Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Casali

Olivetti e la cultura nell'impresa responsabile. La collezione Olivetti. Ediz. italiana e inglese

Olivetti e la cultura nell'impresa responsabile. La collezione Olivetti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 112

Le opere d'arte della raccolta Olivetti tornano alla luce per il grande pubblico. Un patrimonio culturale di opere d'arte, documenti, filmati e fotografie che la società Olivetti ha commissionato e che afferma il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio. Adriano Olivetti pensava che la conoscenza, la bellezza, in una parola la «grazia», dovessero accompagnare i giorni e le ore di tutte le vite umane che gli scorrevano accanto e che incontrava in fabbrica e nel mondo. Pensava di dover restituire in «grazia» ciò che gli era stato concesso in sorte. E a chi gli chiedeva quale fosse il contrario del peccato rispondeva senza esitazione che fosse non la «virtù» ma la «grazia». Pensava che generare bellezza fosse un dovere.
30,00

Lenci. Le ceramiche della collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero. Catalogo della mostra (Faenza, 4 marzo-3 giugno 2018)

Lenci. Le ceramiche della collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero. Catalogo della mostra (Faenza, 4 marzo-3 giugno 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 192

La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e "giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino", ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come 'pannolenci'. Nel 1927 l'azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d'arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle "Signorine": fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta. Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un'epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani. La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo dedicata alla manifattura Lenci: a essa sono dedicati questo volume e la mostra allestita negli spazi del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
34,00

La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia dal secondo dopoguerra

La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia dal secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2014

pagine: 256

29,00

Pablo Picasso. Eclettismo di un genio

Pablo Picasso. Eclettismo di un genio

Libro: Libro rilegato

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 143

In un'opera, prima di tutto vengono le idee, e qui l'idea attraversa epoche e continenti, surclassa l'imperfezione e la materia, annulla il tempo e lo spazio: Picasso dialoga con l'antico e con la tradizione classica sia nella scoperta della potenzialità espressive che tecniche e materiali gli possono offrire, sia nella continua ricerca della bellezza e della potenza nel suo disegno, mai accademico e mai conforme allo spazio rinascimentale, ma che, tuttavia, risponde sempre e comunque alle eterne leggi dell'armonia. Il gesto apparentemente indisciplinato del bambino, curioso di provare un nuovo arnese che non conduca alla pedissequa rappresentazione, restituisce una forza dirompente alla capacità espressiva dell'immagine e al contempo la freschezza e la gioia della scoperta di un senso nuovo.
30,00

Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà. Catalogo della mostra (Faenza, 12 ottobre 2013-30 marzo 2014)

Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà. Catalogo della mostra (Faenza, 12 ottobre 2013-30 marzo 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 160

La mostra "Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà" realizzata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città e i Civici Musei di Treviso, propone una cinquantina di opere, significative della poetica e dell'idea di "armonia" che Martini ha espresso nel suo intenso percorso artistico, attraverso l'interpretazione della figura femminile tra mito e realtà, con particolare attenzione alle opere degli ultimi anni, caratterizzate da una accentuata ricerca formale. Nella prima metà del Novecento Arturo Martini è stato lo scultore più sensibile alle esigenze di rinnovamento, immettendo, di decennio in decennio, nuova linfa nel corpo spento della scultura italiana. Rimasto sempre all'interno dell'ambito figurativo, l'artista trevigiano ha saputo però trasmettere le tensioni e le vibrazioni che la grande tradizione può suggerire ad un occhio moderno, libero da schemi, aperto al futuro. È accaduto così che, per l'ultima volta nella scultura italiana ed europea, la forza del Mito e si potrebbe dire della "poesia", ha trovato un interprete degno dell'antico. Le opere al MIC di Faenza dialogheranno idealmente con quelle a Palazzo Fava a Bologna e completeranno l'attenzione sull'opera di Martini lasciando spazio a tutti i materiali da lui utilizzati (ceramica, bronzo, legno, marmo, pietra, gesso).
28,00

Pablo Echaurren a Siena

Pablo Echaurren a Siena

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume viene pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Pablo Echaurren a Siena ed è una vera e propria monografia sull'artista romano. Vengono indagati vari aspetti della produzione artistica di Pablo e se ne mettono in luce quelli conosciuti e quelli più reconditi; affiora, quindi, Pablo pittore, Pablo ceramista, Pablo illustratore, Pablo collezionista, Pablo scrittore, tutte tessere di un mosaico complesso che vanno a costituire la poliedrica personalità dell'artista.
25,00

Il nuovo Taxis. Versioni greche. Per il Liceo classico

Il nuovo Taxis. Versioni greche. Per il Liceo classico

V. Citti, C. Casali, L. Fort

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2006

pagine: XIII-482

27,40

Marcantonio Franceschini

Marcantonio Franceschini

Dwight Miller

Libro

editore: Artema

anno edizione: 2004

pagine: 512

227,24

Astrea. Teoria. Per il Liceo classico

Astrea. Teoria. Per il Liceo classico

V. Citti, C. Casali, L. Fort

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2000

pagine: XVI-468

24,20

Astrea. Esercizi. Per il Liceo classico

Astrea. Esercizi. Per il Liceo classico

V. Citti, C. Casali, L. Fort

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2000

pagine: XVI-404

24,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.