Dai contorni ampi, e non di rado sfuggevoli, l'urbanistica viene qui presentata attraverso una sequenza di ventuno parole, organizzate in ordine alfabetico e volte a proporre una lettura tematica basata sull'agire progettuale e sul disegno dello spazio fisico. Il percorso può essere compiuto in maniera sistematica dalla a alla z ma non per questo esclude una lettura autonoma delle singole lettere. Al contrario, esso si presta a comporre itinerari molteplici, al di fuori dei suggerimenti di un ordine prefissato, in grado di agevolare la comprensione degli argomenti e facilitare l'approccio formativo. La trattazione dei fondamenti culturali e tecnici della materia è affidata a un linguaggio in grado di esplicitare i termini che sostengono i contenuti disciplinari, non sempre di facile comprensione. L'impostazione del volume trae dunque origine dalla necessità di fornire uno strumento agile, facilmente consultabile e accessibile a tutti, tendente a chiarire alcuni concetti basilari e costituire un primo tassello utile alla conoscenza degli argomenti più vasti della disciplina.
Ventuno parole per l'urbanistica
Titolo | Ventuno parole per l'urbanistica |
Curatore | C. Mattogno |
Collana | Biblioteca archit., urban. e design, 7 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 339 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788843045372 |