Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Vasari

Gli amici hanno sempre il radar. Carteggio (1959-1980)

Gli amici hanno sempre il radar. Carteggio (1959-1980)

Linuccia Saba, Bruno Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 124

"Il carteggio tra Linuccia Saba e Bruno Vasari qui presentato è composto da 47 missive - 28 scritte da Linuccia e 19 da Bruno - la maggior parte delle quali erano conservate da Vasari nel suo archivio, in vista di una loro possibile pubblicazione. Le lettere si distribuiscono su un arco cronologico di 21 anni, dal 2 gennaio 1959 al 21 agosto 1980; la corrispondenza però non è costante né regolare e conosce anzi alcune interruzioni: molto lunga quella tra il 1959 e il 1966; più brevi quelle tra il 1968 e il 1971 e poi tra il 1971 e il 1973."
16,00

Du Bald Kaputt. Rammemorando i lager i dettagli che non si trovano nel libri di storia

Du Bald Kaputt. Rammemorando i lager i dettagli che non si trovano nel libri di storia

Bruno Vasari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 200

"Du bald Kaputt" allinea "i dettagli che non si trovano nei libri di storia". Sono schegge di memoria diverse: l'illusione di poter ricuperare un giorno un soprabito, lo sforzo di "contenere il diagramma delle emozioni in una linea il più possibile piatta", l'incubo della ronda che "percorreva il Revier disegnando una spirale con cerchi sempre più stretti (falchi pronti a scagliarsi sulle prede)", l'amico imbianchino che chiede aiuto e di cui Bruno non riesce a ricordare viso e nome, il sogno di riposare a Contovello e la storia di quel nome e di quel luogo.
17,00

Milano-Mauthausen e ritorno

Milano-Mauthausen e ritorno

Bruno Vasari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2010

pagine: 210

Il primo libro che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti uscì in Italia nell'agosto del 1945 con il titolo "Mauthausen bivacco della morte". Lo scrisse il deportato Bruno Vasari su sollecitazione del Partito d'Azione di Milano. Nel 1975, in occasione del 30° anniversario della Liberazione, Vasari avrebbe voluto dare nuovamente alle stampe la sua testimonianza, in edizione riveduta e ampliata e con un nuovo titolo: "Milano-Mauthausen e ritorno". La nuova edizione prevedeva pochi cambiamenti rispetto alla prima, tuttavia gli interventi portavano il segno dei decenni trascorsi ed erano sufficienti per trasformare una relazione al partito in uno scritto di memoria. Il libro non trovò allora un editore, sia per la misura contenuta del testo sia per la poca attenzione che la società civile riservava al tema della deportazione. Questo inedito, insieme alla versione anastatica di "Mauthausen bivacco della morte", viene oggi pubblicato per la prima volta. La storia del libro, ricostruita nell'introduzione, rispecchia il lungo cammino che i deportati, politici e razziali, hanno dovuto compiere per uscire dall'oblio in cui la storiografia, la politica e la memoria del nostro paese li avevano relegati.
15,00

Giani Stuparich. Ricordi di un allievo

Giani Stuparich. Ricordi di un allievo

Bruno Vasari

Libro

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 80

8,00

Sole nascente

Sole nascente

Bruno Vasari

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2008

pagine: 144

14,00

Di giorno in giorno

Di giorno in giorno

Bruno Vasari

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 152

18,00

Tramonti

Tramonti

Bruno Vasari

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2005

pagine: 160

16,00

Il revier di Mauthausen. Conversazioni con Giuseppe Calore
12,91

Una battaglia culturale

Una battaglia culturale

Bruno Vasari

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 300

15,49

Mauthausen, bivacco della morte

Mauthausen, bivacco della morte

Bruno Vasari

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 59

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.