Libri di Camilla S. Fiore
Johann Georg Hertel. Nella Collezione Giuliani di Venafro
Camilla S. Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nel volume sono catalogate per la prima volta un gruppo di acqueforti realizzate a partire dal primo trentennio del XVIII secolo da artisti tedeschi per Johann Georg Hertel, rinomato editore e incisore di Augsburg. Il fondo confluì in un secondo tempo nella Collezione Giuliani a Venafro in Molise e i fogli, come si è potuto ricostruire, furono impiegati come modello per le decorazioni di chiese e palazzi dalle officine di pittori e ornatisti altamente specializzati attivi a Oratino, piccolo centro vicino a Campobasso. L’autrice ritesse gli scambi formali e la diffusione dei motivi ornamentali, portando alla luce l’ibridazione ideativa tra centri apparentemente estranei tra loro: da Augsburg, passando per Napoli fino a Oratino. Emerge un contesto storico legato alla committenza, ancora molto poco indagato, che vede un’intera generazione di artisti attivi in Molise aggiornarsi alle tendenze nord europee più in voga, mediate attraverso l’esempio dei protagonisti della scena napoletana.
Athanasius Kircher. Natura e antico nella Roma del Seicento
Camilla S. Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2020
pagine: 168
Athanasius Kircher appare tra gli eruditi più affascinanti ed eclettici della Roma seicentesca, corteggiato sin dal suo arrivo nel 1633 dalle famiglie pontificie dei Barberini, dei Pamphilj, dei Chigi e ricercato nelle cerchie intellettuali italiane e d'oltralpe. Il suo celebre Museo presso il Collegio Romano e la vasta produzione in disparati ambiti, scientifici, linguistici e antiquari, lo rendono ancora oggi una figura chiave dell'età barocca. Attraverso la fitta e copiosa corrispondenza intrattenuta, il volume fa luce sulle relazioni, per la maggior parte ancora inedite, con i paesaggisti Nicolas Poussin, Claude Lorrain, Gaspard Dughet, Crescenzio Onofri, gli eruditi e i mecenati quali Cassiano dal Pozzo, Francesco Maria Brancaccio, Valentino Steber, Filippo Baldinucci, Alessandro Segni, Raffaele Maffei. Gli studi di Kircher sulla natura e l'antico, condotti nella fase più matura della sua attività, risultano strettamente connessi alla cultura figurativa barocca e alla pittura di paesaggio, in particolare quella del gruppo della Bentvueghels. Al pari di un moderno esploratore, il gesuita si addentra nella campagna romana e in quella toscana, seguendo le orme degli artisti che ne immortalavano la natura e le antichità, con l'ambizioso progetto di realizzare i volumi sul Lazio antico e moderno (Latium id est, Amsterdam 1671), e sulla Toscana etrusca mai data alle stampe. Ripercorrendo le vicende delle due guide, il volume individua le fonti figurative, i testi e i monumenti scelti da Kircher per dare voce a un pensiero filosofico-naturalistico, riflesso del nuovo modo di osservare la natura della scienza seicentesca e al contempo delle fragilità, dell'ingenuità e delle contraddizioni di un mondo destinato a finire.
Il monastero romano di Regina Coeli. Dalla fabbrica di Anna Colonna Barberini alla casa circondariale di Roma
Camilla S. Fiore, Antonella Sciarpelletti, Jacopo Curzietti
Libro: Copertina rigida
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2014
pagine: 296
Il libro, frutto di una accurata ricerca realizzata da tre storici dell'arte della capitale, ripercorre le tappe dello storico carcere romano, primo istituto penitenziario dell'Italia unita, da monastero a luogo di detenzione. Regina Coeli è, nella vita della capitale il momento di incontro tra la storia e la pena. Ogni suo angolo trasuda eventi e personaggi, pagine di vita e di sofferenza, legate a vicende criminali o di giustizia secondo i codici di ogni epoca. La pubblicazione riporta un'ampia appendice documentaria e fotografica tra cui i disegni relativi alle piantine della progettazione e costruzione.