Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Diglio

Identité, diversité et langue, entre ponts et murs-Identity, language and diversity, between walls and bridges. Hommage à Giulia Papoff

Identité, diversité et langue, entre ponts et murs-Identity, language and diversity, between walls and bridges. Hommage à Giulia Papoff

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2018

pagine: 590

Il presente volume, nato da un'iniziativa promossa dall'Università del Sannio, Benevento, in collaborazione con il Centro di ricerca I-LanD (Identità e diversità linguistica) dell'Università "L'Orientale" di Napoli, è dedicato alla prof.ssa Giulia Papoff, professore ordinario di lingua e traduzione francese e direttore fondatore del Centro linguistico dell'Università del Sannio, che ha dedicato tutte le energie della sua lunga carriera alla promozione delle lingue in generale e degli studi linguistici in particolare. Questa raccolta raccoglie contributi in francese, inglese e spagnolo su un argomento di grande attualità, che sembra rispecchiare perfettamente lo spirito di Giulia Papoff, sempre rivolto al dialogo, a costruire ponti tra diverse discipline, a demolire i muri che ostacolano la diffusione delle lingue straniere. Attingendo dal dibattito sui diversi modi in cui l'identità, l'alterità e la diversità sono costruite attraverso il linguaggio, con questo volume miriamo a stimolare una riflessione sulla relazione esistente tra lingua e identità culturale, tra linguaggio, identità e traduzione.
55,00

Le parole della quotidianità

Le parole della quotidianità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 212

Il volume nasce da una riflessione terminologica sull'uso dei termini nei vari ambiti con i quali il parlante comune interagisce quotidianamente e nei quali è costretto ad operare scelte lessicali e stilistiche mirate su vari livelli di comunicazione. All'interno di tale riflessione, si è inteso lavorare in particolare sui differenti aspetti del vivere giornaliero, evidenziando quali sono le "giuste parole" per definire un concetto, un'attività o una pratica. Se, da un lato, sono noti, infatti, i contorni sfumati che separano lingua comune e linguaggi specialistici ed è altrettanto riconosciuta l'articolazione in due dimensioni, orizzontale e verticale, all'interno degli stessi linguaggi specialistici, spesso, dall'altro lato, si trascurano le difficoltà insite nella comunicazione che il parlante può incontrare quotidianamente alla lettura di un testo che abbonda di termini, la cui comprensione non è né immediata, né facilmente accessibile. Il lavoro è stato condotto dai collaboratori in lingua francese, inglese e spagnola afferenti ai Dottorati di ricerca in terminologia e all'Ufficio di Supporto ai Servizi linguistici dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
29,00

Lessicologia e lessicografia francese e inglese oggi

Lessicologia e lessicografia francese e inglese oggi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 326

Il lessico "si evolve e si modifica, esprimendo e riflettendo evoluzioni e cambiamenti storici, sociali, culturali. [...] Due anni fa abbiamo pensato di avviare, all'interno dell'Area linguistica dell'Università Parthenope, uno studio sulla lessicologia e la lessicografia due scienze che proprio il lessico hanno in oggetto, sebbene con fini e metodi diversi, ma complementari e spesso interagenti" (dall'Introduzione).
30,00

Rimbaud et la modernité

Rimbaud et la modernité

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2006

pagine: 230

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.