Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Mattogno

Roma contemporanea tra architettura e urbanistica. Passato e presente alla ricerca del futuro

Roma contemporanea tra architettura e urbanistica. Passato e presente alla ricerca del futuro

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Roma dispiega da sempre un quadro complesso davanti ai nostri occhi ed esibisce paesaggi urbani dalle conformazioni eterogenee in cui risalta l'unicità di un sito speciale, dove tutto è superlativo e di lunga durata. I secoli di storia sono così densi di stratificazioni e memorie al punto che tutto sembra già essere esistito prima ancora di cominciare. Le aspirazioni al cambiamento appaiono indeterminate e sono troppo spesso attraversate da un'incuria soffocante, mentre le tracce del passato permangono con tale forza che il loro mescolarsi al divenire fa risaltare chiassose e improbabili dicotomie assieme a stridenti consonanze. I tessuti compatti della città storica si contrappongono alla città diffusa fuori il Raccordo, i grandi segni dell'edilizia pubblica si alternano al pulviscolo di quella abusiva, mentre reperti archeologici riaffiorano con ostinata tenacia ad ogni intervento di trasformazione. La memoria, tuttavia, fatica a declinarsi con il progetto e le figure con le quali siamo chiamati a confrontarci rinviano a spazi residuali, a interstizi fra le parti, a territori dell'abbandono e paesaggi del rifiuto. Nuove logiche aggregative ed economiche fanno emergere altri tipi di spazialità cui si sommano inattese domande da parte di pratiche e soggetti finora poco indagati. Il presente sempre più incerto è segnato da crisi pandemiche che hanno sovvertito completamente la mobilità e le modalità aggregative dei nostri territori. E così anche la connotazione di città eterna è chiamata a trovare nuove declinazioni rivalutando il criterio della stratificazione funzionale e attribuendo valore al progetto del vuoto, di quello spazio collettivo in grado di guidare e restituire significato al tessuto urbano, alle pratiche e ai vissuti.
30,00

Ventuno parole per l'urbanistica

Ventuno parole per l'urbanistica

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 339

Dai contorni ampi, e non di rado sfuggevoli, l'urbanistica viene qui presentata attraverso una sequenza di ventuno parole, organizzate in ordine alfabetico e volte a proporre una lettura tematica basata sull'agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Il percorso può essere compiuto in maniera sistematica dalla a alla z ma non per questo esclude una lettura autonoma delle singole lettere. Al contrario, esso si presta a comporre itinerari molteplici, al di fuori dei suggerimenti di un ordine prefissato, in grado di agevolare la comprensione degli argomenti e facilitare l'approccio formativo. La trattazione dei fondamenti culturali e tecnici della materia è affidata a un linguaggio in grado di esplicitare i termini che sostengono i contenuti disciplinari, non sempre di facile comprensione. L'impostazione del volume trae dunque origine dalla necessità di fornire uno strumento agile, facilmente consultabile e accessibile a tutti, tendente a chiarire alcuni concetti basilari e costituire un primo tassello utile alla conoscenza degli argomenti più vasti della disciplina.
34,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.