Libri di Biancamaria Cavallini
Ritorno al benessere. Gestire lo stress e prevenire il burnout per organizzazioni sostenibili
Biancamaria Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il benessere psicologico in azienda è qui per restare. Dopo una prima fase di emergenza - legata alla pandemia - e una seconda fase di sperimentazione, le organizzazioni stanno cominciando a sistematizzare le iniziative. È dunque arrivato il momento per una riflessione critica. Per fermarsi e fare una retrospettiva. Analizzare quanto fatto, comprendere a fondo le dimensioni in gioco e definire - sulla base di quanto appreso - i prossimi passi. Per riuscire nell'intento, questo libro si propone di fare chiarezza, sfatare qualche mito relativo al malessere e al bournout e illustrare le forme che la dimensione mentale assume all'interno delle organizzazioni, nonché analizzare il suo impatto sulla performance e il ruolo che la funzione HR riveste in questa prospettiva. Con il contributo di figure che, a vario titolo, possono affiancare la Direzione HR in questa trasformazione culturale (CEO, DE&I Manager, Sustainability Officer, EHS Manager, management, sindacati e ambassador) il volume offre a chi si occupa di Risorse Umane una mappa con cui orientarsi. Partendo dal presupposto che è possibile riconoscere, e dunque gestire, solamente ciò che si conosce, vengono offerti strumenti per per poter cogliere i fattori - organizzativi, individuali e sociali - che concorrono al benessere. Parallelamente, sono dettagliati interventi e strategie d'azione - rivolte tanto all'organizzazione quanto alla persona - utili per gestire lo stress e prevenire il burnout. Il fine ultimo è offrire strumenti per orientare i programmi di well-being nella direzione del benessere psicologico e contribuire alla definizione di un futuro delle organizzazioni realmente sostenibile.
Vulnerabilità
Biancamaria Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Che cos'è la vulnerabilità al lavoro? Cosa ci impedisce di mostrarci vulnerabili con capi e colleghi? Abbiamo bisogno di leader vulnerabili? Che rapporto c'è tra vulnerabilità e benessere psicologico? Perché la vulnerabilità è necessaria alle organizzazioni? E come può un'azienda promuoverla al suo interno? Gli ambienti lavorativi sono luoghi vulnerabili in sé, sia in virtù di avvenimenti esterni (mercati e contesti sempre più instabili), ma anche - e soprattutto - in quanto costituiti da persone, che sono vulnerabili per definizione. Ma negli ambienti di lavoro la vulnerabilità non trova spazio. Per costruire luoghi davvero a misura di persona e benessere psicologico, è essenziale comprendere la vulnerabilità fino in fondo. Non è sufficiente individuare le forme che assume. Serve capire quali sono gli ostacoli individuali e organizzativi che le impediscono di manifestarsi e trovare soluzioni per farla fiorire. Il coinvolgimento della leadership è essenziale, ma ogni persona ha la responsabilità - e il potere - di fare la propria parte. Attraverso riflessioni, testimonianze ed esempi, questo libro mostra come portare la vulnerabilità nella propria azienda, con l'obiettivo di contribuire al lavoro nuovo.
Come stanno i tuoi? Perché è importante il benessere psicologico in azienda
Biancamaria Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 160
Da una Psicologa specializzata nel mondo del lavoro, un libro che affronta un aspetto della cultura aziendale in grande cambiamento: l'attenzione al benessere psicologico delle persone. Il tema della salute psicologica è stato finalmente sdoganato nello sport e sui media, ma nei luoghi di lavoro è ancora poco affrontato e spesso taciuto: si chiede al collega come va il mal di schiena, ma magari non si ha il coraggio di domandargli se e come riesce a gestire l'ansia. Sempre più aziende si stanno però rendendo conto che trascurare il piano emotivo può avere effetti negativi sulle prestazioni e più in generale sulle motivazioni e sul clima aziendale. In questo libro Biancamaria Cavallini inquadra il fenomeno e fornisce indicazioni preziose per tutti coloro che hanno capito che stare bene è fondamentale per lavorare meglio. Ispirato a un podcast di successo dallo stesso titolo, un libro che individua le best practices per ridurre lo stigma nei confronti della salute psicologica sul lavoro «Come stanno i tuoi?» è una domanda che andrebbe posta a ogni responsabile d'azienda. «Come stanno le mie persone?» è una domanda che ogni responsabile d'azienda dovrebbe porsi. Tuttavia, sebbene sia ormai piuttosto diffusa la consapevolezza che le prestazioni lavorative sono inscindibilmente legate alla propria condizione mentale, il tema del benessere psicologico in azienda rimane ancora uno scoglio difficile da affrontare per molte organizzazioni. La Psicologa del lavoro Biancamaria Cavallini è convinta che ogni individuo al lavoro non sia solamente il proprio ruolo, ma anche un crocevia di emozioni e bisogni, che deve sentire di poter esprimere liberamente. Nel suo libro affronta argomenti cruciali, a partire dal concetto – da lei coniato – di person integration, cioè l'esigenza, per l'individuo, di integrare non solo ruoli e ambiti di vita ma anche vissuti interni. Una condizione che l'azienda può rendere possibile, al fine di promuovere e normalizzare il benessere psicologico. A tale proposito, l'autrice offre soluzioni utili e concrete per tradurre nella pratica questa nuova sensibilità nei confronti della persona, integrandola nei processi organizzativi. Il futuro delle aziende sarà inevitabilmente a misura di benessere psicologico, perché solo prendendosi cura di sé e dei propri collaboratori e collaboratrici, si può stare bene, e di conseguenza, lavorare bene.