Libri di C. Mazzotta
Autobiografia burlesca (e altre storie)
Mark Twain
Libro: Libro rilegato
editore: CasaSirio
anno edizione: 2017
pagine: 72
Cosa ci fanno Guy Fawkes, un tagliateste medievale, un nativo americano che ha combattuto contro Washington e un compagno navigatore di Cristoforo Colombo nella stessa storia? E la dolce Conrad riuscirà a diventare Duca – giammai Duchessa! – di Brandeburgo senza che nessuno scopra la sua identità? Tra fiction, burla e biografia, Twain ci presenta il suo personalissimo albero genealogico, si reca in Germania per le solite magagne da successione al trono e, infine, si concede una vacanza in Italia, nella Firenze del bel parlare. Quattro racconti, finora inediti in Italia, in cui il discolo del nuovo mondo dà il meglio – e il peggio – di sé.
Autobiografia burlesca (e altre storie)
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: CasaSirio
anno edizione: 2015
pagine: 60
Studi sulle lettere alfieriane
Lanfranco Caretti
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 56
Bevanda asiatica (Trattatello sul caffè)
Luigi F. Marsili
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 1998
pagine: 88
Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api
Vittorio Alfieri
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1990
pagine: 176
Lettere (1895-1912)
Giovanni Pascoli, Leopoldo Tosi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 152
Jolanda: le idee e l'opera. Atti del Convegno di studi (Cento, 28-29 novembre 1997)
Libro
editore: Editografica
anno edizione: 1999
pagine: XIV-258
La serva amorosa
Carlo Goldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 448
Commedia di transizione fra vecchio teatro e riforma, convenzione e originali fughe in avanti, "La serva amorosa" è caso drammaturgico davvero singolare: senza rinunciare all'inesauribile vitalità della commedia dell'arte e del teatro molieriano, accoglie spunti creativi della recente drammaturgia italiana e consolida la messa a punto dei principi etici già delineati da Goldoni nelle commedie "tenere", prefigurando le istanze sperimentali del genre sérieux et touchant diderottiano. Scritta in un raro momento di benessere e serenità personale ("Tre mesi che soggiornai l'anno scorso in Bologna, formarono i più felici giorni della mia vita"), "La serva amorosa" riflette l'incanto della sua genesi e sembra proporre l'utopia di una legittimazione totale dell'ideologia borghese condivisibile da ogni classe sociale, pur lasciando trasparire i primi sintomi della fragilità del ceto mercantile. Rappresentata la prima volta al teatro Formagliari di Bologna nella primavera del 1752, la commedia riscosse - anche grazie all'interpretazione della "servetta" Maddalena Marliani (di qui a poco straordinaria locandiera) - un grande successo, che avrebbe continuato a prodursi sulla scena otto-novecentesca e fino ai giorni nostri.
Pascoli e la cultura del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 528
A differenza della pregressa bibliografia pascoliana, che si è occupata quasi esclusivamente dei suoi testi poetici, questo volume ne indaga l'influsso sul secolo passato non limitandosi all'aspetto letterario, nel cui ambito peraltro ricostruisce le influenze su Gozzano, Ungaretti, Pasolini, Caproni, ma aprendosi, come mai si era fatto in precedenza, all'incidenza sulla storia delle idee, sull'immaginario collettivo, sui risvolti mitici e psicanalitici. A rendere poi più "militante" la ricezione pascoliana provvedono le testimonianze dei maggiori poeti di oggi, di Patrizia Valduga per la poesia in lingua, di Fernando Bandini per quella in latino, di Franco Loi per quella dialettale. E a conferma della dimensione a tutto campo, il volume si chiude con una sezione dedicata alla fortuna di Pascoli nel mondo, ospitando interventi di studiosi soprattutto stranieri che fanno il punto sulla conoscenza e sulle traduzioni delle sue opere in lingua francese, tedesca, inglese, spagnola.