienza di un piccolo mondo a portata di mano. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.