Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Forte

La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia

La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia

Bruno Forte

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1984

pagine: 80

Queste pagine, la cui idea chiave è quella della Chiesa "icona della Trinita", nella lettura trinitaria dell'origine, della forma e della destinazione della Chiesa, si offrono come un aiuto per chiunque - cattolico o no - voglia approfondire la conoscenza della ecclesiologia che ispira la prassi delle Chiese in comunione con Roma, in vista della crescita nell'unita, voluta da Cristo.
8,50

Cristologie del Novecento. Contributi di storia della cristologia ad una cristologia come storia

Cristologie del Novecento. Contributi di storia della cristologia ad una cristologia come storia

Bruno Forte

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1983

pagine: 160

Il Novecento ha conosciuto un epocale ingresso della storia nella teologia cristiana: contro l'arida fissità del manuale e i riduzionismi del pensiero liberale, la storia è entrata nella riflessione critica della fede e l'ha fatta vibrare in modo nuovo. Questo processo, tutt'altro che chiuso, giustifica le domande radicali: chi sarà il teologo dei nostri giorni? che cosa sarà teologia oggi? A questi interrogativi il presente libro di propone di rispondere, partendo dal cuore del messaggio cristiano, che è la cristologia, attraverso la rivisitazione di alcuni momenti ed alcune esistenze teologiche del nostro secolo. Il risultato non è certo esaustivo: esso ha anzi volutamente un carattere di frammento, nel quale però traspaia un percezione del tutto, in forma insieme argomentativa e narrativa, per stimolare il processo di elaborazione di una teologia come storia, cui l'Autore ha contribuito col suo volume Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia, del quale questo testo costituisce un significativo complemento e sviluppo.
12,00

Piccola introduzione alla fede

Piccola introduzione alla fede

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 128

Dire la fede dei cristiani in modo semplice ed essenziale, a credenti e non credenti. Con questo intento l'autore, forse il teologo italiano più noto in tutto il mondo, segue lo sviluppo degli articoli del Simbolo Apostolico offrendo al lettore un conciso commento teologico e spirituale. Il risultato è una riflessione che abbraccia tutti i grandi temi dell'esperienza umana. Bruno Forte è uno dei teologi più conosciuti in Italia e nel mondo. Nel 1996 egli ha portato a compimento la sua summa, la Simbolica ecclesiale in 8 volumi, una tra le poche opere sistematiche del dopo concilio. Nominato recentemente Arcivescovo di Chieti - Vasto, ha pubblicato numerosi volumi tra i quali ricordiamo: Il mendicante del cielo (2004), Seguendo te luce della vita (2004). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato il trattato Simbolica Ecclesiale in 8 volumi.
10,00

Pater Ave Gloria. Un commento spirituale

Pater Ave Gloria. Un commento spirituale

Bruno Forte

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il "Padre nostro", "l'Ave Maria" e il "Gloria al Padre" sono le preghiere più amate e ripetute dai cristiani, ma spesso non sono conosciute e apprezzate in tutta la loro ricchezza. In questo volume elegante e curato, Bruno Forte, uno dei più importanti teologi italiani, presenta le tre preghiere cristiane per eccellenza in modo chiaro e profondo. Il "Padre nostro", la preghiera che Gesù stesso ha insegnato ai discepoli, può essere considerato un compendio di tutto quanto gli uomini sono chiamati a dire a Dio. Mentre l' "Ave Maria" fa seguire al saluto dell'Angelo alla Vergine, la richiesta di intercessione per noi peccatori, "adesso e nell'ora della nostra morte", espressione del bisogno veramente universale di protezione dei figli, resi tali nel Figlio. Infine, la glorificazione indirizzata alle tre Persone della Santissima Trinità, unico Dio d'amore, è il compendio in forma di lode e di adorazione del mistero centrale della fede cristiana. Chiude il volume, una breve riflessione sulle beatitudini.
12,00

Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione

Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1991

pagine: 376

20,00

Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e anche per chi non ne vuole sapere

Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e anche per chi non ne vuole sapere

Bruno Forte

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 152

Prestare ascolto alle voci della riflessione critica della fede può far crescere la qualità del pensiero e della vita per tutti, credenti o non credenti che siano. A una simile esigenza risponde Bruno Forte, in un libro aperto al dialogo con la filosofia, la psicologia, l'etica e la scienza, un libro che si propone di superare steccati e riscoprire la forza di congiunzioni possibili tra scienza e teologia, tra fede e pensiero.
12,00

L'acqua della vita. Il battesimo e la bellezza di Dio

L'acqua della vita. Il battesimo e la bellezza di Dio

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 48

Bruno Forte continua con questo libretto la fortunata serie dei suoi piccoli interventi spirituali e pastorali. Questa volta il tema è il battesimo, il sacramento iniziale della vita cristiana. L'autore ne spiega le linee essenziali della teologia, chiarisce perché amministrarlo ai bambini ancora infanti, ne evidenzia la ricchezza della ritualità. Oltre a ciò, presenta i più significativi testi biblici e patristici sul primo sacramento e una raffinata collezione di preghiere. Il testo è completato da una serie di testi tratti dalla Sacra Scrittura e dalle opere dei padri nonché da una serie di preghiere legate al tema del battesimo. Bruno Forte, nato a Napoli nel 1949, sacerdote nel '73, dottore in teologia nel '74 e in filosofia nel '77, è stato a lungo titolare della cattedra di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee e americane, e corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali nei vari continenti. Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più importanti lingue del mondo) la principale è la Simbolica Ecclesiale, pubblicata dalle Edizioni San Paolo in otto volumi tra il 1981 e il 1996. Il 26 giugno 2004 il Santo Padre lo ha nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto. Nel 2005 è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Italiana.
4,50

I sacramenti e la bellezza di Dio. Lettere al popolo di Dio

I sacramenti e la bellezza di Dio. Lettere al popolo di Dio

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 108

Il volume raccoglie le lettere pastorali indirizzate da Bruno Forte ai fedeli della sua diocesi. Lampada ai nostri passi: La Parola di Dio, L'acqua della vita: Il battesimo, Il sigillo dello Spirito: La cresima, Il pane dei pellegrini: L'eucaristia, La gioia del perdono: La riconciliazione, I colori dell'amore: Il matrimonio, Preti per amore: Il sacerdozio, Il Medico celeste: L'unzione degli infermi. Contiene due inediti.
11,00

Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio

Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio

Bruno Forte

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 48

La lettera di indizione dell'anno sacerdotale, voluto da Benedetto XVI (2009-2010), ne indicava così la finalità: "Promuovere l'impegno d'interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte e incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi". A conclusione dell'anno sacerdotale e soprattutto per cercare di coglierne i frutti e l'eredità, questo prezioso volumetto dell'Arcivescovo di Chieti-Vasto vuole essere un ulteriore contributo per riscoprire il grande dono per tutti che è la vocazione all'ordine sacro e offrire impulsi a chi lo ha ricevuto per viverlo con sempre nuovo entusiasmo, nella gioia impagabile della fedeltà a Dio e alla Chiesa.
2,00

I salmi delle ascensioni. Un cammino spirituale

I salmi delle ascensioni. Un cammino spirituale

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 84

Nei Salmi delle ascensioni (dal 120 al 134) la salita fisica verso la Città Santa si presta ad essere colta come simbolo dell'ascensione a Dio, cui tutti siamo chiamati: Colui che ci ha fatti per sé, attira a sé il nostro cuore inquieto. Perciò, questi canti si offrono come una metafora della vita, cammino dell'uomo verso la Città celeste dov'è la vera dimora e patria di ciascuno di noi. Entrare nel mondo evocato da questi Salmi vuol dire educarsi al desiderio di Dio, riconoscendo in Lui la vera meta, da sempre intravista e non ancora posseduta, e cogliendo nel Suo abbraccio promesso il porto sospirato cui orientare la navigazione della vita personale e della storia nella sequela del Figlio, morto e risorto per noi.
7,00

I colori dell'amore. Il matrimonio e la bellezza di Dio

I colori dell'amore. Il matrimonio e la bellezza di Dio

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il bianco della luce, il rosso della passione e l'oro dell'eternità, il verde della speranza e il rosa della tenerezza. Il matrimonio non è una semplice convenzione sociale, ma il momento decisivo in cui sull'amore di due persone viene impresso il sigillo dell'eternità. È il dono che potrà renderle capaci di amarsi fedelmente, camminando uniti nella buona e nella cattiva sorte, per costruire una nuova famiglia di figli di Dio. È la sfida e la promessa di un amore che sappia essere ogni giorno nuovo e che non abbia fine.
6,00

Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano

Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Questo libro parla della Trinità e racconta innanzitutto la storia dell'evento pasquale, della morte e resurrezione di Gesù di Nazaret, perciò un libro che parla di Dio e quindi anche dell'uomo: nella Pasqua, accolta come evento trinitario dell'amore, può essere letto il senso e la speranza della storia. La Trinità nel suo rivelarsi salvifico si presenta come origine, presente e avvenire del mondo e si lega al vissuto personale e collettivo dell'uomo. Un libro che si sforza di pensare l'incontro fra il mondo di Dio e il mondo degli uomini, che si consuma nella storia umana e ci è rivelato in Gesù Cristo. A questa storia la teologia non si presenta come semplice soluzione di tutti i problemi, come parola "forte" che ignori la faticosa mediazione storica dell'amore: al contrario la teologia è consapevole di essere parola "debole", anche se confida, e non può non confidare, che nella sua debolezza venga a manifestarsi la "debolezza di Dio", che è stoltezza più sapiente dei sapienti, e impotenza più potente dei forti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.