Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Biagio Limongi

Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione

Contributo allo studio dei poteri «cognitivi» del giudice dell'esecuzione

Biagio Limongi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 480

Alla codificazione del 1940 è sottesa l'idea che il processo esecutivo sarebbe consistito nella mera successione di attività materiali e pratiche: il giudice dell'esecuzione avrebbe dovuto limitarsi ad attuare il comando consacrato nel titolo esecutivo, senza «conoscere» né «decidere». L'esperienza applicativa e il moto perenne delle riforme (ultimo atto i decreti legislativi 149/2022 e 164/2024) consegnano all'interprete e all'operatore odierno una realtà ben diversa. Concentrando l'attenzione sui poteri e sui provvedimenti del g.e., lo studio fa emergere il superamento della convinzione che sia davvero possibile sterilizzare l'attività esecutiva dalle esigenze cognitive, tanto relative al merito delle pretese, quanto alla validità degli atti processuali. L'indagine, focalizzandosi su alcuni degli istituti di maggiore interesse, nell'espropriazione e nell'esecuzione specifica, è condotta nel segno del dialogo tra riflessione teorica e (magmatica) giurisprudenza - l'esperienza pretoria della c.d. «chiusura anticipata» fungendo da punto privilegiato d'osservazione -, naturalmente prestando la dovuta attenzione al diritto positivo: tutti fattori, questi, dell'«evoluzione» a cui si è fatto cenno.
78,00

Itinerari sul processo politico

Itinerari sul processo politico

Ferruccio Auletta, Giorgio Spangher, Gianfranco Stanco, Giovanni Pesce, Aldo Vitale, Giuseppe Ruffini, Fiammetta Borgia, Umberto Roberto, Lorenzo Franchini, Biagio Limongi, Alessandro Rosario Rizza, Maria Vittori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

Che cos'è il processo politico? Nel linguaggio comune, quando si evoca l'espressione "processo politico", mentre si intende la politica come conflitto per la conquista e la conservazione del potere, si pensa immediatamente a quei casi nei quali, soppressa la separazione delle funzioni statali, lo spazio della giurisdizione e del processo è prepotentemente invaso dal peso del "politico". Guadagna allora fatalmente questo attributo il processo penale di un avversario politico avviato per ragioni politiche nel contesto descritto. In questo volume la prospettiva adottata è stata però più vasta, non confinata cioè soltanto al processo penale con quei connotati. Lo abbiamo fatto nella consapevolezza che l'espressione "processo politico" ha negli anni subìto un sensibile affinamento e guadagnato la dignità di concetto che denota genericamente situazioni nelle quali "court action is called upon to exert influence on the distribution of political power". La dilatazione della portata applicativa della nozione di "processo politico" implica, da un lato, che processi consimili – in grado, per le ragioni più diverse, di incidere, con intensità variabile, sulla distribuzione del potere politico – siano rintracciati anche in ordinamenti liberal-democratici, nei quali è all'opera il principio della separazione dei poteri e la c.d. "rule of law" e, dall'altro lato, che il campo dell'indagine non possa essere rinserrato unicamente nel perimetro del processo penale. Di qui la scelta di analizzare la categoria del processo politico anche nel prisma di tutti quei giudizi che sorgano per "motivi" politici o che comunque producano "conseguenze" sul piano politico.
64,00

Le avventure di Marta

Le avventure di Marta

Simona Limongi, Biagio Limongi

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2019

pagine: 88

12,00

Gerardo Cosenza 1954-2005

Gerardo Cosenza 1954-2005

Biagio Limongi

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2007

pagine: 150

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.