Libri di C. Lamparelli
Cinque inviti. Come la morte può insegnarci a vivere pienamente
Frank Ostaseski
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 320
Accompagnare un essere umano al limite estremo della vita, essere testimone partecipe ed empatico del momento del trapasso è un'esperienza fondamentale, che cambia radicalmente la visione dell'esistenza e, quindi, il modo di vivere di chi non ha paura di connettersi con gli altri e con il loro dolore. Dopo essere stato per anni «seduto sul precipizio della morte» allo Zen Hospice di San Francisco di cui è stato cofondatore, nel suo libro Frank Ostaseski rivolge al lettore «cinque inviti» che scaturiscono, oltre che da numerose vicissitudini personali, talvolta drammatiche, dai racconti di tanti pazienti terminali che, dialogando con lui - maestro di cure compassionevoli -, si sono confrontati da vicino con la morte. "Non aspettare": non sprecare il tempo, non rinunciare a vivere ogni momento della vita in maniera consapevole. "Accogli tutto, non respingere nulla": sii aperto e ricettivo al mondo esterno, con la mente e con il cuore. "Porta nell'esperienza tutto te stesso": accetta ogni tua parte interiore, sii completo, anche se imperfetto. "Impara a riposare nel pieno dell'attività": in ogni situazione quotidiana, cerca di ritagliarti momenti di pausa, silenzio, distacco, per poterti incontrare con te stesso. "Coltiva la mente che non sa": sii curioso e affina la tua capacità di sorprenderti e meravigliarti. In pagine dense di emozioni e di ricordi, illuminate da citazioni colte e dalla grazia della semplicità, Ostaseski traccia un percorso di consapevolezza, accessibile a ognuno di noi, la cui meta finale è quella di farci capire che vita e morte sono inseparabili e acquistano il loro senso una dall'altra, e che ogni morte è qualcosa di unico e di significativo, una preziosa opportunità di saggezza e di guarigione, non solo per chi muore ma anche per coloro che continuano a vivere. Perché "la morte è molto più di un evento medico. E un tempo di crescita, un processo di trasformazione che ci apre alle più profonde dimensioni della nostra umanità. La morte risveglia la presenza, cioè un'intimità con noi stessi e con tutto ciò che è vivo".
Cinque inviti. Come la morte può insegnarci a vivere pienamente
Frank Ostaseski
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 305
Accompagnare un essere umano al limite estremo della vita, essere testimone partecipe ed empatico del momento del trapasso è un'esperienza fondamentale, che cambia radicalmente la visione dell'esistenza e, quindi, il modo di vivere di chi non ha paura di connettersi con gli altri e con il loro dolore. Dopo essere stato per anni «seduto sul precipizio della morte» allo Zen Hospice di San Francisco di cui è stato cofondatore, nel suo libro Frank Ostaseski rivolge al lettore «cinque inviti» che scaturiscono, oltre che da numerose vicissitudini personali, talvolta drammatiche, dai racconti di tanti pazienti terminali che, dialogando con lui - maestro di cure compassionevoli -, si sono confrontati da vicino con la morte. "Non aspettare": non sprecare il tempo, non rinunciare a vivere ogni momento della vita in maniera consapevole. "Accogli tutto, non respingere nulla": sii aperto e ricettivo al mondo esterno, con la mente e con il cuore. "Porta nell'esperienza tutto te stesso": accetta ogni tua parte interiore, sii completo, anche se imperfetto. "Impara a riposare nel pieno dell'attività": in ogni situazione quotidiana, cerca di ritagliarti momenti di pausa, silenzio, distacco, per poterti incontrare con te stesso. "Coltiva la mente che non sa": sii curioso e affina la tua capacità di sorprenderti e meravigliarti. In pagine dense di emozioni e di ricordi, illuminate da citazioni colte e dalla grazia della semplicità, Ostaseski traccia un percorso di consapevolezza, accessibile a ognuno di noi, la cui meta finale è quella di farci capire che vita e morte sono inseparabili e acquistano il loro senso una dall'altra, e che ogni morte è qualcosa di unico e di significativo, una preziosa opportunità di saggezza e di guarigione, non solo per chi muore ma anche per coloro che continuano a vivere. Perché "la morte è molto più di un evento medico. E un tempo di crescita, un processo di trasformazione che ci apre alle più profonde dimensioni della nostra umanità. La morte risveglia la presenza, cioè un'intimità con noi stessi e con tutto ciò che è vivo".
Tu sei quello che fai. Inizia a vivere la vita che vuoi
Cheri Huber
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 205
Dopo la pubblicazione di uno di "In te non c'è nulla di sbagliato", molte persone hanno partecipato agli incontri e ai ritiri spirituali organizzati dall'autrice per imparare a liberarsi dai condizionamenti della rabbia e del disamore verso se stessi. Da quelle esperienze nasce questo nuovo libro, il seguito ideale di "In te non c'è nulla di sbagliato", che spiega come gli strumenti mentali dell'autoconsapevolezza e della meditazione possano aiutare ciascuno a rifiutare l'odio e ad accogliere l'amore universale.
Il nostro bisogno d'amore
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 144
II Dalai Lama è una delle più grandi figure di maestri e insegnanti di buddhismo nel mondo, portavoce, con il suo immancabile sorriso, di questa religione a tutti i non buddhisti. In questo libro egli ci spiega le sue idee sulla meditazione, e mostra come la scienza occidentale si possa perfettamente coniugare con il pensiero buddhista. E soprattutto fa un appello a ciascun lettore perché instilli nel proprio animo un senso di responsabilità universale nel gestire ogni tipo di relazione in questo mondo sempre più frammentato.
Tao te Ching
Lao Tzu
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: XII-128
Il "Tao te Ching" di Lao Tzu è uno dei libri più tradotti, più letti e più sorprendenti del mondo. Secondo alcuni è uno dei testi più saggi mai scritti e uno dei più grandi doni mai fatti all'umanità; nelle poche ma intensissime pagine che compongono questo libro è possibile trovare una risposta a ogni problema della vita, una soluzione a ogni situazione, un balsamo per ogni ferita. Con il "Tao te Ching" l'antica cultura cinese ha compiuto un grande sforzo per concentrare nel minor spazio possibile la più completa "guida" per arrivare alla comprensione del mondo e per orientare le proprie azioni. In poche e illuminanti massime, utilizzando la forza del paradosso, quest'opera tanto semplice quanto profonda illustra la sequenza con cui da un Tao misterioso e indefinibile hanno avuto origine tutte le cose del mondo e, fra queste, l'uomo.
Consigli sulla felicità
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 143
Filosofo tra i più originali e profondi della storia del pensiero occidentale, Arthur Schopenhauer era anche dotato di un talento letterario non comune, soprattutto per quanto riguarda la capacità di racchiudere nel giro di una breve frase, di un aforisma, di una sentenza un concetto, un'idea, un'intera concezione della vita e del mondo. Il meglio dei suoi scritti è raccolto in questo agile volume: un'antologia di acute riflessioni sulla natura della felicità e sulla possibilità per l'uomo di raggiungerla, che parlano al cuore di tutti noi. Una riflessione su come evitare di cadere nella trappola delle illusioni e cercare la propria realizzazione nella dimensione intcriore: il segreto per una vita serena e felice. Il potere dell'inconscio, la tirannia del desiderio, la dignità e la volontà dell'uomo capace di sottrarsi al destino di sofferenza universale. La suggestione dei maestri orientali e il rigore del pensiero occidentale nelle riflessioni del celebre filosofo che influenzò Kafka, Mann, Nietzsche e Freud.
Il benessere fisico e spirituale
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 145
La salute del corpo e dell'anima: un delicato equilibrio tra le esigenze fisiche e spirituali, risultato di un corretto atteggiamento mentale e di abitudini quotidiane adeguate. Una via di saggezza pratica ispirata alla concretezza del vivere nei brani dei celebri saggi del grande pensatore cinquecentesco, alla ricerca di una vita sana e serena in un'epoca di grandi sconvolgimenti. Una miniera di spunti per liberarci dai dubbi, dalle paure, dalle sofferenze e dagli affanni dell'esistenza, e vivere a lungo nel pieno godimento delle facoltà fisiche e mentali.
Diario spirituale di un monaco cristiano-samnyasin hindu (1948-1973)
Henri Le Saux
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 503
Tutta la vita di Henry Le Saux è rimasta nascosta agli occhi del grande pubblico, a cominciare dalla scelta a 19 anni di entrare nell'abbazia benedettina di Kergonan in Bretagna. Sempre più attratto dall'India, nel 1948, all'età di 38 anni, vi si stabilì definitivamente. Qui ebbe inizio una nuova avventura spirituale, che l'avrebbe portato a confrontarsi con la pluralità delle fedi religione fino a giungere alla trasformazione radicale testimoniata da questo diario.
Filosofie e religioni dell'India
Heinrich Zimmer
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 589
L'opera costituisce la summa del pensiero di Zimmer, uno dei massimi studiosi del pensiero indiano. Dopo un ampio confronto introduttivo tra la cultura orientale e quella occidentale, lo studioso affronta gli aspetti politici e le filosofie indiane del piacere e del dovere. Infine vengono ampiamente trattate le religioni e le correnti filosofiche: giainismo, yoga, brahmanesimo, buddhismo, tantrismo. Lo stile non è mai accademico: i temi filosofici sono raccontati e illustrati con aneddoti, leggende, affascinanti mitologie.
Miti egizi
George Hart
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: 151
Elementi essenziali della maggior parte delle culture umane, i miti, ossia le narrazioni sacre che descrivono le imprese degli dei e degli eroi, hanno sempre avuto un'importanza fondamentale nella storia delle più diverse civiltà. Questo volumetto intende offrire una breve narrazione dei miti più importanti espressi dai popoli dell'antico vicino Oriente.