Libri di Callisto Calderari
Bibliografia ticinese dell'Ottocento. Fogli
Callisto Calderari, Matteo Casoni, Letizia Fontana
Libro
editore: Ist. Bibliografico Ticinese
anno edizione: 2010
pagine: 1270
Editoria e illuminismo fra Lugano e Milano
Callisto Calderari
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: XXIV-280
Tre studi sull'Illuminismo fra Lombardia e Canton Ticino. Il primo si occupa della polemica antigesuitica che nell'Italia settecentesca sfociò nel giansenismo; il secondo tratta delle fortune luganesi di Voltaire e Parini; il terzo presenta alcuni rari almanacchi che diffondevano a livello popolare le idee dei Lumi. Benché distinti e indipendenti, i tre saggi sono percorsi da una presenza costante, una famiglia di stampatori, gli Agnelli, le cui botteghe, una nel capoluogo lombardo l'altra sulle rive del Ceresio, spiegano il senso del titolo del volume: grazie a una "dinastia" di stampatori vi fu continuità di discorso in fatto di cultura illuminata fra l'Italia e quello che di lì a pochi anni sarebbe divenuto il Canton Ticino.
Preghiere del dì di festa. Riflessioni domenicali per credenti e non credenti. Anno C
Callisto Calderari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 224
La presente opera, dal titolo di sapore leopardiano, è un commento alle "collette" o preghiere iniziali della liturgia eucaristica (scelte tra quelle opzionali, in appendice al messale), le quali hanno il pregio di riassumere in poche righe il messaggio annunciato nelle letture bibliche delle rispettive domeniche. Il sottotitolo esplicita l'intenzione dell'autore di rivolgersi anche a chi frequenta poco o per nulla la chiesa, con riflessioni che si richiamano a valori e ideali che stimolano la coscienza di ogni uomo. Riflessioni rivolte a credenti e non credenti, che vi possono trovare motivo di rivedere il proprio stile di vita e le proprie convinzioni.