Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Forte

Piccola introduzione alla fede

Piccola introduzione alla fede

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 128

Dire la fede dei cristiani in modo semplice ed essenziale, a credenti e non credenti. Con questo intento l'autore, forse il teologo italiano più noto in tutto il mondo, segue lo sviluppo degli articoli del Simbolo Apostolico offrendo al lettore un conciso commento teologico e spirituale. Il risultato è una riflessione che abbraccia tutti i grandi temi dell'esperienza umana. Bruno Forte è uno dei teologi più conosciuti in Italia e nel mondo. Nel 1996 egli ha portato a compimento la sua summa, la Simbolica ecclesiale in 8 volumi, una tra le poche opere sistematiche del dopo concilio. Nominato recentemente Arcivescovo di Chieti - Vasto, ha pubblicato numerosi volumi tra i quali ricordiamo: Il mendicante del cielo (2004), Seguendo te luce della vita (2004). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato il trattato Simbolica Ecclesiale in 8 volumi.
10,00

Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione

Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1991

pagine: 376

20,00

La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia

La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia

Bruno Forte

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1984

pagine: 80

Queste pagine, la cui idea chiave è quella della Chiesa "icona della Trinita", nella lettura trinitaria dell'origine, della forma e della destinazione della Chiesa, si offrono come un aiuto per chiunque - cattolico o no - voglia approfondire la conoscenza della ecclesiologia che ispira la prassi delle Chiese in comunione con Roma, in vista della crescita nell'unita, voluta da Cristo.
8,50

Cristologie del Novecento. Contributi di storia della cristologia ad una cristologia come storia

Cristologie del Novecento. Contributi di storia della cristologia ad una cristologia come storia

Bruno Forte

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1983

pagine: 160

Il Novecento ha conosciuto un epocale ingresso della storia nella teologia cristiana: contro l'arida fissità del manuale e i riduzionismi del pensiero liberale, la storia è entrata nella riflessione critica della fede e l'ha fatta vibrare in modo nuovo. Questo processo, tutt'altro che chiuso, giustifica le domande radicali: chi sarà il teologo dei nostri giorni? che cosa sarà teologia oggi? A questi interrogativi il presente libro di propone di rispondere, partendo dal cuore del messaggio cristiano, che è la cristologia, attraverso la rivisitazione di alcuni momenti ed alcune esistenze teologiche del nostro secolo. Il risultato non è certo esaustivo: esso ha anzi volutamente un carattere di frammento, nel quale però traspaia un percezione del tutto, in forma insieme argomentativa e narrativa, per stimolare il processo di elaborazione di una teologia come storia, cui l'Autore ha contribuito col suo volume Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia, del quale questo testo costituisce un significativo complemento e sviluppo.
12,00

L'eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale

L'eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 334

La teologia cristiana vuol testimoniare il valore della concezione dell'uomo, che la tradizione biblica offre alla storia. Il volume considera anzitutto il soggetto storico nelle sue strutture cognitive e nei suoi dinamismi di chiusura ed apertura all'Eterno, per evocare infine il paradosso del tempo accolto nell'eternità.
20,00

Pater Ave Gloria. Un commento spirituale

Pater Ave Gloria. Un commento spirituale

Bruno Forte

Libro: Copertina rigida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il "Padre nostro", "l'Ave Maria" e il "Gloria al Padre" sono le preghiere più amate e ripetute dai cristiani, ma spesso non sono conosciute e apprezzate in tutta la loro ricchezza. In questo volume elegante e curato, Bruno Forte, uno dei più importanti teologi italiani, presenta le tre preghiere cristiane per eccellenza in modo chiaro e profondo. Il "Padre nostro", la preghiera che Gesù stesso ha insegnato ai discepoli, può essere considerato un compendio di tutto quanto gli uomini sono chiamati a dire a Dio. Mentre l' "Ave Maria" fa seguire al saluto dell'Angelo alla Vergine, la richiesta di intercessione per noi peccatori, "adesso e nell'ora della nostra morte", espressione del bisogno veramente universale di protezione dei figli, resi tali nel Figlio. Infine, la glorificazione indirizzata alle tre Persone della Santissima Trinità, unico Dio d'amore, è il compendio in forma di lode e di adorazione del mistero centrale della fede cristiana. Chiude il volume, una breve riflessione sulle beatitudini.
12,00

Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e anche per chi non ne vuole sapere

Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e anche per chi non ne vuole sapere

Bruno Forte

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 152

Prestare ascolto alle voci della riflessione critica della fede può far crescere la qualità del pensiero e della vita per tutti, credenti o non credenti che siano. A una simile esigenza risponde Bruno Forte, in un libro aperto al dialogo con la filosofia, la psicologia, l'etica e la scienza, un libro che si propone di superare steccati e riscoprire la forza di congiunzioni possibili tra scienza e teologia, tra fede e pensiero.
12,00

Seguendo te, luce della vita

Seguendo te, luce della vita

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

All'inizio della Quaresima del 2004 Bruno Forte tenne un corso di esercizi spirituali al Papa, ai Cardinali e ai Vescovi della Curia romana, il cui tema fu seguendo te, luce della vita ("Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita" - Gv 8,12).
14,00

La parola della fede. Introduzione alla Simbolica ecclesiale

La parola della fede. Introduzione alla Simbolica ecclesiale

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 256

Questo volume è l'introduzione alla "Simbolica ecclesiale", una tra le poche opere sistematiche del dopo Concilio. La "Simbolica ecclesiale", in 8 volumi, comprende anche: La teologia come compagnia, memoria e profezia, Gesù di Nazaret, storia di Dio, Trinità come storia, La chiesa della Trinità, L'eternità nel tempo, Teologia della storia, Maria, la donna icona del mistero. Bruno Forte, suo autore, è il teologo italiano più conosciuto nel mondo.
20,00

I sacramenti e la bellezza di Dio. Lettere al popolo di Dio

I sacramenti e la bellezza di Dio. Lettere al popolo di Dio

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 108

Il volume raccoglie le lettere pastorali indirizzate da Bruno Forte ai fedeli della sua diocesi. Lampada ai nostri passi: La Parola di Dio, L'acqua della vita: Il battesimo, Il sigillo dello Spirito: La cresima, Il pane dei pellegrini: L'eucaristia, La gioia del perdono: La riconciliazione, I colori dell'amore: Il matrimonio, Preti per amore: Il sacerdozio, Il Medico celeste: L'unzione degli infermi. Contiene due inediti.
11,00

La teologia come compagnia, memoria e profezia. Introduzione al senso e al metodo della teologia come storia

La teologia come compagnia, memoria e profezia. Introduzione al senso e al metodo della teologia come storia

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 200

Questo volume costituisce un'introduzione al metodo della teologia nell'orizzonte della coscienza storica moderna, oltre che al senso che il lavoro teologico può presentare in rapporto alle sfide caratteristiche della cosiddetta "post-modernità". In esso "è l'apologetica stessa che prende nuovo senso, di ascolto e di risposta" (Luigi Sartori). "Un libro capace di suscitare interesse per la teologia anche nel vasto ambiente dei non specialisti" (Zoltan Alszeghy).
20,00

Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio

Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio

Bruno Forte

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 48

La lettera di indizione dell'anno sacerdotale, voluto da Benedetto XVI (2009-2010), ne indicava così la finalità: "Promuovere l'impegno d'interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte e incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi". A conclusione dell'anno sacerdotale e soprattutto per cercare di coglierne i frutti e l'eredità, questo prezioso volumetto dell'Arcivescovo di Chieti-Vasto vuole essere un ulteriore contributo per riscoprire il grande dono per tutti che è la vocazione all'ordine sacro e offrire impulsi a chi lo ha ricevuto per viverlo con sempre nuovo entusiasmo, nella gioia impagabile della fedeltà a Dio e alla Chiesa.
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.