Libri di C. Gianotto
Il vangelo di Marcione. Testo greco a fronte
Marcione
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 239
Marcione, un armatore originario del Ponto, verso il 140 d.C. giunse a Roma e divenne un membro di spicco della comunità cristiana locale. Ben presto, però, la sua teologia lo portò alla rottura con i capi di quella comunità: infatti predicava un'irriducibile incompatibilità fra il Dio delle Scritture ebraiche e quello annunciato da Gesù, e professava una particolare interpretazione delle Lettere di Paolo. Marcione e i suoi seguaci leggevano la vita di Gesù in un peculiare «Vangelo» che in seguito verrà denominato «Vangelo di Marcione»: era molto simile al Vangelo di Luca, anche se più breve. Gli scrittori cristiani ostili a Marcione lo ritenevano il frutto di una manipolazione di quello di Luca, operata dall'eresiarca in accordo con la sua personale teologia; secondo alcuni studiosi moderni, al contrario, si trattava di un Vangelo indipendente sulla base del quale soltanto in seguito sarebbe stato confezionato quello di Luca. Il Vangelo di Marcione, condannato come eretico, spari dalla circolazione; ma alcuni scrittori ecclesiastici ne hanno tramandato diversi stralci. Andrea Nicolotti ne propone qui una ricostruzione, integrando le parti mancanti e presentando per la prima volta in lingua italiana un testo che cerca di avvicinarsi all'originale perduto.
Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). Volume Vol. 3/2
Emil Schürer
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1998
pagine: 600
La concezione verginale e la resurrezione corporea di Gesù
Raymond E. Brown
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 184
Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). Volume Vol. 3/1
Emil Schürer
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1997
pagine: 904
Tra pratiche e credenze. Traiettorie antropologiche e storiche. Un omaggio ad Adriana Destro
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 368
La complessa relazione delle credenze con le pratiche che ne sono alla base è uno dei nuclei tematici più rilevanti dell'attività antropologica di Adriana Destro. La fecondità della sua prospettiva è stata tale da oltrepassare l'antropologia culturale e investire gli studi storici introducendo un modo nuovo di considerare i fenomeni religiosi, che non possono essere ridotti a mere credenze o concezioni: le religioni sono sistemi di vita collettiva in cui le idee si generano dalle concrete condizioni di vita, dalle pratiche sociali e dalle esperienze storiche di vasti gruppi. Tale relazione è qui approfondita attraverso una molteplicità di analisi che investono spazi culturali molto diversificati, dal Medio Oriente all'Africa sub-sahariana all'America Latina, in un arco cronologico ampio che va dall'oggi alle origini cristiane. Da quali concrete esperienze storiche nascono le credenze apocalittiche dell'Africa sub-sahariana o le concezioni antiebraiche dell'omicidio rituale? Come le concezioni dei diritti umani possono radicarsi in pratiche sociali estremamente differenti? L'individualismo moderno ha una radice nelle pratiche religiose cristiane? L'approccio antropologico alla storia del primo cristianesimo, cui una parte del volume è dedicata, è uno dei tratti più originali della prospettiva di Adriana Destro, e ha fatto sentire i suoi influssi negli studi internazionali sulle origini del cristianesimo come paradigma per la comprensione dei fenomeni religiosi in generale. Ne emerge una variegata comprensione del nesso credenze/pratiche, in modelli sociali differenti del mondo contemporaneo o del passato, utile a cogliere le dinamiche dei gruppi religiosi nel mondo globalizzato di oggi. Proprio dell'antropologia, infatti, è mettere in luce nuclei tematici che soggiacciono alle diversificate risposte che i diversi gruppi umani danno a questioni simili. Al volume contribuiscono alcuni dei maggiori studiosi di fama mondiale.
Sequela e carisma. Studio esegetico e di storia delle religioni su Mt. 8.21 s. e la chiamata di Gesù alla sequela
Martin Hengel
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 184
La gnosi. Natura e storia di una religione tardoantica
Kurt Rudolph
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 504
L'annuncio di Gesù. Orientamenti esegetici
Wolfgang Trilling
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 144
Vangelo di Matteo. Volume Vol. 1
Ulrich Luz
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 632
Il vangelo di Matteo è il vangelo della prassi e della grazia. La vicenda di Gesù è per Matteo la storia fondante della vita della comunità e dell'essere umano, e il suo vangelo è qualcosa di molto differente da un semplice manuale di etica cristiana, come d'altra parte è un importante correttivo a qualsiasi tentativo di spiritualizzare e intellettualizzare la fede cristiana, come spesso è accaduto nel cristianesimo occidentale. Il commento di Ulrich Luz si distingue per la particolare attenzione prestata all'influenza che il vangelo di Matteo ha esercitato nella storia del cristianesimo e alle implicazioni che esso può avere per i tempi odierni.