Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Melani

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 303

Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze nella sua nuova sede. Raccontiamo di contesti di gestione, assetti organizzativi, analisi, progetti, crisi, soluzioni che toccano buona parte dei servizi. Assieme a ciò rappresentiamo un approccio e un metodo di lavoro. Il bisogno di scrivere è nato dall'impressione di aver chiuso una stagione e di essere chiamati a fare il punto, dando conto del lavoro fatto e analizzandolo criticamente, per esser pronti ad affrontare le nuove sfide che già oggi il futuro ci prospetta.
19,90

Fantastico italiano

Fantastico italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 656

Genere per eccellenza sfuggente a qualsiasi regola e classificazione troppo rigorosa, il fantastico occupa una parte importante della produzione letteraria europea e americana. Da "Dracula" ad "Alice nel paese delle meraviglie", da Poe a Hoffmann, a Kafka, racconti e romanzi fantastici nascono sotto il segno della fantasia più sfrenata e spostano i confini fra reale e irreale, fra credibile e incredibile, proiettando il lettore negli spazi illimitati dell'immaginazione. Sulla scia dei grandi maestri tedeschi e americani, anche in Italia si sviluppò una fitta produzione di matrice fantastica. Dalle opere scapigliate e bohémien di Tarchetti e dei fratelli Boito al verismo "fantastico" di Verga e Capuana all'angoscia interiore di Pirandello e Savinio sono qui raccolti alcuni dei migliori racconti fantastici della nostra letteratura. L'introduzione di Costanza Melani spiega la genesi e le peculiarità di questo genere indefinibile e affascinante; le sezioni in cui il libro è articolato sono precedute da brevi premesse che analizzano le caratteristiche dei racconti e degli autori antologizzati.
16,90

Architettura della biblioteca e identità universitaria. Atti del convegno (Firenze, 28-29 settembre 2006)

Architettura della biblioteca e identità universitaria. Atti del convegno (Firenze, 28-29 settembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 328

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenuto a Firenze presso il Polo delle Scienze Sociali il 28 e 29 settembre 2006, con il coordinamento scientifico di Lucilia Conigliello, Mauro Guerrini e Maria Giulia Maraviglia. I diciannove interventi tenuti da noti studiosi e bibliotecari italiani e stranieri affrontano gli aspetti tecnici e scientifici relativi al progetto architettonico e a quello biblioteconomico, offrendo ampia materia per il dibattito che negli ultimi anni sta impegnando il mondo culturale europeo: come far convivere al meglio, nella metamorfosi dello spazio urbano, le esigenze di qualità e funzionalità dei servizi bibliotecari con l'organizzazione, la progettazione degli spazi, l'allestimento e le nuove tecnologie. Il volume è riccamente illustrato da numerose fotografie a colori delle più interessanti e recenti realizzazioni europee in questo ambito.
60,00

Journey to the Chianti. Getting to know an ancient tuscan region
35,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.