Libri di Bruno Visentini
Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli
Guido Carli, Pierluigi Ciocca, Sandro Gerbi, Gian Maria Gros-Pietro, Antonio Patuelli, Francesca Pino, Ignazio Visco, Bruno Visentini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume raccoglie otto interventi di testimoni diretti o di interpreti successivi della storia di Raffaele Mattioli. Guido Carli e Bruno Visentini ricordano la sua figura di banchiere declinata, nel primo caso, nell’esercizio della professione ed estesa, nel secondo caso, all’impostazione umanistica che tale professione ha ispirato. Gli interventi di Sandro Gerbi, Francesca Pino e Ignazio Visco focalizzano in Mattioli, rispettivamente, l’impegno politico dell’intellettuale, la vocazione dell’organizzatore di cultura e la rivendicata necessità di un solido impianto culturale a fondamento di ogni impresa. I contributi di Pierluigi Ciocca, Gian Maria Gros-Pietro e Antonio Patuelli sono dedicati, nell’ordine, all’economista, al banchiere per lo sviluppo e al banchiere umanista nelle emergenze del Novecento. La seconda parte del volume racconta il rapporto intercorso tra Mattioli e la rivista dell’ABI «Bancaria», della quale è stato redattore negli anni 1920-1925, e propone due suoi interventi comparsi sulla rivista nel 1951 e nel 1961. Un’opera collettanea che cerca di ripercorrere senza gravi dimenticanze l’ingegno e la multiforme attività svolta da Raffaele Mattioli.
Due anni di politica italiana (1943-1945)
Bruno Visentini
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2014
L'opuscolo di Bruno Visentini sulla lotta politica in Italia nel biennio 1943-45, qui riproposto per la prima volta dopo settant'anni, è apparso 'a caldo' nell'estate del '45. Ma in seguito è stato pressoché dimenticato dagli studiosi del Partito d'Azione. Il momento era cruciale. Ferruccio Parri aveva appena ottenuto l'incarico di presidente del Consiglio e i militanti del PdA speravano che il suo governo di grande coalizione potesse dare il via a una stagione di importanti riforme. Mera illusione, che svaporerà già in novembre, con la caduta di Parri e l'inizio dell'era De Gasperi. Visentini ripercorre, con sapienza politica e giuridica, gli snodi cruciali del periodo precedente: dal 25 luglio '43 all'8 settembre; dalla togliattiana "svolta di Salerno" ai governi Badoglio e Bonomi; dalla Liberazione all'insediamento di Parri. Domina nel pamphlet la "questione istituzionale", cavallo di battaglia del PdA, irremovibile nella scelta repubblicana. Che sin dall'8 giugno del '44 verrà fatta propria da tutti e sei i partiti del Cln (nonostante gli ondeggiamenti di Dc e Pci). E che finirà per prevalere nel referendum del 2 giugno '46.
Europa. Dal Trattato di Roma al Trattato di Maastricht
Bruno Visentini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 152
"Di Bruno Visentini, la persona più intelligente che io abbia conosciuto, ho sempre ammirato lo sguardo lungo. La capacità sua peculiare di leggere i dati concreti della realtà dandone una lettura dinamica, tale da anticipare i problemi e, laddove possibile, prevenirli. Rileggendo queste sue pagine sull'Europa, la prima impressione è stata proprio la conferma di questo mio ricordo. 'Anche questo va tenuto presente per l'avvenire, rimeditando su Weimar', scriveva Bruno nel 1988. Trent'anni fa. E mi chiedo se quell'avvenire su cui lui proiettava, con preoccupazione, l'esperienza drammatica di Weimar, non sia appunto l'oggi in cui ci troviamo a vivere. Con un'Europa che ha conosciuto prima il problema dell'inflazione e poi quello della deflazione. Un continente che è alle prese con la più profonda e lunga stagnazione della sua storia e che vede affermarsi ovunque partiti populisti, pericolosi demagoghi, deliri xenofobi e, in alcuni casi, veri e propri 'rigurgiti di fascismo'. Sarebbe molto preoccupato quel mio vecchio amico davanti a tutto questo. E quanto ci manca oggi la sua voce che, ne sono certo, si alzerebbe alta a denunciare il rischio che stiamo vivendo, dando sfogo alla sua indignazione borghese. Ma soprattutto Visentini ci aiuterebbe a cercare le soluzioni, a studiare i fenomeni, ad approfondire, analizzare per capire e poi agire, come lui amava fare, come oggi quasi nessuno sa più fare". (Dall'introduzione di Carlo De Benedetti)
IRI e partecipazioni statali
Bruno Visentini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 232
In questo volume sono contenuti, in ordine cronologico, scritti e interventi pubblici di Bruno Visentini dal secondo dopoguerra agli anni Novanta del secolo scorso, concentrati sui problemi istituzionali relativi alle imprese a partecipazione statale e segnatamente dell'IRI, di cui Visentini è stato vice presidente. Una raccolta che delinea un ritratto di una delle figure più rappresentative del Novecento italiano, la cui "azione imprenditoriale, politica e culturale si è sempre rivelata una sintesi alta dell'etica della convinzione e dell'etica della responsabilità".
Governo, cultura, Venezia. Scritti scelti 1969-1994
Bruno Visentini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il volume è promosso dalla Fondazione Giorgio Cini per celebrare il ventennale della scomparsa di Bruno Visentini, che della Cini è stato presidente per diciotto anni, dal 1977 al 1995. Una sorta di "autoritratto" che esprime le competenze, illustra le visioni e - soprattutto - racconta le passioni del politico e dirigente italiano: dalle riflessioni sull'arte di governare all'analisi politica, dall'amore per la cultura alla battaglia civile per Venezia, il volume è suddiviso in cinque sezioni tematiche che approfondiscono la figura e l'opera di una delle figure centrali del Novecento italiano.
Verde di bambù
Bruno Visentini
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1994
pagine: 188
Un testo monografico sul bambù. Tra i temi trattati: l'essere, ritratti di famiglia, gli usi pratici, i bambù attraverso le stagioni. Viene raccontata inoltre la bellezza del bambù e il contesto ambientale in cui esso vive.