Libri di C. F. Casula
Annali. Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
pagine: 208
La memoria del passato coloniale è ancora oggi disattesa in Italia. Solo ricordando e studiando ancora questa storia, anche nelle sue asprezze, e salvaguardandone la memoria là dove essa appare divisa o ferita, potremo diventare più consapevoli delle sfide che il presente offre al nostro vivere, e convivere, nella complessa società contemporanea. Il volume 20 degli Annali, strutturato in due parti, vuole dare un contributo in tal senso. Nella prima sono analizzate la fisionomia dell'impero italiano nell'Africa Orientale e le stratificazioni della memoria e degli immaginari in Italia e nel Corno d'Africa: i contributi indagano gli ambigui rapporti tra i generi, la separazione abitativa tra coloni e sudditi, il razzismo istituzionale filtrato e diffuso anche attraverso la scuola e i rapporti sociali. Nella seconda parte sono analizzati gli apparati e gli stilemi del consenso, attraverso i film di maggior successo del pubblico di allora, i sorvegliati documentari e cinegiornali dell'Istituto Luce negli anni trenta e quaranta del XX secolo, passando infine attraverso la rinnovata attenzione della attuale produzione del cinema documentario e di finzione su tali temi e fenomeni.
Credere nello sviluppo sociale. La lezione intellettuale di Giorgio Ceriani Sebregondi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2010
pagine: 291
Giorgio Ceriani Sebregondi (1916-1958), dopo aver preso parte alla Resistenza come dirigente della Sinistra cristiana, lavora all'Ufficio studi dell'Iri e alla direzione dell'Ansaldo di Genova; diviene poi direttore della sezione sociologica della Svimez. Per il ministero degli Esteri partecipa alle trattative per la costituzione della Cee e compie missioni di studio in Iran e in Somalia sullo sviluppo autonomo dei paesi emergenti. Nell'Italia repubblicana è una delle figure più esemplari di civil servant, votato alla causa delle istituzioni democratiche e della comunità. La sua lezione umana e intellettuale è ricostruita attraverso riflessioni e testimonianze di studiosi, politici, amici e compagni di lotta (tra gli altri, G. Baget Bozzo, A. Beria di Argentine, F.M. Malfatti, C. Napoleoni, N. Novacco, A. Ossicini, R. Rossanda, U. Scassellati, D.M. Turoldo) che lo hanno conosciuto e apprezzato. Oltre a un profilo biografico e a un saggio introduttivo, il volume riporta due scritti inediti di Sebregondi che documentano la sua moralità civile, tesa a coniugare lavoro culturale e missione professionale, analisi della società e impegno per il cambiamento. Introduzione di Giuseppe De Rita.
L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 300
Da oltre un trentennio, a partire dal 1966, il Censis con il suo noto annuale Rapporto sulla situazione sociale del paese, patrocinato dal Cnel, ha proposto una lettura e un'interpretazione stimolante, pronta a cogliere, al di là delle increspature della superficie, le continuità e i mutamenti dei processi che investono l'economia, la società, la politica italiana. Nel loro insieme queste analisi costituiscono un patrimonio di conoscenze e di suggestioni imprescindibile. Carlo Felice Casula ha creato e coordinato un gruppo di lavoro formato da studiosi e ricercatori operanti nell'università e in altre istituzioni che, partendo da competenze e approcci disciplinari differenti, ha compiuto una sistematica rilettura dei primi trenta Rapporti Censis (1966-1996), prestando singolarmente specifica attenzione verso alcune grandi tematiche: scuola e processi formativi (Bonetta); le culture dello sviluppo (Giovagnoli); lavoro, professioni, rappresentanze (Loy); media e società (Marazziti); territorio, reti di comunicazione e protagonismo delle città (Pallottini); produzione, consumi e imprenditorialità (Anna Maria Simonazzi): dallo Stato soggetto allo Stato funzione (Casula).Ne conseguono un'immagine dell'Italia repubblicana - finora presentata dagli storici in una prevalente dimensione politico-istituzionale - più attenta alla natura e alle dinamiche della società e un meditato giudizio sulla complessità e l'articolazione sociale raggiunte negli ultimi trent'anni, dopo la "grande trasformazione" compiuta negli anni del miracolo economico.
Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985)
Adriano Ossicini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1989
pagine: 326
Scritti e discorsi
Livio Labor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2004
pagine: 1248
L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 300
Nell'ultimo trentennio, dopo la grande trasformazione giunta a compimento negli anni del miracolo economico, l'Italia repubblicana ha costituito un universo ricco, complesso e contraddittorio. A partire dal 1966, il Censis ha proposto un'interpretazione originale, pronta a cogliere le continuità e i mutamenti dei processi che investono l'economia, la società, la politica. L'autore ha creato e coordinato un gruppo di lavoro formato da studiosi e ricercatori operanti nell'università e in altre istituzioni che, partendo da competenze e approcci disciplinari differenti, hanno compiuto una sistematica rilettura dei primi trenta rapporti Censis (1966-1996). Nel suo insieme essa costituisce un patrimonio imprescindibile di conoscenze e suggestioni.