Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. De Carli

I racconti dipinti degli ex voto. Il caso di Ossuccio tra storia, restauro e valorizzazione

I racconti dipinti degli ex voto. Il caso di Ossuccio tra storia, restauro e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 112

La cura di un piccolo patrimonio di ex voto, raccolta custodita nel Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio (Como) - voluta dall'Ordine dei Frati Cappuccini in collaborazione con il Centro di ricerca CREA dell'Università Cattolica di Milano - è iniziata con un restauro conservativo esemplare, per poi diventare terreno di ricerca per studiosi di arte, storia, sociologia e iconologia. La valorizzazione del bene culturale parte dall'individualizzazione della fonte delle grazie in due differenti immagini custodite nel Santuario di Ossuccio quale premessa all'insorgere della devozione mariana prodiga di grazie. Le ipotesi di lettura iconologica delle immagini offrono l'occasione di osservare uno spaccato della vita e degli affanni del popolo della sponda occidentale del lago e di ricostruirne alcune vicende, che spaziano ben oltre i confini ladani. La tradizione degli ex voto si rivela storicamente come attestazione riconoscente di un'irruzione della potenza del divino nella vicenda umana. Cielo e terra diventano la fonte di un dialogo attraverso cui i due estremi si cercano a vicenda. Il legame che si annoda è aspirazione a un divino capace di farsi compagnia piena di misericordia per l'uomo sofferente.
14,00

Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità

Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il volume mette a fuoco, da diverse angolature, la qualità e lo spessore dell'estetica di Maritain quale parte fondativa del suo pensiero filosofico sia in specifici approfondimenti, sia nella dimensione trasversale di sintesi e di relazione con la contemporaneità, evidenziandone l'riginalità. Se da una parte, infatti, si ha modo di ripercorrere la costruzione estetica che Maritain muove sulle poderose tracce di san Tommaso, dall'altra ci si rende subito conto quanto, in tale costruzione, sia a tema non una pura teoria ma piuttosto la vitalità di quel pensiero e il modo per raggiungerlo, in un continuo confronto con il contemporaneo, con il presente, ma soprattutto con l'esperienza degli artisti.
18,50

Attraverso l'arte. Percorsi filosofici ed esperienze educative

Attraverso l'arte. Percorsi filosofici ed esperienze educative

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 118

Come l'arte influisce sulle nostre vite? Che cosa succede quando osservando un'opera abbiamo un'intuizione, un momento di consapevolezza e in che modo si riavvia il processo di conoscenza e di comprensione, quella ricerca di significato che è propria del genere umano e che stabilisce il rapporto con il tutto? Queste e altre domande sono al centro delle ricerche che gli autori dei saggi portano alla luce attraverso diverse indagini sulle posizioni filosofiche di Gaston Bachelard, Bernard Lonergan, Susan Langer, Abraham Maslow. È a tema anche il ruolo pionieristico dell'americana Hilla Rebay, cui si devono le scelte orientative che andarono a costituire la collezione di Samuel Guggenheim, oltre al dibattito sulla concezione che sottende la costruzione del museo Guggenheim ad opera di Frank Lloyd Wright nel suo costitutivo nesso con la mission educativa. Come quello della Rebay, il pensiero teorico di Irene Woinar, pedagogista polacca, nasce in risposta ai bisogni della vita, quali l'educazione e la trasformazione della società. A tal fine il punto è sempre il cambiamento della persona che l'arte può favorire grazie alla sua capacità di rendere percepibili le dimensioni più profonde dell'esistenza. Alla ricerca teorica si affianca anche la ricerca applicata in due casi di studio che dimostrano quanto le esperienze proposte in un diretto contatto con l'opera d'arte agli adulti piuttosto che ai bambini possano essere trasformative.
14,00

Il presente si fa storia. Scritti di storia dell'arte in onore di Luciano Caramel

Il presente si fa storia. Scritti di storia dell'arte in onore di Luciano Caramel

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 960

I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all'area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale per la definizione e l'approfondimento di una disciplina da pochi decenni professata nell'università italiana. In suo onore, studiosi in buona parte formatisi sull'impulso delle sue ricerche scientifiche e colleghi di vari atenei hanno elaborato saggi originali che coprono un arco cronologico compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la più stretta attualità.
60,00

Vent'anni e non sentirli. Omaggio alla carriera di Luigi Alfieri scrittore

Vent'anni e non sentirli. Omaggio alla carriera di Luigi Alfieri scrittore

Libro: Copertina rigida

editore: Fermoeditore

anno edizione: 2013

pagine: 18

Un "giornalibro" che ripercorre la carriera di Luigi Alfieri come scrittore, iniziata nel 1993 con il libro storico-divulgativo Parma, la vita e gli amori. Di titolo in titolo, si susseguono brani scelti, commenti di amici e collaboratori, riconoscimenti illustri, intervallati dai disegni di Enrico Robusti per Il sole e la neve e dalle fotografie di Cinzia Munari, in una sorta di catalogo utile per conoscere meglio l'opera di questo versatile autore.
9,50

Educare attraverso l'arte. Ricerca, formazione, casi di studio

Educare attraverso l'arte. Ricerca, formazione, casi di studio

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2008

Il libro segue di qualche anno la pubblicazione Education through art. I musei d'arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e progetto, e ne rappresenta al tempo stesso un affondo e uno svolgimento. Diviso in tre grandi capitoli: uno sulla ricerca, l'altro destinato a sviluppare il tema della formazione e il terzo ad affrontare l'analisi di alcuni casi di studio, il volume mira ancora una volta ad approfondire il tema dell'educazione attraverso l'arte. Il tema complesso dei rapporti tra arte e didattica all'interno dei musei di arte contemporanea è il punto focale dell'indagine in questo libro-dossier dove si è voluto evidenziare lo stretto rapporto esistente tra ricerca e formazione. A entrambi questi due campi fanno capo alcune esperienze rintracciate nel tessuto più avanzato quali casi di studio su cui i docenti, autori dei vari contributi, hanno potuto valutare il progredire e l'evolversi dello specifico programma dell'area o delle aree culturali interessate.
14,00

Ghitti. Memoria del ferro. Sculture e installazioni

Ghitti. Memoria del ferro. Sculture e installazioni

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 160

28,00

Education through art. I musei di arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e progetto

Education through art. I musei di arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e progetto

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 125

Il tema complesso dei rapporti tra arte e didattica all'interno dei musei di arte contemporanea è il punto focale dell'indagine sviluppata da Cecilia De Carli in questo libro-dossier. Le istituzioni museali, che negli ultimi anni si sono aperte a una molteplicità di relazioni con il mondo esterno, assumono sempre più il ruolo di epicentri di una serie di iniziative culturali e formative. Tale trasformazione implica il problema del ruolo delle università nella formazione di nuove figure professionali, operanti nell'ambito della didattica museale. La ricerca si propone di ricostruire storicamente il percorso evolutivo del rapporto tra arte e didattica, evidenziando la funzione che l''arte può assumere nel processo educativo.
16,00

Il processo dell'arte

Il processo dell'arte

Stanislas Fumet

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 112

Pubblicato per la prima volta nel 1929 nella collana dell'editore francese Plon diretta da Jacques Maritain, il volume è un'appassionata riflessione sulla natura antropologica dell'arte nel suo rapporto con il Tutto. È una discussione sull'evento artistico agganciata alla realtà che l'ha sollecitata e all'umanità cui si rivolge. Si riferisce alla poesia, alla musica e tende a riformulare unitariamente un sapere che giunge a toccare le corde più alte.
10,00

Gli artisti e la chiesa della contemporaneità. Catalogo della mostra (Brescia, 2000-2001)

Gli artisti e la chiesa della contemporaneità. Catalogo della mostra (Brescia, 2000-2001)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 170

Il volume è il catalogo della mostra di Brescia (Museo Diocesano, 10 novembre 2000 - 9 gennaio 2001).
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.