Libri di C. Izzo
Il libro dei nonsense. Testo inglese a fronte
Edward Lear
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 440
"Il libro dei nonsense" è una ricca raccolta di brevissime composizioni in versi, che illustrano un eguale numero di disegni caricaturali, anch'essi opera di Lear. I versi e i disegni sono nati gli uni per gli altri nell'intenzione dell'autore per divertire bambini e ragazzi - e formano un tutto indivisibile. Ma la leggerezza, lo humour e l'assurdità di questi "limericks" - la particolare forma metrica usata da Lear - li rendono di grande fascino per tutti. Basta sfogliare a caso il volume, lanciare un'occhiata all'inizio di qualche pagina, per farsi catturare immediatamente dall'universo stralunato che affiora: "C'era un vecchio di Licata - Dalla bocca smisurata". Oppure: "C'era un vecchio di Bomba - Dal gran naso fatto a tromba". O ancora: "C'era una signorina in blu - Che ripeteva: "Sei tu? Sei tu?"".
Lo scolaro
Henry James
Libro: Copertina rigida
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tutto sospeso fra la tragedia che incombe sul piccolo Morgan, «troppo intelligente per vivere», e il filo ironico rappresentato dalla falsità elevata a 'modus vivendi' nel comportamento dei suoi familiari, "Lo scolaro" (1891) è un racconto di grande finezza e penetrazione. La complicità riconosciuta, e addirittura incoraggiata, fra il precettore e il suo allievo culmina nella coscienza sempre più chiara, sempre più esplicita, che quest'ultimo ha di 'sapere', di rendersi conto della messinscena mondana della quale entrambi sono vittime designate... Ancora una volta si deve alla penna del grande scrittore americano Henry James (1843-1916) un romanzo breve che è un vero capolavoro, secondo il critico inglese Robert Gale «uno dei racconti più belli di ogni tempo».
Poesie
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 227
Tranne la celeberrima Ballata del carcere di Reading (1898), quasi tutta la produzione poetica di Oscar Wilde risale all'età giovanile. Benché decisamente eterogenea nei temi, nei motivi e nello stile, questa raccolta costituisce indubbiamente un prezioso documento del gusto dell'età vittoriana. D'altro canto, questo "canzoniere" lieve e raffinatissimo, ora ispirato al medioevo preraffaelita, ora classicheggiante, ora impressionista, presenta tutte le matrici originarie dei caratteri tipici che contraddistinguono le opere più note dello scrittore dublinese, e in particolare le sue superbe opere teatrali. Introduzione di Silvia Mondardini.
Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento
Daniel I. Block, Andreas J. Köstenberger
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2007
pagine: 200
Dalla presentazione biblica (A.T. e N.T.) di matrimonio e famiglia ricaviamo tre importanti lezioni per le donne e per gli uomini del XXI secolo: l'identità di ognuno (donna e uomo) si esprime in una comunità familiare; le energie individuali sono poste al servizio del bene di questa comunità; la fede è la base della coesione familiare.
Il castello del cappellaio
A. Joseph Cronin
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 587
Un senso di oscura fatalità domina come un giudizio divino offensori e offesi, tiranni e umiliati, nella storia della famiglia Brodie. L'esaltata volontà di potenza, il gretto egoismo del cappellaio agiscono, come una forza demoniaca, sulla madre, sulla moglie, sui tre figli e li travolgono in una rovina materiale e morale. Una sola creatura, Mary, che in nome della vita ha avuto la forza di sottrarsi alla maledizione paterna, esce dalla tragedia illuminata di speranza.
John Thomas e lady Jane
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 1991
pagine: 400
Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (metafora della sterilità intellettualistica della sua cultura e della sua classe). Connie desidera la maternità e la sua carica vitale la spinge verso il guardiacaccia Mellors. Nasce tra i due una passione e quando Connie si accorge di aspettare un bambino, lascia il marito e va a vivere insieme a Mellors.