Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Barone

Profanazioni

Profanazioni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 248

Nell'accezione comune "profanare" significa "violare ciò che è sacro", e "profano" (dal latino pro davanti e fanum luogo sacro) è propriamente ciò che sta davanti al sacro recinto, quindi ciò che non è consacrato o non è più sacro (sacer). Nel compiere una profanazione si può agire colpevolmente violando persone o cose, luoghi o dottrine, con l'infrangere regole e ritualità, il macchiarsi di atti proibiti, il rivelare misteri religiosi, il dileggiare dottrine. Ma esiste anche una diversa interpretazione del lemma, che ne mette in risalto la capacità di disattivare i dispositivi del potere, restituendo all'uso comune gli spazi che esso aveva confiscato. È questo il campo semantico entro il quale si sono articolate le analisi dei relatori.
26,00

Troiane di Euripide. Anatomia di una messa in scena

Troiane di Euripide. Anatomia di una messa in scena

Caterina Barone

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 136

Testo di denuncia dell'efferatezza e della crudeltà della guerra, "Troiane" di Euripide, scritto nel 415 a.C. durante la guerra fratricida tra Atene e Sparta, mantiene intatta a distanza di secoli la sua forza di dolente accusa della ferocia degli uomini e della follia distruttiva e autodistruttiva che accompagna le scelte bellicistiche. La messa in scena di Marco Bernardi ha inteso metterne in luce la contemporaneità di contenuti veicolandoli in modo efficace e moderno agli spettatori.
14,00

Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese. Funzione rappresentazione comunicazione. Giornata internazionali di studio (Padova, 1-2 dicembre 2015)

Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese. Funzione rappresentazione comunicazione. Giornata internazionali di studio (Padova, 1-2 dicembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 576

Qual è la funzione degli oggetti sulla scena ateniese del V secolo? E come arricchiscono la comunicazione verbale? Qual è poi il loro significato nelle rappresentazioni vascolari, in relazione ai testi scritti? A questa e ad altre domande offrono articolate risposte i contributi raccolti in questo volume, fornendo sintesi e nuova linfa a un dibattito recente e innovativo e aprendo alla critica ulteriori prospettive di discussione.
38,00

L'infinita fine

L'infinita fine

C. Barone

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 230

15,50

Elena

Elena

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 103

E se la guerra di Troia fosse stata combattuta per niente? L'idea di partenza di questa commedia di travolgente modernità appoggia sull'ipotesi paradossale che a Troia, rapita da Paride, non sia andata Elena ma una sua immagine fatta di nuvola, mentre l'originale viene confinata dagli dèi in Egitto. È da questa angolazione eccentrica che Euripide guarda il mito come fonte di menzogne, perche Elena resta una moglie fedele, una povera donna tradita dalla vita, un animo nobile marchiato da un'ingiusta calunnia. Una favola a lieto fine, pertanto: caratterizzata dal comico e attraversata dal civile grido di protesta del "pacifista" Euripide.
15,00

Andromaca. Testo greco a fronte

Andromaca. Testo greco a fronte

Euripide

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 152

Questa tragedia fu composta da Euripide probabilmente tra il 427 e il 425 a. C. Nel testo si intrecciano temi di fondo spesso affrontati da Euripide: le conseguenze della guerra, che si manifestano anche in un'alterazione di equilibri famigliari prima stabili; e la condizione della donna, soprattutto in relazione al problema della discendenza. La figura di Andromaca, legata nel mito al ruolo di moglie di Ettore, si rinnova in questa tragedia a contatto con una situazione meno nota, ma mantiene anche, di fronte alla catastrofe che si è abbattuta su di lei, i tratti (coraggio, costanza, amore materno) che sono caratterizzanti del suo personaggio. Testo greco a fronte.
10,00

Temi di grande attualità. Per le Scuole superiori
7,00

Elena. Testo greco a fronte

Elena. Testo greco a fronte

Euripide

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 148

7,50

Lettere a Lucilio. Testo latino a fronte. Volume 1
8,26

Lettere a Lucilio. Testo latino a fronte. Volume 2
8,26

Lettere a Lucilio. Testo latino fronte

Lettere a Lucilio. Testo latino fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1989

pagine: 994

16,90

Medea-Fedra-Tieste

Medea-Fedra-Tieste

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1979

pagine: 144

6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.